rientro
rïéntro s. m. [der. di rientrare]. – 1. L’atto di rientrare nel luogo da cui si era usciti o in casa o nella propria sede abituale: il r. del direttore in sede; r. di un militare al reparto, [...] la fase finale del volo di un veicolo spaziale, che precede l’atterraggio e che si svolge negli strati densi dell’atmosfera terrestre: il r. della navicella spaziale è previsto per le 10 di domattina. 2. Restringimento subìto da una materia quando si ...
Leggi Tutto
eterosfera
eterosfèra s. f. [comp. di etero- e -sfera di atmosfera]. – In geofisica, la parte esterna dell’atmosfera terrestre, da circa 80 km di quota in su, in cui la composizione chimica varia con [...] la quota a causa di processi fisico-chimici (dissociazione in ioni, fotoionizzazione, ecc.) ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono [...] down dei quark; in geofisica, regione D, o strato D, la regione più bassa e relativamente meno ionizzata della ionosfera terrestre, estendentesi all’incirca da 50 a 90 km di quota; nella numerazione romana, significa 500 (in composizione, MD = 1500 ...
Leggi Tutto
girobussola
girobùssola s. f. [comp. di giro- e bussola2]. – Bussola marina non magnetica (detta anche bussola giroscopica) che sfrutta le proprietà dei moti giroscopici: è schematicamente costituita [...] , l’asse giroscopico a rimanere nel piano orizzontale, sul quale è libero di muoversi. Poiché, per effetto della rotazione terrestre, la direzione nord-sud locale si sposta (ovunque tranne che ai poli, in prossimità dei quali la girobussola è ...
Leggi Tutto
giromagnetico
giromagnètico agg. [comp. di giro- e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto di fenomeni in cui fatti magnetici sono legati a moti di rotazione, o di rivoluzione, e anche di grandezze [...] di telebussola costituita da un magnetometro per la misurazione dell’intensità e della direzione del campo magnetico terrestre, il quale controlla l’assetto di un girodirezionale mantenendone l’asse giroscopico costantemente nel meridiano magnetico. ...
Leggi Tutto
astroarcheologia
astroarcheologìa s. f. [comp. di astro(nomia) e archeologia]. – Lo studio, in gran parte recente, di quelle strutture architettoniche e, in genere, di quei manufatti di civiltà antiche [...] avere una qualche relazione con fatti astronomici (allineamento di strade e di monumenti megalitici sul punto dell’orizzonte dove si levava il Sole o la Luna, o anche relazioni con la giacitura dell’asse terrestre all’epoca della costruzione, ecc.). ...
Leggi Tutto
giroscopio
giroscòpio s. m. [dal fr. gyroscope, comp. di gyro- «giro-» e -scope «-scopio», termine coniato dal fisico fr. L. Foucault nel 1852]. – In fisica, solido il cui ellissoide centrale d’inerzia [...] in esperienze didattiche e dimostrative (la permanenza dell’asse giroscopico costituisce una prova della rotazione terrestre), trovano attualmente applicazione in molti strumenti quali la girobussola, il giroscopio direzionale (v. girodirezionale ...
Leggi Tutto
pangea
pangèa (o Pangèa) s. f. [comp. di pan- e del gr. γαῖα «terra»]. – In geologia, termine introdotto nel 1915 dal naturalista ted. A. Wegener per indicare la grande massa continentale che alla fine [...] dell’èra paleozoica, circa 250 milioni di anni fa, si estendeva sulla superficie terrestre, circondata da un unico grande oceano; diverse prove geologiche indicano che questo continente si sia formato in seguito alla collisione di blocchi ...
Leggi Tutto
percuotere
percuòtere (pop. o poet. percòtere) v. tr. [lat. percŭtĕre, comp. di per-1 e quatĕre «scuotere»] (io percuòto, ecc.; pass. rem. percòssi [ant. o raro percotéi], percotésti, ecc.; part. pass. [...] grazia l’uomo giusto (G. Gozzi); il qual gastigo percosse di spavento i partigiani dei Normanni (Amari); nel Paradiso Terrestre Dante è percosso dalla vista improvvisa di Beatrice (Papini). 4. Nel linguaggio finanz., assoggettare a tassazione; quasi ...
Leggi Tutto
combattimento
combattiménto s. m. [der. di combattere]. – 1. a. L’azione di combattere. In partic., scontro di due masse di soldati, o di altre grandi unità combattenti (navali, aeree), allo scopo di [...] può essere anche imprevisto); più genericamente, qualsiasi azione di offesa, diretta e reciproca, col nemico o con un avversario: c. terrestre, aereo, navale; impegnare un c.; ci fu, avvenne, seguì un c., un aspro c., un c. accanito; addestrarsi ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre [agg. Der. del lat. terrestris, da terra "relativo al terreno, al suolo" oppure da Terra, il nostro pianeta] [MCC] Asse t.: l'asse della rotazione t.: v. Terra: VI223 e. ◆ [GFS] Calore t.: calore proprio della Terra, messo...
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La prima trattazione della voce Magnetismo...