Urano
– 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Οὐρανός, lat. Urănus) di un dio, figlio e sposo, secondo Esiodo, di Gea, cioè la Terra, con la quale genera, tra altri figli, i Ciclopi e i Titani (il più [...] solare, distante dal Sole 2,9 miliardi di km, scoperto nel 1781; ha un diametro circa quattro volte maggiore di quello terrestre, compie la sua rivoluzione in 84 anni siderali, lungo un’orbita inclinata di 46′ sul piano dell’eclittica, e con l ...
Leggi Tutto
ciclone
ciclóne s. m. [dall’ingl. cyclone, der. del gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. a. In meteorologia, perturbazione atmosferica associata a un tipo barico costituito da un’area di bassa pressione [...] aria più fredda e densa, per cui si determinano venti, accompagnati da precipitazioni, che ruotano, a causa della rotazione terrestre, in senso antiorario nell’emisfero boreale, e in senso orario in quello australe. Si distinguono c. tropicali (detti ...
Leggi Tutto
filone1
filóne1 s. m. [der. di filo1, inteso come «strato sottile, vena»]. – 1. In geologia, tipo di giacitura di roccia eruttiva, risultante da iniezioni di magmi in spaccature della crosta terrestre, [...] e delimitata da superfici per lo più ad andamento parallelo (chiamate salbande): f. strato, quello la cui giacitura è concordante con le rocce in cui è incassato (la massa litoide che lo sovrasta è detta ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati [...] , propriam. quello dell’albero della conoscenza del bene e del male che fu vietato ad Adamo ed Eva nel paradiso terrestre; in senso fig., qualsiasi cosa che, per essere proibita, eccita maggiormente il desiderio. c. Con sign. più ampio, tutto ciò ...
Leggi Tutto
litofilo
litòfilo agg. [comp. di lito- e -filo]. – 1. In ecologia, di piante o animali (insetti) che crescono o vivono in zone pietrose. 2. In chimica, di elementi che si trovano prevalentemente concentrati [...] nella porzione periferica del globo terrestre. ...
Leggi Tutto
glauberite
s. f. [der. di glauber, sale contenuto in notevole quantità in questo minerale]. – Minerale monoclino, solfato di sodio e calcio, di colore da giallo a rosso mattone, con lucentezza vitrea, [...] che si rinviene in giacimenti evaporitici di origine marina o terrestre. ...
Leggi Tutto
ciclostrofico
ciclostròfico agg. [comp. di ciclo- e tema del gr. στρέϕω «volgere»] (pl. m. -ci). – In meteorologia, vento c., vento generato da configurazioni isobariche chiuse o pressoché chiuse, e [...] quindi vento di gradiente per il quale è sensibilmente trascurabile l’effetto netto della forza derivante dalla rotazione terrestre (forza di Coriolis); le linee di corrente sono anch’esse chiuse, potendo la velocità crescere dal centro verso la ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla [...] Terra, in cui i due astri si trovano alla massima distanza tra loro; a. lunare, a. di un satellite artificiale terrestre, rispettivamente, i punti delle orbite della Luna o di un satellite artificiale in cui questi sono più lontani dalla Terra. b ...
Leggi Tutto
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] questo il luogo più p. per simili discorsi; mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece (Dante), il paradiso terrestre, creato apposta da Dio per conveniente e perfetta dimora dell’uomo. In funzione di predicato nominale, con valore neutro: è p ...
Leggi Tutto
litosfera
litosfèra s. f. [comp. di lito- e -sfera]. – In geologia e geofisica, la parte superficiale solida, rocciosa, della Terra, distinta dall’atmosfera e dall’idrosfera; in senso più specifico, [...] la crosta terrestre, o la crosta con parte del mantello. ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre [agg. Der. del lat. terrestris, da terra "relativo al terreno, al suolo" oppure da Terra, il nostro pianeta] [MCC] Asse t.: l'asse della rotazione t.: v. Terra: VI223 e. ◆ [GFS] Calore t.: calore proprio della Terra, messo...
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La prima trattazione della voce Magnetismo...