• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2133 risultati
Tutti i risultati [2133]
Industria [176]
Arti visive [164]
Architettura e urbanistica [149]
Geografia [143]
Zoologia [124]
Geologia [115]
Storia [112]
Medicina [106]
Botanica [101]
Militaria [83]

permeabilità

Vocabolario on line

permeabilita permeabilità s. f. [der. di permeabile]. – 1. L’esser permeabile; proprietà di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas: p. di una membrana; p. di un terreno, in [...] lasciarsi attraversare dall’acqua e dall’aria, connessa con la sua sofficità, e dipendente dalla grana e dalla struttura del terreno stesso. In geologia, la proprietà che hanno alcune rocce di lasciarsi attraversare da un liquido, in genere l’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

terrèstre

Vocabolario on line

terrestre terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di [...] : incontri, conflitti planetarî tra Terrestri e Marziani. b. Di questa terra, in quanto sede della vita umana (contrapp. a celeste), terreno: paradiso t. (v. paradiso2, n. 2), anche in senso fig., luogo di delizia, di serena beatitudine (cfr. l’uso ... Leggi Tutto

lombrico

Vocabolario on line

lombrico s. m. [lat. lumbrīcus] (pl. -chi). – Nome generico dei vermi di terra, appartenenti alla famiglia lombricidi, che vivono scavando cunicoli nel terreno e ingoiando terra che triturano nell’ingluvie [...] evacuano insieme a detriti vegetali ingeriti e a secrezioni intestinali; quest’opera di digestione del terreno fa sì che i lombrichi contribuiscano alla formazione dell’humus e all’aerazione del terreno vegetale. ◆ Dim. lombrichétto, lombrichino. ... Leggi Tutto

fabbricàbile

Vocabolario on line

fabbricabile fabbricàbile agg. [dal lat. tardo fabricabĭlis]. – Che può essere fabbricato; più spesso, su cui si può fabbricare: area f., terreno destinato alla costruzione di edifici rispondenti a caratteristiche [...] altezza e di distanza; imposta sulle aree f., imposta comunale che colpiva l’incremento di valore conseguito da un terreno agricolo nel diventare fabbricabile o da un’area in cui si demolisse il fabbricato già esistente per ricostruirvi: era dovuta ... Leggi Tutto

suòlo

Vocabolario on line

suolo suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul [...] ei ne vien sovra l’instabil suolo Di queste acque non gelide e non dure (T. Tasso). 2. a. Il terreno stesso, e in partic. lo strato più superficiale formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

lòtto

Vocabolario on line

lotto lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o [...] di operazioni di fabbricazione e di controllo attraverso le quali esso è stato realizzato. e. Ognuno degli appezzamenti di terreno in cui viene suddivisa, per uso edilizio, un’area fabbricabile (e così detti perché anticam. si assegnavano mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

trïàngolo

Vocabolario on line

triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] non allineati (vertici) e da tre archi di geodetica (lati) che congiungono a due a due i tre vertici. Il tracciamento sul terreno è effettuato con l’ausilio di un teodolite conoscendo gli angoli che i tre lati formano nei tre vertici. r. In fonetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

pesante

Vocabolario on line

pesante agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco [...] argilloso, che, essendo compatto e tenace, è di difficile lavorazione; con altro sign., nell’ippica o nel gioco del calcio, il terreno bagnato e fangoso che lega i movimenti del cavallo o dei giocatori. b. Nello sport, atletica p., locuz. usata, spec ... Leggi Tutto

sterrare

Vocabolario on line

sterrare v. tr. [der. di terra, col pref. s- (nel sign. 4)] (io stèrro, ecc.). – 1. Scavare, togliere la terra dal suolo e portarla altrove, in partic. per dar luogo alle fondazioni di un edificio, per [...] a sterrare. 2. In fonderia, eseguire l’operazione di sterratura. ◆ Part. pass. sterrato, anche come agg.: terreno sterrato; strada sterrata, ottenuta con semplice operazione di sterro, senza massicciata o soprastrutture. Anche, talvolta, come s. m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pésta

Vocabolario on line

pesta pésta s. f. [der. di pestare (o femm. sostantivato di pesto); v. anche pista]. – 1. a. Orma, impronta lasciata sul terreno da animali o persone; è usato quasi esclusivamente al plur.: i cacciatori [...] le orme dei piedi posteriori si sovrappongano o no a quelle dei piedi anteriori. c. non com. Il fatto di pestare il terreno camminando e il rumore che ne deriva: gli Achei palpitavano già d’ogni piccola pesta (Pascoli); stavolta non potevo aver dubbi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 214
Enciclopedia
suolo
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che...
terreno
terreno (agg.) Emilio Pasquini Ricorre presso D. due volte nel Convivio e quattro nel poema, senza rilevanti escursioni semantiche. Come sinonimo di " terrestre ", " pertinente alla terra ", " appartenente al consorzio umano ", in sintagmi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali