aerofisica
aerofìṡica s. f. [comp. di aero- e fisica]. – Una delle tre grandi parti in cui si suole suddividere la geofisica, quella cioè relativa ai fenomeni che hanno luogo nell’atmosfera terrestre. ...
Leggi Tutto
aerofotografia
aerofotografìa s. f. [comp. di aero- e fotografia]. – Tecnica dell’esecuzione delle fotografie da bordo di velivoli, e la fotografia stessa, cui si ricorre soprattutto a fini militari [...] o verticale o nadirale) e di a. prospettica (o panoramica), a seconda che il rilievo aerofotografico della superficie terrestre sia eseguito con l’asse ottico dell’apparecchio fotografico verticale oppure fortemente inclinato rispetto alla verticale. ...
Leggi Tutto
livellare3
livellare3 v. tr. [der. di livella; il senso fig. è dovuto all’influenza del fr. niveler] (io livèllo, ecc.). – 1. Determinare la differenza di livello tra due punti della superficie terrestre: [...] l. un terreno; l. il tracciato di una strada, di una ferrovia (più com. fare o eseguire la livellazione). Meno spesso, verificare l’orizzontalità di un piano con la livella. 2. Ridurre una superficie allo ...
Leggi Tutto
aerofotogrammetria
aerofotogrammetrìa s. f. [comp. di aero- e fotogrammetria]. – Parte della fotogrammetria che si occupa dei dispositivi e dei metodi atti alla presa e alla restituzione di aerofotografie [...] della superficie terrestre. ...
Leggi Tutto
bassezza
bassézza s. f. [der. di basso1]. – 1. non com. L’essere basso, posizione in basso, bassura: per la b. del paese (Guicciardini); nelle b. delle valli (Leonardo); l’infiammato carro di Elia ..., [...] quando da questa terrestre b. partendo se ne vola verso il cielo (B. Castiglione); estens., modicità: b. dei prezzi. 2. Più spesso fig., condizione misera, umile, abietta: si avviliva per la b. del suo stato; cadere in b.; rialzarsi dalla b.; l’ ...
Leggi Tutto
livellazione
livellazióne s. f. [der. di livellare3]. – Operazione topografica avente lo scopo di determinare la differenza di livello esistente tra due punti della superficie terrestre. In partic., [...] l. barometrica, per misurazioni approssimate di dislivelli, basata sulla variazione che subisce la pressione atmosferica al variare dell’altitudine; l. tacheometrica, per misurazioni di dislivello tra ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] dal punto di vista genetico a processi tettonici, generalmente raggruppati a formare allineamenti (catene) o gruppi compatti (massicci), modellati dagli agenti esogeni disgregatori (soprattutto corsi d’acqua ...
Leggi Tutto
intratellurico
intratellùrico agg. [comp. di intra- e tellurico1] (pl. m. -ci). – In petrografia, detto di roccia o minerale formatisi nelle zone profonde della crosta terrestre; con altra accezione, [...] fase i., la fase ascensionale del magma dalle regioni profonde verso la superficie ...
Leggi Tutto
fulmine
'fùlmine s. m. [dal lat. fulmen -mĭnis]. – 1. a.' Violenta scarica elettrica atmosferica (più esattamente, successione di scariche, ciascuna di brevissima durata), che si produce fra una nube [...] e la superficie terrestre, o fra nube e nube o, più frequentemente, nell’interno di una stessa nube, con manifestazioni visive (lampo) e sonore (tuono) generalmente molto vistose: lo scoppio, la caduta di un f.; albero colpito, carbonizzato da un ...
Leggi Tutto
paradisetto
paradiṡétto s. m. [dim. di paradiso]. – 1. non com. Piccolo paradiso, luogo o ambiente piacevole, sereno, che offre delizie simili a quelle del paradiso terrestre. 2. Nel dialetto veneto [...] della Dalmazia, vivanda dolce costituita da una specie di zabaione con latte bollente che viene versato in un piatto sul cui fondo sono stati posati dei biscotti o savoiardi, facendo poi galleggiare sulla ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre [agg. Der. del lat. terrestris, da terra "relativo al terreno, al suolo" oppure da Terra, il nostro pianeta] [MCC] Asse t.: l'asse della rotazione t.: v. Terra: VI223 e. ◆ [GFS] Calore t.: calore proprio della Terra, messo...
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La prima trattazione della voce Magnetismo...