• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
665 risultati
Tutti i risultati [665]
Geografia [180]
Geologia [139]
Medicina [63]
Fisica [60]
Industria [56]
Storia [54]
Matematica [48]
Biologia [44]
Militaria [43]
Arti visive [38]

régno

Vocabolario on line

regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto [...] e Notogea (v. artogeico, neogea, e notogeico). c. Analogam., in fitogeografia, r. floristico, parte della superficie terrestre distinta da altre per la particolare diffusione e per la distribuzione geografica di certe formazioni vegetali, tenendo ... Leggi Tutto

raccorciaménto

Vocabolario on line

raccorciamento raccorciaménto s. m. [der. di raccorciare]. – 1. L’operazione, il fatto di raccorciare, di essere raccorciato, e anche l’effetto, il risultato ottenuto: la nuova strada ha portato un notevole [...] . 2. In tettonica e geologia strutturale, diminuzione della larghezza di una porzione deformabile della crosta terrestre, dovuta a compressione tettonica, con fenomeni di ripiegamento, sovrascorrimento e formazione di faglie inverse nelle formazioni ... Leggi Tutto

varva

Vocabolario on line

varva s. f. [dallo sved. varv «deposito», passato in ingl. come varve]. – In geologia, ripetizione ritmica di sedimenti clastici stagionali, per lo più di ambiente lacustre, formati da alternanze fittissime [...] e sottili di sabbie o silt chiari, e argille o limi scuri; rappresentando ciascuna coppia il sedimento di un anno, lo studio delle varve viene utilizzato per la valutazione della cronologia assoluta terrestre. ... Leggi Tutto

automèżżo

Vocabolario on line

automezzo automèżżo s. m. [comp. di auto-2 e mezzo]. – Qualsiasi mezzo di trasporto terrestre, non su rotaie, azionato da motore proprio, e quindi non soltanto gli autoveicoli circolanti su strada, ma [...] anche i veicoli cingolati, a carrozzeria normale o speciale, e cioè i veicoli per impiego bellico, per lavori agricoli, stradali, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

autònomo

Vocabolario on line

autonomo autònomo agg. [dal gr. αὐτόνομος, comp. di αὐτός «stesso» e tema di νέμω «governare»; propr. «che si governa da sé»]. – 1. a. Che ha la capacità e facoltà di governarsi o reggersi da sé, con [...] (detti anche autotropismi), quelli dovuti ad accrescimento delle cellule, indotti non da agenti esterni (luce, gravità terrestre) ma da cause interne. f. In elettrotecnica, apparecchi ad alimentazione a., quelli alimentati da batterie di accumulatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

scintillazióne

Vocabolario on line

scintillazione scintillazióne s. f. [dal lat. scintillatio -onis, der. di scintillare]. – 1. ant. o letter. Il fatto, il fenomeno di scintillare (spec. in senso fig.): avea negli occhi a tratti scintillazioni [...] dello splendore e del colore della luce emessa dalle stelle, come conseguenza dello stato di continua turbolenza dell’atmosfera terrestre che fa variare l’indice di rifrazione dei varî strati atmosferici da punto a punto e da istante a istante ... Leggi Tutto

petrogràfico

Vocabolario on line

petrografico petrogràfico agg. [der. di petrografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la petrografia: studio p.; ricerche p.; collezione p., raccolta di pezzi di roccia di diverso carattere mineralogico [...] e di varia provenienza; province p., regioni della crosta terrestre con caratteristiche chimiche o mineralogiche comuni. ... Leggi Tutto

precambriano

Vocabolario on line

precambriano (o precàmbrico) agg. e s. m. [comp. di pre- e cambriano (o cambrico)]. – In cronologia geologica, il lunghissimo periodo che va dalla formazione della crosta solida del globo terrestre all’inizio [...] del paleozoico, a cui appartengono le formazioni sottostanti il cambriano, prevalentemente di natura intrusiva e metamorfica ma, negli strati più recenti, costituite anche di rocce sedimentarie, talora ... Leggi Tutto

ortodromìa

Vocabolario on line

ortodromia ortodromìa (o ortodròmia) s. f. [comp. dal gr. ὀρϑός «retto, diritto» e -δρομία «corsa»; cfr. ὀρϑοδρομέω «correre dritto»]. – Linea che segna il più breve cammino tra due punti di una superficie [...] sferica (in partic., della superficie terrestre); è perciò il minore dei due archi di cerchio massimo che hanno per estremi i due punti: vertice, nodo dell’o., la più elevata latitudine raggiunta dall’ortodromia e, rispettivam., il suo (eventuale) ... Leggi Tutto

ortodròmico

Vocabolario on line

ortodromico ortodròmico agg. [der. di ortodromia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’ortodromia, o che percorre una ortodromia: linea o., lo stesso che ortodromia. Navigazione o., tecnica di navigazione [...] rotte lungo i meridiani o lungo l’equatore). Con sign. affine, distanza o., la distanza tra due punti della superficie terrestre misurata lungo un arco di cerchio massimo. In fisiologia, stimolo o., lo stimolo nervoso trasmesso dai dendriti verso i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 67
Enciclopedia
terrestre
terrestre terrèstre [agg. Der. del lat. terrestris, da terra "relativo al terreno, al suolo" oppure da Terra, il nostro pianeta] [MCC] Asse t.: l'asse della rotazione t.: v. Terra: VI223 e. ◆ [GFS] Calore t.: calore proprio della Terra, messo...
Magnetismo
Magnetismo Pietro Dominici (XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7) Magnetismo terrestre Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La prima trattazione della voce Magnetismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali