paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In [...] agraria, attributo di alcune varietà di frutti e degli alberi che li producono, allusivo al sapore gradito e alla fragranza. In partic.: a. Melo p. (con funzione appositiva, e per lo più invar.), o assol. ...
Leggi Tutto
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] nautiche, e dalla p. geografica, massima distanza alla quale potrebbe essere avvistato un faro in funzione della curvatura terrestre, dipendente quindi sia dalla elevazione della sorgente di luce sia dalla altezza dell’osservatore); analogam., p. di ...
Leggi Tutto
aeronomia
aeronomìa s. f. [comp. di aero- e -nomia]. – Complesso delle discipline attinenti alla fisica dell’atmosfera terrestre (aerologia, magnetismo e elettricità terrestri, fisica della radiazione [...] cosmica, ecc.); è in generale, quindi, sinon. di aerofisica, usato anche, in senso più ristretto, per indicare l’aerofisica dell’alta atmosfera ...
Leggi Tutto
dorsale
agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione [...] barometrica, particolarità delle configurazioni barometriche per cui, in corrispondenza di determinate circostanze o di determinati punti della superficie terrestre (per es. a ridosso delle Alpi), si nota una striscia più o meno estesa nella quale le ...
Leggi Tutto
zodiacale
żodiacale agg. [der. di zodiaco]. – 1. Dello zodiaco: le costellazioni z., le 12 costellazioni dello zodiaco, con le quali coincidono nel nome (v. zodiaco) i 12 segni z., rappresentati figurativamente, [...] e senza luna; è dovuta a diffusione della luce solare da parte di elettroni e particelle solide minutissime distribuite nello spazio interplanetario, con una più forte concentrazione sul piano dell’eclittica, internamente all’orbita terrestre. ...
Leggi Tutto
calmo1
calmo1 agg. [der. di calmare]. – Che è in calma, detto del mare, del tempo; per estens., giornata c., vita c., serena, senza ansie, preoccupazioni o fatti improvvisi. Di persona, quieto, tranquillo: [...] c., quando l’astro è in un periodo di debole attività; giorni magneticamente c., nei quali il campo magnetico terrestre ha un andamento normale, senza sensibili perturbazioni e senza tempeste. ◆ Avv., non com., calmaménte, con calma, tranquillamente ...
Leggi Tutto
peloso
pelóso agg. [lat. pilōsus, der. di pilus «pelo»; v. anche piloso]. – 1. a. Di peli, formato di peli: manto p., rivestimento p., l’insieme dei peli che coprono in tutto o in parte la superficie [...] , di pianta o di organo forniti di peli ghiandolari. b. ant. o letter. Coperto di vegetazione, con riferimento a zone della superficie terrestre: un’isoletta p.; rocce p. d’arbusti scendono a picco (I. Calvino). 3. In senso fig., proprio di chi mira ...
Leggi Tutto
sial
sìal s. m. [comp. di si(licio) e al(luminio)]. – In geologia, termine usato tradizionalmente per indicare la parte esterna della crosta terrestre, di composizione prevalentemente granitica, a base [...] di silicoalluminati, avente densità media di circa 2,6; scende al di sotto dei continenti fino a una profondità di circa 50 km, mentre si riduce fino a mancare del tutto nei fondali oceanici, ove affiora ...
Leggi Tutto
porto2
pòrto2 s. m. [der. di portare]. – 1. L’atto, il fatto di portare. Solo nella locuz. p. d’armi o, meno spesso, p. d’arme (ricalcata sul fr. port d’armes o d’arme), il fatto di portare armi indosso, [...] p. a domicilio (oggi comunem. consegna); il p. viene a costare molto. b. Il prezzo, la spesa del trasporto di cose per via terrestre, e spec. mediante ferrovia: il p. è a carico del committente; spedizione franco di p., o con p. affrancato, quando è ...
Leggi Tutto
pianeta3
pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da [...] stelle a noi più vicine. Per estens., p. artificiale, locuzione con cui si indica talora un satellite artificiale terrestre, che, sottrattosi al campo gravitazionale della Terra, prenda a descrivere un’orbita nello spazio interplanetario. P. medicei ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre [agg. Der. del lat. terrestris, da terra "relativo al terreno, al suolo" oppure da Terra, il nostro pianeta] [MCC] Asse t.: l'asse della rotazione t.: v. Terra: VI223 e. ◆ [GFS] Calore t.: calore proprio della Terra, messo...
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La prima trattazione della voce Magnetismo...