• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
665 risultati
Tutti i risultati [665]
Geografia [180]
Geologia [139]
Medicina [63]
Fisica [60]
Industria [56]
Storia [54]
Matematica [48]
Biologia [44]
Militaria [43]
Arti visive [38]

subterrèstre

Vocabolario on line

subterrestre subterrèstre agg. [comp. di sub- e terrestre]. – 1. non com. Che si trova sotto la crosta terrestre. 2. Che è immediatamente vicino alla terra (come superficie asciutta in contrapp. al mare): [...] zona s., in ecologia, altro nome, meno com., della zona intercotidale, quella cioè compresa tra i livelli della bassa e dell’alta marea ... Leggi Tutto

inclinòmetro

Vocabolario on line

inclinometro inclinòmetro s. m. [comp. del tema di inclinare e -metro]. – Nome di strumenti per misurazioni di inclinazione (in molti casi sinon. di clinometro); in partic., in aeronautica e in marina, [...] (il tipo che indica gli angoli d’inclinazione trasversale o di sbandamento è comunem. detto sbandometro). In geofisica, strumento per misurare l’inclinazione del campo magnetico terrestre, qual è, per es., l’induttore terrestre (v. induttore, n. 6). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

pónte

Vocabolario on line

ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] militari o di altra natura tra le quali, essendovi interposti territorî nemici o non essendo possibile alcuna comunicazione terrestre, ci si serve dell’aereo per rifornirle del necessario. c. In radiotecnica, p. radio, sistema di comunicazione tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

antropogeografìa

Vocabolario on line

antropogeografia antropogeografìa s. f. [comp. di antropo- e geografia]. – Settore della geografia (detto anche geografia umana) che ha per oggetto la distribuzione qualitativa e quantitativa degli uomini [...] delle loro attività, e le modificazioni che gli uomini apportano, con la presenza e l’opera loro, sulla stessa superficie terrestre; comprende una parte fondamentale, che ha per oggetto l’ambiente e la sua interazione con l’uomo (detta anche ... Leggi Tutto

iuvenile

Vocabolario on line

iuvenile agg. [dal lat. iuvenilis]. – Propr., giovanile. In geologia, sono detti gas i. quei gas (essenzialmente idrogeno, cloro, acido carbonico) che, provenendo dalla profondità della crosta terrestre, [...] si aprono il cammino verso la superficie. In idrologia, acque i. o giovanili, quelle che, sempre a grande profondità, si generano nella crosta terrestre per combinazione di idrogeno e ossigeno ad alta temperatura. ... Leggi Tutto

lago

Vocabolario on line

lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le [...] valle da parte di una colata lavica); l. tettonici, formatisi in conche originate da dislocazioni della crosta terrestre. L. artificiale, serbatoio idrico che viene formato sbarrando una vallata mediante una diga, destinato a impianti idroelettrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

vulcano

Vocabolario on line

vulcano s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito [...] riferimento all’apertura si distinguono i v. lineari, per i quali l’eruzione proviene da fratture o fessure nella crosta terrestre, con conseguente distribuzione di materiale su vaste superfici, dai v. centrali, che sono quelli più noti (anche se non ... Leggi Tutto

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] dall’ipocentro di un terremoto, più veloci le prime, più lente le seconde, e che, raggiungendo la superficie terrestre, vi generano le o. superficiali, le quali si propagano a partire dall’epicentro; o. acustiche, onde elastiche longitudinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

endògeno

Vocabolario on line

endogeno endògeno agg. [comp. di endo- e -geno; cfr. gr. ἐνδογενής «nato in casa, indigeno»]. – 1. In genere, che nasce, che ha origine nell’interno (contrapp. a esogeno): fonti e. di energia. 2. a. [...] rocce e., lo stesso che rocce eruttive. b. In geografia fisica, fenomeni e., quelli che si originano entro la crosta terrestre e, in modo diretto o indiretto, si risolvono in azioni di spostamento di masse, che operano dislivelli in superficie; forze ... Leggi Tutto

bòlide

Vocabolario on line

bolide bòlide s. m. [dal lat. bolis -ĭdis, femm., gr. βολίς -ίδος «proiettile», dal tema di βάλλω «gettare»]. – 1. Nome generico delle stelle cadenti o meteore che appaiono in cielo con scia brillante, [...] (generalmente piccoli) di materia metallica o pietrosa, che diventano luminosi nell’attraversare la parte più densa dell’atmosfera terrestre; con sign. specifico, il termine indica la parte di tali blocchi che riesce a raggiungere la superficie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 67
Enciclopedia
terrestre
terrestre terrèstre [agg. Der. del lat. terrestris, da terra "relativo al terreno, al suolo" oppure da Terra, il nostro pianeta] [MCC] Asse t.: l'asse della rotazione t.: v. Terra: VI223 e. ◆ [GFS] Calore t.: calore proprio della Terra, messo...
Magnetismo
Magnetismo Pietro Dominici (XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7) Magnetismo terrestre Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La prima trattazione della voce Magnetismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali