• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Diritto [7]
Storia [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]
Militaria [2]
Chimica [2]
Medicina [2]
Geografia [1]
Geologia [1]

global player

Neologismi (2008)

global player loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, [...] – per la Spagna, per l’Europa e quindi per la politica mondiale – che provocherà l’attacco portato da un terrorismo che ormai agisce quale «global player», come attore planetario. (Angelo Bolaffi, Mattino, 16 marzo 2004, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto

green zone

Neologismi (2008)

green zone loc. s.le f. inv. In un’area interessata da un conflitto armato, zona militarmente protetta e sorvegliata. ◆ Gli hotel e le «green zone» la Hinterland [Travels] li lascia volentieri alla stampa, [...] contatti coltivati in loco nel corso di trent’anni. (Francesco Ruggeri, Libero, 11 luglio 2004, p. 8, Allarme terrorismo) • «Gli italiani trattano, sono pronti a pagare un riscatto. Noi americani assolutamente no», rivelano gli stessi agenti della ... Leggi Tutto

polizia europea

Neologismi (2008)

polizia europea loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare [...] davanti all’Europarlamento […] [Romano] Prodi ha affermato che la Commissione presenterà «una serie di misure per combattere il terrorismo e per garantire la sicurezza dei cittadini attraverso una polizia europea capace di controllare le frontiere e ... Leggi Tutto

suicida

Vocabolario on line

suicida s. m. e f. e agg. [voce formata sull’analogia di omicida, col lat. sui (genit. del pron. rifl.) e -cida] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi si toglie deliberatamente la vita: il s. si è dato la [...] gli attentati dinamitardi (analoghi a quelli dei kamikaze) organizzati per fanatismo politico o religioso o come atti di terrorismo, di solito con attrezzature o veicoli destinati a esplodere insieme con gli attentatori stessi (chiamati perciò bombe ... Leggi Tutto

perdonismo

Vocabolario on line

perdonismo s. m. [der. di perdono]. – Espressione del linguaggio giornalistico (coniata in correlazione polemica con pentitismo) con cui viene indicato l’atteggiamento di chi si mostra favorevole a perdonare [...] crimini di natura politica e spec. delitti di terrorismo, considerando ormai superate le condizioni di emergenza che avevano portato a punire tali crimini con particolare rigore. ... Leggi Tutto

diga

Vocabolario on line

diga s. f. [dall’oland. dijk, attrav. il fr. digue, ant. dique]. – 1. Denominazione usata in passato per indicare gli argini che difendono le terre litoranee dalle acque del mare, e poi anche le opere [...] invasata il loro peso), d. ad arco o a volta, d. ad arco-gravità, d. ad archi multipli, ecc. 2. fig. Freno, difesa, argine: opporre, costituire una d. contro la delinquenza, contro il terrorismo; rompere le d., superare ogni freno o ritegno.TAV. ... Leggi Tutto

intrareligioso

Neologismi (2008)

intrareligioso (intra-religioso), agg. Che si riferisce a varie confessioni religiose e ne può favorire il dialogo. ◆ Perciò oggi è indispensabile una mutua fecondazione di Oriente e Occidente. E un [...] ) che al dialogo «interreligioso» si affiancasse un «dialogo intrareligioso»; e, a mio avviso, una più netta condanna del terrorismo, talvolta confuso col «diritto all’autodifesa». (Arrigo Levi, Stampa, 23 maggio 2008, p. 43, Società e Cultura ... Leggi Tutto

microcellulare

Neologismi (2008)

microcellulare (micro cellulare), s. m. Telefono cellulare di dimensioni molto ridotte. ◆ Gonne corte, calzettoni bianchi alla caviglia, borsoni, pinzette e aria un po’ stralunata, le ragazzine in uniforme [...] la proprietaria del telefonino è quello: cavalcate e dintorni. (Paolo Berizzi, Repubblica, 1° febbraio 2001, p. 8) • il terrorismo, mentre ancora estende le sue basi di reclutamento, rinnova le sue tecniche. Prima, l’aggressione dei dirottatori aerei ... Leggi Tutto

iperconflitto

Neologismi (2008)

iperconflitto s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio [...] localizzate), i medio-conflitti (Algeria negli anni ’90, Irlanda del Nord, Palestina), i micro-conflitti (guerriglia o terrorismo limitati nello spazio e nel tempo), e gli infra-conflitti (rivalità armate, guerra fredda). (Bernardo Valli, Repubblica ... Leggi Tutto

islamofascista

Neologismi (2008)

islamofascista (islamo-fascista), s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene al fondamentalismo islamico che pratica la violenza terroristica. ◆ [Charles] Krauthammer non sostiene che la tortura non sia [...] alla tortura. (Andrew Sullivan, trad. di Maria Serena Natale, Corriere della sera, 17 dicembre 2005, p. 18, Commenti) • «Il terrorismo islamo-fascista non è una risposta alla presenza di truppe americane in Afghanistan e Iraq. Inizia prima, con l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
terrorismo
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili. Nel diritto internazionale...
TERRORISMO
Terrorismo Donatella della Porta Le difficoltà di definizione Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano George W. Bush, e i conseguenti attacchi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali