astatico
astàtico agg. [comp. di a- priv. e statico1] (pl. m. -ci). – In generale, detto di uno speciale tipo di equilibrio dei solidi (v. astatica); in partic., di un dispositivo, detto anche sistema [...] a., usato per sottrarre un ago magnetico all’azione del magnetismo terrestre. ...
Leggi Tutto
global warming
loc. s.le m. inv. Fenomeno climatico consistente nell’innalzamento generalizzato della temperatura terrestre. ◆ Effetto serra e Global warming costituiscono uno dei temi di interesse generale [...] trattati nel 49° appuntamento con «Automobile in cifre», la pubblicazione che dal 1950 (quando in Italia circolavano 342mila automobili) viene edita annualmente dall’Anfia, (Sole 24 Ore, 29 aprile 2000, ...
Leggi Tutto
freon
frèon s. m. – Nome brevettato di alcuni idrocarburi gassosi parzialmente clorurati e fluorurati, singolarmente contraddistinti da numeri (freon 12, freon 13, ecc.), largamente usati come agenti [...] refrigeranti e come propellenti (ma oggi soggetti a normative restrittive per il presunto danno procurato alla fascia di ozono dell’atmosfera terrestre). ...
Leggi Tutto
astenolite
s. m. [comp. di asteno- di astenosfera e -lite]. – In petrografia, ammasso di magma ipoabissale che si formerebbe nelle profondità della crosta terrestre, risalendo poi in corrispondenza di [...] un orogene per formare batoliti ...
Leggi Tutto
astenosfera
astenosfèra s. f. [comp. del gr. ἀσϑενής «debole» e -sfera]. – In geofisica, sottile strato situato poco sotto la crosta terrestre, di potenza variabile, allo stato fluido-viscoso, il cui [...] limite superiore è posto intorno ai 100 km di profondità mentre quello inferiore supererebbe anche i 300; sarebbe sede di grandi e lenti movimenti convettivi ciclici che porterebbero grandi quantità di ...
Leggi Tutto
limo
s. m. [dal lat. limus]. – 1. letter. Fango, mota, acqua fangosa in genere: Fitti nel limo [della palude Stigia], dicon: «Tristi fummo ...» (Dante). In senso fig., poet.: Amor nasce in tre modi in [...] ’uomo, in quanto il corpo del primo uomo fu plasmato col fango; Ch’almen l’ultimo pianto sia devoto, Senza terrestro l. (Petrarca), senza impurità terrene. 2. In geologia, terriccio finissimo portato in sospensione nelle acque ferme o correnti e da ...
Leggi Tutto
piattaforma satellitare
loc. s.le f. Canali radiotelevisivi e servizi interattivi forniti da un gestore ai propri utenti con uno standard tecnologico che li accomuna. ◆ Il calcio apre l’era televisiva [...] una Iptv (e di qui le voci che la danno interessata a Tiscali) e anche affittare frequenze sul digitale terrestre, portando così la concorrenza direttamente in casa Mediaset. (Stefano Carli, Repubblica, 28 aprile 2008, Affari & Finanza, p. 1 ...
Leggi Tutto
seimuria
seimùria s. f. [lat. scient. Seymouria, der. del nome di Seymour, città del Texas]. – In paleontologia, genere di anfibî labirintodonti vissuti nella prima parte del periodo permiano, lunghi [...] circa 1 m, con arti e colonna vertebrale specializzati alla vita terrestre tetrapoda, e perciò considerati affini alla linea evolutiva da cui si sono originati i rettili. ...
Leggi Tutto
gravitomagnetica
s. f. In fisica, forza cosmica che misura la risposta della forza di gravità rispetto al campo magnetico terrestre. ◆ [Ignazio Ciufolini] Rientrò in Italia nel 1989 e continuando le [...] ricerche iniziate con John Wheeler, uno dei grandi maestri della fisica del Ventesimo secolo, scopriva una nuova forza del cosmo battezzata «gravitomagnetica» che era stata prevista da [Albert] Einstein ...
Leggi Tutto
rientrare
v. intr. [comp. di ri- e entrare] (io rïéntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Entrare di nuovo in un luogo da cui si era usciti: rientrò in casa per la porta di servizio; rientrai nel negozio [...] per farmi dare il resto; r. in ufficio; rientro adesso da un pranzo con le amiche; l’astronave rientra nell’atmosfera terrestre; i giocatori rientrano in campo, dopo l’intervallo tra un tempo e l’altro (della partita di calcio); r. in campo, o r. in ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre [agg. Der. del lat. terrestris, da terra "relativo al terreno, al suolo" oppure da Terra, il nostro pianeta] [MCC] Asse t.: l'asse della rotazione t.: v. Terra: VI223 e. ◆ [GFS] Calore t.: calore proprio della Terra, messo...
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La prima trattazione della voce Magnetismo...