• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Geologia [22]
Diritto [9]
Fisica [6]
Geografia [5]
Lingua [5]
Medicina [4]
Industria [4]
Religioni [4]
Arti visive [3]
Matematica [3]

megasìsmico

Vocabolario on line

megasismico megasìsmico agg. [comp. di mega- e sismico] (pl. m. -ci). – In geografia, zona m., parte di superficie terrestre che ha risentito i maggiori effetti di un terremoto. ... Leggi Tutto

violènto

Vocabolario on line

violento violènto (ant. o raro violènte) agg. [dal lat. violentus, affine a vis «violenza» e a violare «violare»]. – 1. a. Che usa con facilità e brutalità la propria forza fisica o altri mezzi di coercizione [...] , intensità e impeto eccezionali, cui è impossibile o difficile resistere e contrastare: un v. sisma, una v. scossa di terremoto, una tempesta v.; nubifragio violentissimo; ondate v.; un incendio molto v.; una febbre v.; sferrare un v. attacco, una ... Leggi Tutto

violènza

Vocabolario on line

violenza violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare [...] e fatti naturali, di fenomeni atmosferici e di quant’altro può avere alti gradi d’intensità: la v. del temporale, del terremoto; la v. della piena travolgeva ogni cosa; un nubifragio di eccezionale v. si è abbattuto sulla zona; l’incendio divampò con ... Leggi Tutto

tabula rasa

Vocabolario on line

tabula rasa 〈tàbula raṡa〉 locuz. f., lat. (propr. «tavola raschiata»). – 1. Espressione con cui era designata in origine la tavoletta cerata usata dai Romani per la scrittura, quando ne era stato raso [...] di pizzette: sono venuti i ragazzi e hanno fatto t. r. di tutto; approfittando dell’assenza dei proprietarî, i ladri sono entrati nella villa e hanno fatto t. r. di tutta l’argenteria; il bombardamento, o il terremoto, ha fatto t. r. dell’abitato. ... Leggi Tutto

fòrte¹

Vocabolario on line

forte1 fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] ); uomo di f. ingegno, di f. immaginazione. b. Per intensità, quindi violento, veemente: f. vento, f. burrasca; un f. terremoto; un f. acquazzone; una f. corrente; una f. febbre. Anche di cose astratte: provare f. paura, f. impressione; di sentimento ... Leggi Tutto

riassestare

Vocabolario on line

riassestare v. tr. [comp. di ri- e assestare] (io riassèsto, ecc.). – Rimettere in ordine, in sesto, ciò che era disordinato o dissestato: r. una faccenda, gli affari, l’amministrazione, il bilancio; [...] . o nell’intr. pron. riassestarsi, rimettersi in ordine, tornare a essere assestato: l’azienda si sta riassestando; subire un assestamento o un nuovo assestamento: dopo l’ultima scossa di terremoto, la maggior parte degli edifici si sono riassestati. ... Leggi Tutto

pianto²

Vocabolario on line

pianto2 pianto2 s. m. [lat. planctus -us, der. di plangĕre (v. piangere), part. pass. planctus]. – 1. a. L’atto, il fatto di piangere, che si manifesta solitamente con la fuoriuscita delle lacrime, accompagnate [...] stata un p. per tutti (non com.); è un p. vederlo ridotto così; che p. rivedere quei paesini dopo il disastro del terremoto. Nell’uso fam., iperb., di cosa mal fatta o mal ridotta, o che per altro motivo susciti delusione, riprovazione, fastidio: lo ... Leggi Tutto

inagìbile

Vocabolario on line

inagibile inagìbile agg. [comp. di in-2 e agibile]. – 1. Nel linguaggio giur., di un diritto che non si può far valere in giudizio. 2. Riferito a luogo, edificio, impianto pubblico o comunque destinato [...] , che non è ancora o non è più in condizione di essere adibito agli scopi per cui è stato costruito: il terremoto ha semidistrutto il paese, rendendo inagibili anche la sede comunale, la centrale elettrica e tutte le scuole. Con uso meno proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

primo

Vocabolario on line

primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] (simbolo P), le onde sismiche longitudinali che, essendo le più veloci, sono le prime a giungere dall’ipocentro del terremoto alla stazione sismologica e quindi le prime a essere registrate dai sismografi. Per altri usi analoghi in altre scienze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – FISICA MATEMATICA

devastare

Vocabolario on line

devastare v. tr. [dal lat. devastare, comp. di de- e vastare, der. di vastus «spopolato»]. – 1. Rovinare, guastare con saccheggi e distruzioni: i barbari devastarono intere regioni. Per estens.: la grandine [...] ha devastato il raccolto; spec. nella forma del part. passivo: terre devastate dal terremoto, dalle alluvioni; popolazione devastata dall’epidemia. 2. Nell’uso letter., riferito al corpo, al volto, rendere sfatto, o deturpare, sfigurare: un fisico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
terremoto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni minuti e corrispondenti all’arrivo nella...
Terremoto
Terremoto Uno dei nomi del Capitano della commedia dell’arte, impersonato da F. Manzani intorno al 1655.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali