• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Geologia [22]
Diritto [9]
Fisica [6]
Geografia [5]
Lingua [5]
Medicina [4]
Industria [4]
Religioni [4]
Arti visive [3]
Matematica [3]

devastazióne

Vocabolario on line

devastazione devastazióne s. f. [dal lat. tardo devastatio -onis]. – Il devastare, e più spesso l’effetto, la rovina apportata: il passaggio dei barbari recava con sé stragi e d.; le d. della guerra, [...] dei bombardamenti, del terremoto; la d. del paesaggio prodotta dall’abusivismo edilizio; per estens., stato di squallore e di desolazione: quelle terre, un giorno tanto fiorenti, erano tutte una devastazione. Anche con i sign. estens. e fig. del ... Leggi Tutto

iṡòcrono

Vocabolario on line

isocrono iṡòcrono agg. [dal gr. ἰσόχρονος, comp. di ἴσος «uguale» e χρόνος «tempo»]. – 1. Nel linguaggio scient., detto di due o più fenomeni periodici aventi eguale periodo. 2. Linea i. (o assol. isocrona [...] ha la medesima durata; in partic., in sismologia, il luogo dei punti della superficie terrestre in cui un dato terremoto è stato avvertito nello stesso istante (sinon. di linea omosismica). c. In geologia stratigrafica, linea che congiunge tutti i ... Leggi Tutto

sacchéggio

Vocabolario on line

saccheggio sacchéggio s. m. [der. di saccheggiare]. – 1. a. L’azione di saccheggiare, il fatto di essere saccheggiato: ottenuta la vittoria, i soldati si abbandonarono al s. di città e villaggi; dopo [...] ... attirati a quel mestiere dalle speranze del s. (Manzoni); per estens., furto, rapina, depredazione: nella zona colpita dal terremoto, le forze dell’ordine vigilano per impedire il s. delle case abbandonate. Sotto l’aspetto giur., il saccheggio è ... Leggi Tutto

privo

Vocabolario on line

privo agg. [dal lat. privus, propr. «che sta da sé»]. – Che manca di qualche cosa che dovrebbe avere, o che precedentemente aveva, intendendosi in genere di cosa necessaria, utile, gradevole, appropriata [...] privo di ... (equivalenti al più com. restare senza ...): famiglie rimaste p. di un tetto; anche con compl. di persona: ragazzi che nel terremoto sono rimasti p. dei genitori. Spesso in senso fig.: da più di un mese sono p. di sue notizie; un uomo p ... Leggi Tutto

asìsmico

Vocabolario on line

asismico asìsmico agg. [comp. di a- priv. e sismico] (pl. m. -ci). – Non soggetto a terremoti: zona a.; regione a.; terreni a., ecc. Anche, di costruzioni atte a resistere alle scosse di terremoto (più [...] propriam. antisismico) ... Leggi Tutto

acquemòto

Vocabolario on line

acquemoto acquemòto s. m. [comp. di acqua e moto 2, sul modello (anche per la -e- interna) di terremoto e maremoto]. – Brusco e ampio sommovimento delle acque nei bacini marini o lacustri. Sulle coste [...] marine prende più propr. il nome di maremoto ... Leggi Tutto

ballare

Vocabolario on line

ballare v. intr. [lat. tardo ballare, prob. dal gr. italiota βαλλίζω «tripudiare, ballare»] (aus. avere). – 1. Compiere passi e movimenti secondo determinati ritmi musicali: b. bene, male, a tempo, fuori [...] , tremare, traballare: questo tavolino balla perché ha una gamba più corta; la casa ballava come se ci fosse il terremoto; di nave o di aeromobile, oscillare per il rollìo o il beccheggio (riferito anche, come soggetto, ai passeggeri: abbiamo ... Leggi Tutto

rovina

Vocabolario on line

rovina (ant. o letter. rüina) s. f. [lat. rŭīna, der. di ruĕre «precipitare»]. – 1. a. Grave distruzione e crollo, totale o parziale, di edifici e strutture edilizie: la bomba provocò la r. del palazzo; [...] rovinato: la città, dopo il bombardamento, era ridotta a un ammasso di rovine; frugavano fra le r. delle case distrutte dal terremoto; è rimasto sepolto sotto le r.; la città risorge dalle sue r., anche fig., ritorna a essere florida economicamente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rovinóso

Vocabolario on line

rovinoso rovinóso (ant. ruinóso) agg. [lat. ruinōsus, der. di ruina «rovina»]. – 1. a. Che cade giù, che si riversa o scorre precipitosamente provocando rovina: pioggia r.; uno di questi fiumi rovinosi, [...] , ruinano gli alberi e gli edifizii (Machiavelli); una piena, una mareggiata rovinosa. b. Che porta rovina materiale o morale: terremoto, incendio r.; vizio, gioco, affare r.; mettersi in r. speculazioni, in un’impresa rovinosa. 2. letter. Detto di ... Leggi Tutto

traballare

Vocabolario on line

traballare v. intr. [der. di ballare, col pref. tra- indicante movimento] (aus. avere). – Barcollare, vacillare, non stare bene in equilibrio, ondeggiando da una parte o dall’altra. Può essere riferito [...] una zeppa sotto una gamba del tavolo, perché non traballi; la vecchia diligenza traballava paurosamente; al terreno che, per terremoto o altro, si muova sotto i piedi: se la terra comincia a tremare E traballando minaccia disastri, Lascio la terra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
terremoto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni minuti e corrispondenti all’arrivo nella...
Terremoto
Terremoto Uno dei nomi del Capitano della commedia dell’arte, impersonato da F. Manzani intorno al 1655.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali