• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2133 risultati
Tutti i risultati [2133]
Industria [176]
Arti visive [164]
Architettura e urbanistica [149]
Geografia [143]
Zoologia [124]
Geologia [115]
Storia [112]
Medicina [106]
Botanica [101]
Militaria [83]

tuttoterreno

Neologismi (2008)

tuttoterreno (tutto terreno), s. f. inv. Vettura fuoristrada. ◆ si può immaginare che dalla Stilnovo, prototipo di carattere, nasceranno delle Lancia berline, a due o tre volumi, ma anche sport utility, [...] .100 euro. (Valerio Monaco, Repubblica, 28 maggio 2007, p. 46, Automotori). Composto dall’agg. tutto e dal s. m. terreno, ricalcando l’espressione ingl. all-terrain. Già attestato nel Corriere della sera del 17 giugno 1992, p. 33 (Giancarlo Falletti ... Leggi Tutto

veìcolo

Vocabolario on line

veicolo veìcolo (ant. veìculo) s. m. [dal lat. vehicŭlum, der. di vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Nome generico di ogni mezzo meccanico guidato dall’uomo (o anche teleguidato) adibito al trasporto di [...] 5 e), ecc. V. a cuscino d’aria (o hovercrafts), mezzi di trasporto che si sostengono a pochi decimetri di altezza sul terreno o sull’acqua per mezzo di un forte getto d’aria spinto verso il basso da una soffiante e si muovono orizzontalmente mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

penetròmetro

Vocabolario on line

penetrometro penetròmetro s. m. [comp. di penetr(are) e -metro]. – 1. Apparecchio per la determinazione della consistenza dei materiali a elevata viscosità, quali bitumi, cere, grassi, ecc.: consta di [...] di maglio di un dato peso, cadente da un’altezza prefissata, necessarî per ottenere un dato abbassamento dell’asta nel terreno; con un secondo tipo, statico – nel quale l’asta terminante a punta conica è contenuta in una camicia tubolare metallica ... Leggi Tutto

zappatura

Vocabolario on line

zappatura s. f. [der. di zappare]. – 1. Lavorazione del terreno eseguita con la zappa, attuata, oltre che per la lavorazione principale del terreno, per preparare alla semina il terreno già lavorato, [...] per seminare varie piante, per sarchiare, rincalzare e per ricoprire concimi. 2. Il modo, l’effetto dello zappare, la terra smossa zappando: z. superficiale, profonda ... Leggi Tutto

aiuòla

Vocabolario on line

aiuola aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali [...] , l’aiuola risulta invece di prati verdi di forme irregolari e per lo più a linee curve. 2. ant. Breve spazio di terreno; per metafora poetica, la parola è stata usata da Dante (e per reminiscenza dantesca anche da altri poeti e scrittori) a indicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO

riva

Vocabolario on line

riva s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due [...] suo corso a riva (Petrarca), sarà giunta al suo termine. c. Con uso estens. può indicare, spec. al plur., una fascia di terreno molto più larga: le r. del lago erano cosparse di ridenti paesi; Roma si estende sulle r. del Tevere; Mia natal patria è ... Leggi Tutto

fóndo²

Vocabolario on line

fondo2 fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] , dissestato; rifare il f. stradale. Di uno stabile d’abitazione, i f., le cantine e in genere i locali al piano terreno o seminterrati, adibiti a usi diversi (negozî, magazzini, ecc.). D’altre cose: in f. al foglio, alla pagina, alla parete; il ... Leggi Tutto

fóndo³

Vocabolario on line

fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. [...] . Nel linguaggio giur., oltre che in questo sign. ristretto, il termine è usato anche con sign. più ampio, abbracciando insieme terreni e case (distinguendo: f. rustico, f. urbano); f. chiuso, quello che il proprietario cinge con un muro, una siepe o ... Leggi Tutto

denudare

Vocabolario on line

denudare v. tr. [dal lat. denudare, der. di nudus «nudo»]. – 1. a. Spogliare delle vesti, rendere nudo: i ladri lo denudarono e gli portatarono via ogni cosa; d. un braccio, una gamba; rifl., spogliarsi [...] : d. un altare, una chiesa. b. Spogliare della vegetazione un tratto di terra: d. un colle, ecc.; mettere a nudo un terreno asportando il materiale che ne copre la superficie. c. ant. Snudare: Indi denuda la sua propria spada (N. Forteguerri). 3. fig ... Leggi Tutto

minare

Vocabolario on line

minare v. tr. [der. di mina1; cfr. il fr. miner, da cui deriva direttamente il senso fig.]. – 1. a. Praticare una mina, cioè una cavità in una roccia o in una struttura, collocandovi dentro una carica [...] (v. minatore, n. 3), scavare gallerie, o mine, nel parenchima delle foglie. c. Collocare e dissimulare mine in un tratto di terreno per impedire o rallentare l’avanzata del nemico: il passaggio è stato minato; anche, affondare mine in uno specchio d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 214
Enciclopedia
suolo
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che...
terreno
terreno (agg.) Emilio Pasquini Ricorre presso D. due volte nel Convivio e quattro nel poema, senza rilevanti escursioni semantiche. Come sinonimo di " terrestre ", " pertinente alla terra ", " appartenente al consorzio umano ", in sintagmi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali