barocoria
barocorìa s. f. [comp. di baro- e -coria]. – In botanica, dispersione dei disseminuli delle piante a opera della gravità terrestre; detta anche disseminazione barocora. ...
Leggi Tutto
rift
s. ingl. [voce di origine scandinava; propr. «crepaccio, spaccatura»] (pl. rifts 〈rifts〉), usato in ital. al masch. – In geologia, fessurazione della crosta terrestre, fossa tettonica. ...
Leggi Tutto
teodolite
s. m. [dall’ingl. theodolite, e questo dal lat. scient. theodolitus, voce di formazione sconosciuta]. – Strumento per la misurazione di angoli azimutali (cioè contenuti in un piano orizzontale) [...] vertici di un triangolo equilatero. Per estens., sono chiamati t. magnetici i magnetometri ad ago, di grande precisione, per la misurazione della componente orizzontale del campo magnetico terrestre e della declinazione magnetica (v. magnetometro). ...
Leggi Tutto
atlantosauro
atlantosàuro s. m. [lat. scient. Atlantosaurus, comp. del nome del titano Atlante, per la sua grandezza, e -saurus «-sauro»]. – Rettile terrestre dell’ordine estinto dei saurischi, semiplantigrado, [...] con quattro arti egualmente sviluppati, coda e collo assai lunghi, cranio piccolissimo ...
Leggi Tutto
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, [...] analogico (v. conversione, n. 2 e); firma d. (v. firma); la diffusione del d.; come s. m., il d. terrestre, sistema di trasmissione di segnali televisivi digitali attraverso una serie di ripetitori, collocati al suolo, che ne consentono la ricezione ...
Leggi Tutto
perforazione
perforazióne s. f. [dal lat. tardo perforatio -onis (riferito alla trapanazione del cranio), der. di perforare «perforare»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il modo di perforare, di produrre [...] , eseguita con mezzi quali il fioretto a mano, il martello perforatore, la perforatrice, consistente nel praticare nella crosta terrestre fori di diverso diametro e lunghezza per raggiungere strati produttivi o a scopo esplorativo o di coltivazione o ...
Leggi Tutto
propensione
propensióne s. f. [dal lat. propensio -onis, der. di propendēre: v. propendere]. – 1. a. Tendenza, inclinazione naturale, buona disposizione verso qualche cosa: avere, sentire p. per la musica, [...] com. Tendenza o inclinazione di corpi inanimati: questa propension naturale de i corpi elementari di seguire il moto terrestre (Galilei). 2. In economia, p. al consumo, al risparmio, alle importazioni, espressioni con cui si indicano rapporti (medî ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il [...] miscuglio di gas che avvolge la terra, detto comunem. aria nei suoi strati più bassi, nei quali è presente l’umidità e avvengono i fenomeni biologici e meteorologici (per l’a. fisiologica, v. ecosfera); ...
Leggi Tutto
pilastro
s. m. [der. di pila, largamente attestato già nel lat. mediev. pilaster -tri]. – 1. a. In architettura, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica; è, in genere, ripetuto [...] cristiana ha come suo fondamentale p. l’insegnamento evangelico. 2. a. In geologia, p. tettonico, zona della crosta terrestre emergente rispetto alle zone circostanti, dalle quali è separata da faglie: in Europa ne sono esempî le alture (Vosgi e ...
Leggi Tutto
paesaggio
paeṡàggio s. m. [der. di paese, sul modello del fr. paysage]. – 1. a. Veduta, panorama; parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato: un p. pittoresco, incantevole, [...] . 2. P. geografico, il complesso degli elementi che costituiscono i tratti fisionomici di una certa parte della superficie terrestre; si può considerare come la sintesi astratta dei paesaggi visibili, in quanto rileva di essi soltanto i caratteri che ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre [agg. Der. del lat. terrestris, da terra "relativo al terreno, al suolo" oppure da Terra, il nostro pianeta] [MCC] Asse t.: l'asse della rotazione t.: v. Terra: VI223 e. ◆ [GFS] Calore t.: calore proprio della Terra, messo...
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La prima trattazione della voce Magnetismo...