• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Chimica [13]
Zoologia [7]
Medicina [5]
Diritto [4]
Geologia [3]
Militaria [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia [3]
Industria [3]
Matematica [2]

occupato

Vocabolario on line

occupato agg. [part. pass. di occupare]. – 1. Di luogo o mezzo che, per essere già stato prenotato, riservato, accaparrato e sim. da altri, non è libero: le stanze dell’albergo sono tutte o.; le poltrone [...] retribuita (soprattutto in antitesi con disoccupato): l’automazione della produzione industriale ha influito negativamente sul numero degli operai o. (nel linguaggio giornalistico, anche sostantivato: sono in aumento gli o. nel terziario). ... Leggi Tutto

servìzio

Vocabolario on line

servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] un bene materiale, riveste utilità per coloro che la richiedono; settore dei s. (lo stesso che settore terziario), l’insieme delle attività economiche che hanno per oggetto servizî diversi in differenti settori: commercio, trasporti, credito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

tribròmo-

Vocabolario on line

tribromo- tribròmo- [comp. di tri- e bromo-]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di tre atomi di bromo, come, per es., nell’acido tribromoacetico e [...] nell’aldeide tribromoacetica (detta anche bromalio), usati, fra l’altro, in sintesi organiche; nel tribromobutilalcole terziario, altro nome del brometone; nel tribromometano, lo stesso che bromoformio. ... Leggi Tutto

goundou

Vocabolario on line

goundou ‹ġùndu› s. ingl. [da una voce indigena dell’Africa occid.], usato in ital. al masch. – In medicina, osteite ipertrofica a carico delle ossa nasali, per lo più manifestazione dello stadio terziario [...] della framboesia ... Leggi Tutto

settóre

Vocabolario on line

settore settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, [...] trasformazione delle materie prime, ulteriormente distinto in s. siderurgico, metallurgico, metalmeccanico, elettrico, chimico, ecc.; s. terziario o dei servizî, suddiviso in s. commerciale, dei trasporti, del credito, delle assicurazioni, ecc.); i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

congèria

Vocabolario on line

congeria congèria s. f. [dal lat. tardo congeria, per il class. congeries «congerie»]. – In zoologia, nome di lamellibranchi del genere Congeria, distribuiti dal periodo terziario all’attuale, con conchiglia [...] globosa più o meno quadrangolare, grande umbone ricurvo e protuberanza per l’inserzione del muscolo adduttore anteriore. In geologia, strati a congerie, depositi lagunari o di acqua dolce del miocene superiore, ... Leggi Tutto

folàdidi

Vocabolario on line

foladidi folàdidi s. m. pl. [lat. scient. Pholadidae, dal nome del genere Pholas, e questo dal gr. ϕωλάς: v. folade]. – Famiglia di molluschi lamellibranchi, diffusi in tutti i mari, che compaiono nel [...] periodo carbonifero e si sviluppano molto nel terziario; vi appartengono molte specie, comuni anche nel Mediterraneo, caratterizzate soprattutto dalla capacità di perforare i fondi marini su cui vivono con il movimento delle valve, che si aprono e ... Leggi Tutto

classe

Vocabolario on line

classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] corpo sociale, fluido ed eterogeneo, che si colloca tra la borghesia capitalista e il proletariato, generalmente impiegato nel settore terziario o dei servizî ma che comprende anche larghi strati di operai specializzati, tecnici intermedî, ecc. 3. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

lavoro ripartito

Neologismi (2008)

lavoro ripartito loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti [...] della Cgil – testimoniano di una precarietà diffusa. Aumentano anche il lavoro intermittente, cioè il lavoro a chiamata, soprattutto nel terziario e per la prima volta abbiamo un contratto di lavoro ripartito. (Stampa, 24 ottobre 2006, Savona, p. 41 ... Leggi Tutto

brometóne

Vocabolario on line

brometone brometóne s. m. [der. di bromo1]. – Composto organico, derivato bromurato dell’alcole butilico terziario (noto anche col nome di acetonbromoformio), dotato di effetto sedativo simile a quello [...] dei bromuri; si presenta in cristalli bianchi dall’odore della canfora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
terziario
Chimica Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale in cui l’elettrone spaiato appartiene...
terziarizzazióne
terziarizzazióne Processo, proprio delle economie avanzate, che consiste nella progressiva minore incidenza del settore industriale sulla formazione del PIL e sull'occupazione, a vantaggio del settore terziario, in partic. di quello avanzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali