finanziamento etico
loc. s.le m. Concessione di somme di denaro a persone che non sono in grado di offrire le necessarie garanzie di copertura, assicurate perlopiù dalle autorità amministrative locali. [...] grazie al microcredito, uno strumento di finanziamento etico nato nel 1976 in Bangladesh per contribuire allo sviluppo del Terzomondo. (Giancarlo Mola, Repubblica, 23 novembre 2004, p. 25, Cronaca).
Composto dal s. m. finanziamento e dall’agg. etico ...
Leggi Tutto
miliardo
s. m. [dal fr. milliard, der. di million «milione», con cambiamento di suffisso]. – Unità del decimo ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente a mille milioni (numericamente 1.000.000.000, [...] ovvero 109): un m. di molecole; dotare di impianti idrici un m. di abitanti del TerzoMondo. Usato assol., s’intende in genere la somma corrispondente a mille milioni di lire (era ricco a m. già dagli anni ’70) o, attualmente, di dollari o euro: ...
Leggi Tutto
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune [...] verde intenso, che crescono in masse compatte in tutto il mondo, in maggioranza nel terreno umido, sulle rocce, sui tronchi e m. d’Irlanda o perlato, nomi commerciali di alcune alghe rosse che forniscono agar (i primi due) e carrageen (il terzo). ...
Leggi Tutto
straziomidi
straziòmidi s. m. pl. [lat. scient. Stratiomyidae o Stratiomyiidae, dal nome del genere Stratiomyia, comp. del gr. στρατιώ(της) «soldato» e μυῖα «mosca»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri, [...] con circa 1500 specie che vivono in tutto il mondo nei luoghi ricchi di vegetazione, umidi, acquitrinosi, nutrendosi di , apparato boccale succhiatore, non perforante, e antenne con il terzo articolo fornito di uno stilo o arista; le larve vivono ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] materia immutabile e indeterminata, luogo di intersezione tra il mondo delle idee e quello degli enti finiti, sia spec. che è la metà del quadratone), il terziruolo (che ne è la terza parte), lo spazio mezzano (la quarta parte), lo spazio fino o ...
Leggi Tutto
oggi
òggi avv. [lat. hŏdie, da *ho diē (per hoc die) «in questo giorno»]. – 1. Nel giorno presente, cioè nella giornata solare a cui appartiene il momento in cui si parla: o. è domenica; o. è il 23 del [...] sei giorni; o. a venti dì, e sim.): o. al terzo dì le novelle spose entreranno primieramente nelle case de’ lor mariti (Boccaccio mai. Quindi, in genere, il tempo, l’epoca attuale: o. il mondo è cambiato; la moda, i costumi, l’arte, la poesia d’o.; ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] tutto andava bene; letter., nei tempi primitivi, alle origini, all’inizio del mondo e delle cose: L’alta cagion, che da p. diede A le p. di contraddizione, p. di identità, p. del terzo escluso; in diritto, p. della irretroattività delle norme; in ...
Leggi Tutto
feudo
fèudo s. m. [dal lat. mediev. feudum, di etimologia discussa, attestato dapprima (sec. 9°) nelle forme feus, feum (da cui anche il corrispondente fr. fief), che risalgono prob. a un franco *fehu [...] documento lucchese della metà del sec. 10°]. – 1. a. Istituto del mondo medievale, che ha dato nome a un’epoca della storia dell’Europa occid. alla promessa di protezione; si aggiungeva poi un terzo elemento, cioè l’affrancazione (detta immunità) da ...
Leggi Tutto
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre [...] e con soggetto di prima persona; quando il soggetto è di terza persona, ci si riferisce a quello che è il pensiero, la gl’intendenti d’individui e di masse, che oggi illuminano il mondo (Leopardi); come agg., ant., perspicace, d’intelletto acuto: ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume [...] di un astro: Lo real manto di tutti i volumi Del mondo (Par. XXIII, 112), il nono cielo che circonda le sfere 000 volumi; un’opera in due, in dodici v., e secondo, terzo v. (con grafia abbreviata nelle indicazioni bibliografiche: voll. 2, 12; ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo Denominazione entrata nel linguaggio delle relazioni internazionali alla vigilia della conferenza di Bandung del 1955, per indicare i paesi dell’Asia, Africa e America Latina, appena usciti dalla soggezione coloniale oppure in lotta...
terzomondismo
Atteggiamento favorevole ai Paesi del Terzo Mondo (➔ sviluppo, in via di), che può manifestarsi sotto forma di solidarietà politica, di aiuto economico, di forte interesse culturale eccetera. Negli anni 1960 e 1970, con il termine...