• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2133 risultati
Tutti i risultati [2133]
Industria [176]
Arti visive [164]
Architettura e urbanistica [149]
Geografia [143]
Zoologia [124]
Geologia [115]
Storia [112]
Medicina [106]
Botanica [101]
Militaria [83]

rinnòvo

Vocabolario on line

rinnovo rinnòvo (raro rinnuòvo) s. m. [der. di rinnovare]. – 1. L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi e di venire rinnovato, soprattutto nei sign. di sostituire: r. del proprio guardaroba; r. [...] ecc.; di ripetere: r. di un avvertimento, di scuse. 2. Usi tecn. e scient. particolari: a. In agraria, lavorazione del terreno fino a notevole profondità in modo da rimuovere tutto lo strato arabile, che quindi è reso soffice e capace d’immagazzinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sarchiare

Vocabolario on line

sarchiare v. tr. [lat. tardo sarcŭlare, der. di sarcŭlum o sarcŭlus «sarchio»] (io sàrchio, ecc.). – In agraria, lavorare il terreno eseguendo l’operazione di sarchiatura: s. il campo; e per metonimia, [...] s. le fave, le cipolle. Usato assol.: sarchiava lì vicino Fiore, un ragazzo pieno di bontà (Pascoli). ◆ Part. pass. sarchiato, anche come agg.: terreno sarchiato, che è stato sottoposto a sarchiatura. Per accezioni partic., v. sarchiato. ... Leggi Tutto

pàttino

Vocabolario on line

pattino pàttino s. m. [dal fr. patin (der. di patte «zampa»), da cui anche le due voci seguenti; la ritrazione dell’accento è dovuta a un’influenza della coniugazione di pattinare]. – 1. Attrezzo che [...] aeroplano destinato a impedire che la coda tocchi il terreno. Nei velivoli del passato, il pattino consisteva essenzialmente parte terminale della fusoliera; la parte a contatto col terreno era usualmente metallica. Nei velivoli moderni, che debbono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

tartufàia

Vocabolario on line

tartufaia tartufàia s. f. [der. di tartufo1]. – Terreno nel quale si sviluppano i tartufi, e spec. terreno in cui si seminano o si piantano esemplari giovani di alberi adatti (querce, ecc.) insieme con [...] le spore contenute nella parte centrale del tartufo o con frammenti di questo; dopo circa 6 anni la tartufaia è produttiva e dura parecchi anni. Nella normativa di legge del 1985 sulla coltivazione e la ... Leggi Tutto

màgolo

Vocabolario on line

magolo màgolo (o magolato) s. m. [etimo incerto]. – In agraria, tipo di sistemazione del terreno nelle coltivazioni arboree ed erbacee, in cui il terreno stesso è diviso in strisce separate da fosse [...] più o meno profonde (destinate allo smaltimento delle acque), lungo le quali si piantano gli alberi ... Leggi Tutto

geodètico

Vocabolario on line

geodetico geodètico agg. [der. di geodesia] (pl. m. -ci). – Relativo alla geodesia o anche, in qualche caso, alle geodetiche: misurazioni g.; linea g., lo stesso che geodetica s. f.; triangolazione g., [...] g. (v. base, n. 1 b). Segnale g., manufatto che serve per individuare sul terreno i punti geodetici: è costituito da un basamento in muratura affondato nel terreno, che reca, un po’ al disotto del livello del suolo, una piastra metallica sulla quale ... Leggi Tutto

magro

Vocabolario on line

magro agg. [lat. macer -cra -crum]. – 1. a. Di organismo vivente, scarso o mancante di grassi di deposito, o, più genericam., che ha poca carne rispetto all’ossatura. Con riferimento a persone: essere, [...] , sottile, detto di cose: un portico continuo a volta, sostenuto da piccole e m. colonne (Manzoni). b. Di piante poco rigogliose, di terreno poco fertile: l’alberello vien su m. e stecchito; S’addensa il buio, e il merlo Nero sull’erba m. Fa l’ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

quotare

Vocabolario on line

quotare v. tr. [der. di quota; in alcuni sign., per influenza del fr. coter, der. di cote «quota»] (io quòto, ecc.). – 1. ant. Stabilire in quale ordine debba essere collocato un oggetto appartenente [...] di mercato). 4. a. In topografia, determinare (e a volte anche segnare) la quota o le quote: q. un punto del terreno, un piano, una cima. Con sign. analogo, in geometria descrittiva, q. un punto, una retta, nelle proiezioni quotate e ortogonali. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

quotato

Vocabolario on line

quotato agg. [part. pass. di quotare]. – 1. Di un valore mobiliare, di una merce, di un’impresa economica e sim., che ha una quotazione: società q. in borsa; titoli quotati. 2. Di un cavallo, che ha [...] molto o poco quotato (anche come valutazione di mercato). 4. In topografia, punti, elementi del terreno q., dei quali è calcolata e segnata la quota; terreno, piano q., di cui sono note e segnate le quote di alcuni punti fondamentali; nel disegno ... Leggi Tutto

geològico

Vocabolario on line

geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato [...] naturali, da sondaggi, ecc.; rilevamento g., il complesso di osservazioni, misure e prelievi di campioni eseguiti direttamente sul terreno allo scopo di raccogliere i dati necessarî per la compilazione della carta geologica di una data regione. ◆ Avv ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 214
Enciclopedia
suolo
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che...
terreno
terreno (agg.) Emilio Pasquini Ricorre presso D. due volte nel Convivio e quattro nel poema, senza rilevanti escursioni semantiche. Come sinonimo di " terrestre ", " pertinente alla terra ", " appartenente al consorzio umano ", in sintagmi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali