• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2133 risultati
Tutti i risultati [2133]
Industria [176]
Arti visive [164]
Architettura e urbanistica [149]
Geografia [143]
Zoologia [124]
Geologia [115]
Storia [112]
Medicina [106]
Botanica [101]
Militaria [83]

strisciata

Vocabolario on line

strisciata s. f. [der. di strisciare]. – 1. Lo strisciare; percorso compiuto strisciando; rapido passaggio rasente a qualcosa: il gabbiano fece una s. sull’acqua; con senso più astratto e poco com.: [...] sulla parete; chi ha fatto queste s. sul pavimento appena lucidato? 3. In fotogrammetria, serie di fotogrammi del terreno scattati automaticamente da un aereo a rotta rettilinea e quota costante, con un avanzamento di pellicola e intervalli di scatto ... Leggi Tutto

lètto²

Vocabolario on line

letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] letto, essere atterrate dal vento, dalle piogge (cfr. il verbo allettare2). 5. In agraria, l. di semina, lo strato di terreno destinato a ricevere il seme; in partic., in orticoltura, l. caldo, strato di letame o di sostanze vegetali ed escrementizie ... Leggi Tutto

malafitta

Vocabolario on line

malafitta s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e fitta, che anticam. significò anche «terreno paludoso»]. – In agraria, terreno poco consistente e cedevole, che non regge al piede. ... Leggi Tutto

inselvatichire

Vocabolario on line

inselvatichire (meno com. insalvatichire) v. intr. e tr. (io inselvatichisco, tu inselvatichisci, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Di animale, diventare selvatico, intrattabile; anche con la particella [...] e l’imperversar del disastro avevano insalvatichiti gli animi, e fatto dimenticare ogni cura di pietà (Manzoni); di terreno o regione, rendere sterile, desolato: la guerra, togliendo le braccia alla campagna, l’aveva inselvatichita. ◆ Part. pass ... Leggi Tutto

férmo¹

Vocabolario on line

fermo1 férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea [...] merce, non metterla in commercio, per speculazione; acqua f., stagnante; terra f. (v. terraferma); terreno f., stabile per fabbricarci (fig., non avere terreno f., di persone irrequiete); aria f., pesante, afosa; ant.: ella vuole che voi vegnate a ... Leggi Tutto

gessatura

Vocabolario on line

gessatura s. f. [der. di gessare]. – L’operazione del gessare e il risultato; in partic.: g. del terreno, pratica agraria che consiste nella immissione di gesso nel terreno agrario di natura argillosa [...] al fine di liberare, mediante scambio con gli ioni calcio, gli ioni potassici contenuti nei silicati; g. del mosto, aggiunta di gesso fatta al mosto di fermentazione, per rallentare la violenza di questo ... Leggi Tutto

spianaménto

Vocabolario on line

spianamento spianaménto s. m. [der. di spianare]. – 1. L’azione, l’operazione, il lavoro di spianare: lo s. del terreno porterà via molto tempo. In partic.: a. In elettrotecnica, sinon. di livellamento [...] topografica con un piano dato, ciò che si ottiene calcolando le differenze di quota (quote rosse) tra determinati punti del terreno e i corrispondenti punti, sulla verticale, del piano assegnato; s. con compenso, la determinazione di un piano (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

spianata

Vocabolario on line

spianata s. f. [femm. sostantivato di spianato]. – 1. L’azione di spianare: dare una s. alla strada, alla pasta. 2. Spazio di terreno libero pianeggiante: davanti al castello c’è una grande s.; la cerimonia [...] depositati dalle acque. 4. In idraulica, metodo delle s., metodo che, nell’irrigazione per scorrimento, è attuato su un terreno sistemato in particelle irrigue a lievissima pendenza e separate da arginelli, distribuendo l’acqua con un canale che le ... Leggi Tutto

piantata

Vocabolario on line

piantata s. f. [der. di piantare; nel sign. 2, da piantarsi nel senso di «arrestarsi»]. – 1. Sinon. meno com. di piantagione, sia per indicare l’atto del piantare in una volta, sia per indicare un insieme [...] di piante, per lo più della stessa specie, coltivate in un tratto di terreno, e il terreno stesso occupato da una coltura, di solito arborea: c’è in mezzo una p. di gelsi. Più comunem., l’operazione di piantare gli alberi secondo una data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

spianato

Vocabolario on line

spianato agg. e s. m. [part. pass. di spianare]. – 1. agg. Pareggiato, disteso: terreno s.; avere la fronte s.; un lenzuolo, una tovaglia bene s.; sotto c’erano degli uomini in divisa che avanzavano [...] e sim. Riferito a parti del corpo, piatto, liscio: avere il petto s., i fianchi spianati. 2. s. m. Tratto di terreno libero, piano e pianeggiante: davanti alla costruzione c’è un grande s. erboso. 3. s. m. Didascalia musicale usata da Chopin nell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 214
Enciclopedia
suolo
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che...
terreno
terreno (agg.) Emilio Pasquini Ricorre presso D. due volte nel Convivio e quattro nel poema, senza rilevanti escursioni semantiche. Come sinonimo di " terrestre ", " pertinente alla terra ", " appartenente al consorzio umano ", in sintagmi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali