• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
665 risultati
Tutti i risultati [665]
Geografia [180]
Geologia [139]
Medicina [63]
Fisica [60]
Industria [56]
Storia [54]
Matematica [48]
Biologia [44]
Militaria [43]
Arti visive [38]

planisfèro

Vocabolario on line

planisfero planisfèro (ant. planisfèrio) s. m. [comp. di plani- e sfera, sul modello di emisferio, emisfero]. – 1. In cartografia, rappresentazione su un piano di tutta la superficie terrestre, per la [...] cui costruzione vengono usati metodi diversi (in partic. proiezioni) a seconda dello scopo della rappresentazione stessa. 2. In astronomia: a. P. celeste, rappresentazione della sfera celeste in proiezione ... Leggi Tutto

ago

Vocabolario on line

ago s. m. [lat. acus -us, della famiglia di acuĕre, acies, ecc.] (pl. aghi, ant. le àgora). – 1. Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di [...] a forma di rombo allungato, che, sospesa per il baricentro, ruota intorno a questo disponendosi nella direzione del campo magnetico terrestre, cioè nella direzione del meridiano del luogo, indicando con un estremo il nord e con l’altro il sud; a ... Leggi Tutto

èden

Vocabolario on line

eden èden s. m. [dall’ebr. ῾ēden, che in origine significò «campagna», e poi anche «piacere, delizia»]. – 1. Nell’Antico Testamento, nome del luogo (più spesso con iniziale maiuscola) dove s’immaginava [...] fosse il paradiso terrestre, ossia «il giardino di Eden» (Genesi 2, 8 e 15). 2. Per estens., luogo incantevole: un parco meraviglioso che è un vero e.; stato piacevole, felice: vive indisturbato nel suo eden. ... Leggi Tutto

àgona

Vocabolario on line

agona àgona agg. e s. f. [dal gr. ἄγωνος «senz’angoli»]. – In geofisica, a. o linea a. è la linea, detta anche linea agonica, luogo dei punti della superficie terrestre nei quali è nulla la declinazione [...] magnetica, nei quali cioè meridiano magnetico e meridiano geografico coincidono ... Leggi Tutto

stishovite

Vocabolario on line

stishovite 〈stiššov-〉 s. f. [dall’ingl. stishovite, der. del nome del geochimico russo (n. 1937) S. M. Stišov (in grafia ingl. Stishov)]. – Minerale tetragonale, modificazione cristallina del diossido [...] di silicio, di colore bianco, che si rinviene nelle sabbie di una depressione (Meteor Crater) dell’Arizona: si sarebbe formato sotto le alte pressioni e temperature che si realizzano nell’impatto dei meteoriti sulla crosta terrestre. ... Leggi Tutto

édera

Vocabolario on line

edera édera (o èdera) s. f. [lat. hĕdĕra]. – Pianta rampicante sempreverde (Hedera helix), della famiglia araliacee, comune nella regione mediterranea, su muri, rocce, o nei boschi, e frequente anche [...] sdraiati a terra. Con lo stesso nome sono conosciute altre specie appartenenti a generi diversi, coltivate nei giardini: e. terrestre, erba perenne sempreverde delle labiate (Glechoma hederacea), con fusti striscianti lunghi fino a 1 m, fiori piccoli ... Leggi Tutto

erciniano

Vocabolario on line

erciniano (o ercìnico) agg. [dal nome della Selva Ercinia: v. ercinio]. – In geologia, orogenesi e., l’insieme dei corrugamenti, accompagnati e seguiti da intensa attività vulcanica e metamorfica, interessanti [...] vaste zone della crosta terrestre, che hanno inizio nei primi periodi dell’era paleozoica e culminano in quello carbonifero con l’emersione e il sollevamento di grandiose catene (le ercinidi); in Europa, i resti di tali corrugamenti formano due ... Leggi Tutto

lava

Vocabolario on line

lava s. f. [forse affine al lat. labi «scivolare»]. – 1. a. Materiale fluido di origine magmatica che fuoriesce ad altissima temperatura alla superficie della crosta terrestre e che si consolida per [...] raffreddamento, dando luogo alle rocce effusive; si hanno l. acide, ricche di silice (oltre il 65%), che si consolidano rapidamente formando effusioni di distribuzione areale modesta e forte spessore, ... Leggi Tutto

tivufonino

Neologismi (2008)

tivufonino (tv-fonino), s. m. Telefono cellulare tecnologicamente avanzato in grado di ricevere trasmissioni televisive. ◆ Sul mercato italiano [Vincenzo] Novari non ha dubbi: «Credo che nei prossimi [...] nuove frontiere del piccolo schermo, partendo dalla diffusione del satellite per passare alla web tv, al tivufonino e al digitale terrestre. (Gianni Micaletto, Stampa, 9 gennaio 2008, Imperia, p. 57). Composto dal s. f. tivù e dal s. m. (tele)fonino ... Leggi Tutto

maturità

Vocabolario on line

maturita maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri [...] . 4. In geologia, stadio di m., stadio intermedio fra i tre stadî morfologici (giovanile, maturo e di senilità) che si possono distinguere nel rilievo terrestre; è caratterizzato da una dinamica evolutiva attenuata, ma ancora abbastanza sensibile. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 67
Enciclopedia
terrestre
terrestre terrèstre [agg. Der. del lat. terrestris, da terra "relativo al terreno, al suolo" oppure da Terra, il nostro pianeta] [MCC] Asse t.: l'asse della rotazione t.: v. Terra: VI223 e. ◆ [GFS] Calore t.: calore proprio della Terra, messo...
Magnetismo
Magnetismo Pietro Dominici (XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7) Magnetismo terrestre Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La prima trattazione della voce Magnetismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali