• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Geologia [22]
Diritto [9]
Fisica [6]
Geografia [5]
Lingua [5]
Medicina [4]
Industria [4]
Religioni [4]
Arti visive [3]
Matematica [3]

risarcire

Vocabolario on line

risarcire v. tr. [dal lat. resarcire, propr. «racconciare, rappezzare», fig. «risarcire», comp. di re- e sarcire che ha i medesimi sign.] (io risarcisco, tu risarcisci, ecc.). – 1. non com. a. Riparare, [...] aggiustare: r. un muro lesionato dal terremoto, r. una vecchia nave; in partic., restaurare un’opera d’arte eliminando, con mezzi e procedimenti opportuni, lacune, fessure, lesioni, ecc. b. Cicatrizzare: una pomata per r. lesioni cutanee; con uso ... Leggi Tutto

supèrstite

Vocabolario on line

superstite supèrstite agg. e s. m. e f. [dal lat. superstes -stĭtis, comp. di super- e tema di stare «stare»]. – Che sopravvive o è sopravvissuto ad altri, o è scampato a una sciagura, a un evento in [...] la morte: genitori s. ai figli; i passeggeri s. di un disastro aereo; come sost.: i s. della strage; i s. del terremoto, della spedizione; il disastro ferroviario nel racconto dei superstiti. In usi fig., riferito a cose: i grappoli d’uva s. alla ... Leggi Tutto

andare¹

Vocabolario on line

andare1 andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] , esser diretto: i suoi occhi andavano continuamente alle lancette dell’orologio; il mio pensiero va costantemente alle vittime del terremoto; a chi vanno queste tue insinuazioni? (con altra costruzione, riferito a persona: a. con lo sguardo, a. col ... Leggi Tutto

scampare

Vocabolario on line

scampare v. intr. e tr. [der. di campo, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. intr. (aus. essere) Uscire salvo da un grave pericolo; sottrarsi, sfuggire a un rischio, a un male, a un danno: s. dalla morte; [...] dalla febbre gialla E dal grippe e dal tifo e dalla guerra (Guadagnoli); s. a un naufragio, a una strage, al terremoto; anche con uso assol.: Con un legnetto sol misera scampa (Ariosto). 2. tr. a. Salvare, liberare altri da un pericolo (anche ... Leggi Tutto

risentire

Vocabolario on line

risentire v. tr. [comp. di ri- e sentire] (io risènto, ecc.). – 1. Sentire di nuovo, nel senso di ascoltare: non voglio r. quegli sciocchi discorsi; quando risente quella canzone, si commuove. Nel rifl., [...] usi fig., riferito a cose: il terreno ha risentito i benefici effetti della pioggia; l’edificio risente i danni del terremoto. Assol., con uso intr., risentire di, risentire gli effetti di: risento ancora della caduta dell’anno scorso; risento ogni ... Leggi Tutto

psicòṡi

Vocabolario on line

psicosi psicòṡi s. f. [der. di psico-, col suff. medico -osi]. – 1. Malattia mentale, condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esperienza, [...] , e anch’io fui, in breve, presa dalla p. del Natale (Anna Maria Ortese); anche, fenomeno di paura collettiva, che si manifesta con reazioni esasperate o incontrollate: la p. della guerra, del terremoto, del colpo di stato; è una p. collettiva. ... Leggi Tutto

microsismo

Vocabolario on line

microsismo (o microsisma) s. m. [comp. di micro- e -sismo (o sisma)]. – In geofisica (in contrapp. a macrosismo, terremoto e sim.), moto sismico di lieve entità, di origine naturale o artificiale (per [...] es., provocato da veicoli in moto), registrato solo da sismografi di grande sensibilità. Con sign. più specifico, denominazione delle oscillazioni del suolo registrate dai sismografi come un fondo continuo, ... Leggi Tutto

risparmiare

Vocabolario on line

risparmiare v. tr. [dal germ. *sparanjan, da cui anche sparagnare] (io rispàrmio, ecc.). – 1. a. Astenersi dall’usare, dal consumare una cosa, o limitarne l’uso e il consumo allo stretto indispensabile, [...] ampio, astenersi dal colpire, dal coinvolgere in gravi danni, mali o sciagure: la morte non risparmia nessuno; il terremoto risparmiò soltanto un piccolo villaggio; il colera non risparmiò neppure quelli che si tenevano lontani dal contagio. Iperb ... Leggi Tutto

focolare

Vocabolario on line

focolare s. m. [lat. tardo focularis o foculare, der. di focus «focolare» e «fuoco», dim. focŭlus]. – 1. Parte del camino, più o meno rialzata da terra, ma situata direttamente sotto la cappa, in cui [...] il combustibile: il f. di una locomotiva, di una caldaia. 3. In geofisica e in geografia fisica, f. sismico, sinon. di ipocentro di un terremoto; f. vulcanico, la parte profonda di un apparato vulcanico, nella quale è contenuta la massa magmatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

bancassurance

Neologismi (2008)

bancassurance s. m. o f. inv. Offerta di servizi assicurativi attraverso il canale bancario. ◆ Sia in Italia che in altri Paesi europei hanno finora dimostrato di saper rispondere ai cambiamenti nei [...] sotto la Mole, sede di tre big del comparto (Fondiaria-Sai, Reale Mutua e Toro) uno degli epicentri del terremoto assestato dal risiko assicurativo, dal decreto Bersani sulla Rc Auto e dalla spinta del bancassurance. (Repubblica, 11 marzo 2008 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Enciclopedia
terremoto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni minuti e corrispondenti all’arrivo nella...
Terremoto
Terremoto Uno dei nomi del Capitano della commedia dell’arte, impersonato da F. Manzani intorno al 1655.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali