maoismo
s. m. – 1. L’elaborazione del marxismo-leninismo operata dal rivoluzionario comunista e primo presidente della Repubblica Popolare Cinese Mao Tse-tung ‹mao zë tùṅ› (1893-1976), caratterizzata, [...] del pensiero di Mao avanzate all’interno di numerosi movimenti di liberazione in paesi coloniali e del terzomondo, nonché nell’ambito della contestazione politica della società industriale, operata dai movimenti degli studenti e più in ...
Leggi Tutto
urbanesimo
urbanéṡimo (meno com. urbanismo) s. m. [der. di urbano]. – 1. Immigrazione dalle campagne e dai piccoli centri nelle grandi città di ingenti masse, per la maggior parte rurali, provenienti [...] e anche di costume: l’u. nell’età classica, medievale; il grande sviluppo dell’u. nell’Ottocento, nei paesi del TerzoMondo; le più rilevanti spinte all’u. contemporaneo. 2. Con sign. più ampio (per cui è più proprio il termine urbanizzazione ...
Leggi Tutto
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del TerzoMondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita [...] in genere allo sguardo assonnato da un taxi con aria condizionata che lo porta dall’aeroporto all’hotel. Case e casette di mattoni nudi, baracche di legno e lamiera, chioschi, negozietti, tende, carretti ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] economia; paesi in via di sviluppo, espressione con cui si designa un elevato numero di paesi (soprattutto del cosiddetto TerzoMondo, e in passato anche quelli produttori di petrolio, materie prime e manufatti), in molti casi di recente indipendenza ...
Leggi Tutto
terzomondista
agg. e s. m. e f. [der. di terzomondismo] (pl. m. -i). – Nel linguaggio econ. e polit., che concerne il terzomondismo, o che è interessato al terzomondo e ai suoi problemi: la strategia [...] t. dei grandi paesi industrializzati; la politica dei terzomondisti statunitensi ...
Leggi Tutto
anti-impotenza
agg. inv. Che aiuta a superare e risolvere situazioni di impotenza maschile. ◆ [tit.] Rubate pillole anti-impotenza. [testo] Secondo la Bild infatti migliaia di pillole anti-impotenza [...] illustri e attempati predecessori costruivano grattacieli e biblioteche il 47enne [Bill] Gates ha un solo pallino: salvare il terzomondo. «Aids, malaria e tubercolosi uccidono 6 milioni di persone all’anno - tuona - ma i governi occidentali se ne ...
Leggi Tutto
auto condivisa
loc. s.le f. Automobile usata da più utenti, al fine di ridurre i costi, l’inquinamento e i problemi di viabilità causati dal traffico cittadino. ◆ Il servizio di car sharing è già operativo [...] ) • Comprano biologico ed equosolidale. Aprono conti correnti in banche che finanziano progetti di sviluppo nel terzomondo. Approfittano delle vacanze all’estero per fare volontariato. Si spostano prevalentemente in bicicletta, viaggiano a bordo ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. [...] o scarse di risorse economiche: un istituto, un convento p.; villaggi molto p.; una nazione p.; i paesi p. del terzomondo. b. Che indica o manifesta povertà, miseria, triste condizione (può essere anteposto o posposto al sost. cui si riferisce; nel ...
Leggi Tutto
sottosviluppato
agg. [comp. di sotto- e sviluppato, part. pass. di sviluppare, per calco dell’ingl. underdeveloped]. – Termine diffusosi a partire dal secondo dopoguerra per indicare la situazione economica [...] in cui versa una grande area geografica, un singolo paese o una zona limitata di un paese: i paesi s. del Terzomondo, più spesso indicati con l’espressione eufemistica paesi in via di sviluppo. In tono spreg. o iron. o scherz., è riferito ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
s. m. [comp. di sotto- e sviluppo, calco (nel sign. economico e sociologico) dell’ingl. underdevelopment]. – 1. In economia, la situazione di grandi aree geografiche (spec. i paesi del [...] terzomondo), di singoli paesi o di zone limitate di un paese, in cui si registra una crescita economica costantemente inferiore a quella che si verifica in altri paesi (spec. in quelli a capitalismo avanzato) o nel complesso dell’economia nazionale; ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo Denominazione entrata nel linguaggio delle relazioni internazionali alla vigilia della conferenza di Bandung del 1955, per indicare i paesi dell’Asia, Africa e America Latina, appena usciti dalla soggezione coloniale oppure in lotta...
terzomondismo
Atteggiamento favorevole ai Paesi del Terzo Mondo (➔ sviluppo, in via di), che può manifestarsi sotto forma di solidarietà politica, di aiuto economico, di forte interesse culturale eccetera. Negli anni 1960 e 1970, con il termine...