• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Geografia [6]
Geologia [4]
Religioni [4]
Arti visive [3]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Alimentazione [1]
Zoologia [1]
Trasporti [1]
Lingua [1]

magrebino

Vocabolario on line

magrebino (o maghrebino) agg. e s. m. (f. -a). – Che appartiene o si riferisce al Magreb (arabo al-Maghrib), cioè all’Africa nord-occidentale: il territorio m.; dialetti m., gruppo di dialetti arabi [...] dell’Africa settentrionale, tra la Libia e il Marocco, cui appartengono il libico, il tunisino, l’algerino, il marocchino e il dialetto parlato nella Mauritania; abitante o nativo del Magreb ... Leggi Tutto

romagnòlo

Vocabolario on line

romagnolo romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione [...] Emilia-Romagna): il territorio r.; i dialetti r. (o assol., come s. m., il romagnolo). Sangue r., titolo di un noto «racconto mensile» del Cuore di E. De Amicis. Anche sostantivato, abitante di Romagna: un R., una Romagnola; Dimmi se Romagnuoli han ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rhodeṡiano

Vocabolario on line

rhodesiano rhodeṡiano 〈ro-〉 (o rodeṡiano) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Rhodèsia (o Rodèsia), territorio dell’Africa (così denominato dal cognome del finanziere ingl. Cecil J. [...] -1902, fondatore delle colonie del Sud Africa britannico) attualmente suddiviso in due stati sovrani: la Repubblica dello Zambia, al nord, e la Repubblica dello Zimbabwe, al sud. Come sost., abitante o nativo della Rhodesia. In partic., in etnologia ... Leggi Tutto

turcomanno

Vocabolario on line

turcomanno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. ital. del pers. Turkmān e dell’arabo Turkumān], disus. – Del Turkmenistàn, regione storica e stato dell’Asia occidentale, tra il Mar Caspio a ovest, il Kazakistan [...] a nord, l’Uzbekistan a est, l’Iran e l’Afghanistan a sud: il territorio t., l’economia t.; la popolazione t., le tribù t. (e, come sost., cittadino, abitante, oriundo del Turkmenistan: le tradizioni dei T.); i dialetti t., la lingua t. (e come s. m. ... Leggi Tutto

malayṡiano

Vocabolario on line

malaysiano malayṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Malaysia (‹malài∫ia›; ingl. ‹mëlèi∫ië›), stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth, il cui territorio è costituito [...] dalla parte merid. della penisola di Malacca, dalla regione del Sarawak e dall’estremità nord-orientale dell’isola del Borneo (Sabah). Come sost., abitante o nativo della Federazione di Malaysia. ... Leggi Tutto

vestino

Vocabolario on line

vestino agg. [dal lat. Vestinus]. – Dei Vestini, antica popolazione di stirpe osco-umbra che occupava la regione dell’odierno Abruzzo a nord-est e a sud del Gran Sasso, fino al mare: le antiche città [...] vestine. L’aggettivo è oggi riferito in partic. al territorio di Penne (lat. Pinna o Pinnae), che di tale regione era fra le città più importanti, e dei centri ad essa limitrofi. ... Leggi Tutto

cariaco

Vocabolario on line

cariaco s. m. [dal port. cariacú, voce di origine tupi] (pl. -chi). – Genere di cervi americani (lat. scient. Odocoileus, solitamente italianizzato in odocelo), che comprende il cervo virginiano o della [...] familiari, di preferenza nei boschi liberi, in tutto il territorio statunitense; e il cervo mulo (Odocoileus hemionus), caratteristico di lunghezza, il quale vive nelle zone montuose e desertiche dell’America nord-occid., preferendo le radure aperte. ... Leggi Tutto

tripolitano

Vocabolario on line

tripolitano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tripolitanus]. – Della Tripolitania, regione storica e geografica, e fino al 1963 anche amministrativa, della Libia nord-occidentale: il territorio t.; la provincia [...] t. romana; le popolazioni t.; come sost., abitante, originario o nativo della Tripolitania ... Leggi Tutto

malièno

Vocabolario on line

malieno malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica [...] del Mali ... Leggi Tutto

òvest

Vocabolario on line

ovest òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello [...] un più ampio arco di orizzonte. 2. Per estens., territorio situato a occidente rispetto a un altro, o le regioni iberica; in partic., nella geografia e nella storia dell’America del Nord, indica, come nome proprio, le regioni degli Stati Uniti e del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Christophe, Henri
Schiavo affrancato, poi re di Haiti (is. di Granada, Antille inglesi, 1767 - Port-au-Prince 1820); scoppiata l'insurrezione dei neri di Santo Domingo (1791), abbracciò in un primo tempo (1793) il partito dei capi ribelli Toussaint Louverture...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali