• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Geologia [22]
Diritto [9]
Fisica [6]
Geografia [5]
Lingua [5]
Medicina [4]
Industria [4]
Religioni [4]
Arti visive [3]
Matematica [3]

terremòto

Vocabolario on line

terremoto terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, [...] (si dice per lo più di bambini o persone giovani): che t. quella ragazza!; ha un nipotino che è un terremoto. b. Mutamento improvviso, inaspettato, che rinnova profondamente una situazione o rovescia un equilibrio: c’è stato un t. nelle alte ... Leggi Tutto

furbetto del terremoto

Neologismi (2016)

furbetto del terremoto (o furbetto del sisma) loc. s.le m. (iron.) Chi, con l’intento di trarne un vantaggio personale, commette irregolarità nell’ambito della gestione amministrativa del dopo-terremoto. [...] 2016, Cronaca). Composto dall’agg. e s. m. alterato furbetto, dalla preposizione articolata del e dal s. m. terremoto o dalla preposizione articolata del e dal s. m. sisma; ottenuto per irradiazione deformata dall’espressione furbetti del quartierino ... Leggi Tutto

scossa

Thesaurus (2018)

scossa 1. MAPPA La SCOSSA è un movimento improvviso e violento in senso laterale o verticale (una s. di terremoto; dare, ricevere una s.; le s. continue del treno hanno riacceso i miei dolori al collo), [...] prendere la scossa Citazione Solo una notte, in tanto tempo, dopo essere state destate da una scossa di terremoto, si chiamarono; senza alzarsi, però: – Signora Marta! – Signora Gertrude! – Ha avuto paura? – Piuttosto! – Anch’io. Federigo Tozzi ... Leggi Tutto

scòssa

Vocabolario on line

scossa scòssa s. f. [der. di scosso, part. pass. di scuotere]. – 1. Movimento improvviso e violento in senso laterale o verticale: dare, ricevere una s.; le s. continue del treno hanno riacceso i miei [...] di onde di diversa provenienza; s. preliminare, s. principale, s. susseguente, ecc., per indicare le varie fasi di un terremoto. b. non com. Scossa di pioggia (o d’acqua), breve e improvviso rovescio di pioggia, acquazzone di poca durata. c ... Leggi Tutto

terremotato

Vocabolario on line

terremotato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita [...] da terremoto: i t. di Messina, del Belice, del Friuli. 2. agg., fig. Di situazione, radicalmente cambiata, sconvolta: una politica terremotata. ... Leggi Tutto

strage

Vocabolario on line

strage s. f. [dal lat. strages, affine a sternĕre «abbattere» (part. pass. stratus)]. – 1. a. Uccisione violenta di parecchie persone insieme: fare una s.; le s. e le rovine della guerra; l’immane s. [...] (o anche di animali), dovuta a malattie epidemiche, disastri naturali e sim.: la s. provocata dalla peste del 1348, dal terremoto di Messina; la rapida diffusione del virus ha fatto strage di ovini e bovini; con tono enfatico: s. di una intera ... Leggi Tutto

sìsmico

Vocabolario on line

sismico sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si [...] la quale, spec. in passato, si valutava, basandosi sugli effetti prodotti nei centri abitati, l’intensità delle scosse di un terremoto: molto usata la scala Mercalli, inizialmente divisa in 10 gradi, poi portati a 12, cui oggi si preferisce la scala ... Leggi Tutto

sismo

Vocabolario on line

sismo s. m. [dal gr. σεισμός «scossa, terremoto», der. di σείω «scuotere»]. – Sinon. dotto e scient. di terremoto, e in genere di movimento tellurico. ... Leggi Tutto

magnitudo

Vocabolario on line

magnitudo s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo [...] in modo oggettivo l’entità del fenomeno sismico, in sostituzione delle vecchie «scale sismiche» a base soggettiva ed empirica (per es., la scala Mercalli), e per fornire al tempo stesso una misura dell’energia meccanica associata al terremoto. ... Leggi Tutto

iṡosisto

Vocabolario on line

isosisto iṡosisto (o iṡosèisto) agg. [comp. di iso- e gr. σειστός «scosso»]. – In sismologia, linea i. (o assol. isosista s. f.; anche linea isosismica), linea luogo dei punti della superficie terrestre [...] in cui l’intensità di un terremoto ha raggiunto lo stesso valore; tali linee, più o meno regolari, sono chiuse intorno all’epicentro del terremoto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
terremoto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni minuti e corrispondenti all’arrivo nella...
Terremoto
Terremoto Uno dei nomi del Capitano della commedia dell’arte, impersonato da F. Manzani intorno al 1655.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali