• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Agricoltura caccia e pesca [24]
Medicina [19]
Geografia [17]
Industria [9]
Religioni [6]
Alimentazione [6]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Cinema [4]
Arti visive [3]

lavorato

Sinonimi e Contrari (2003)

lavorato agg. [part. pass. di lavorare]. - 1. [di materia che abbia subìto una lavorazione: legno, cuoio l.] ≈ manipolato, trattato, [di terra] coltivato, [spec. di marmo e legno] sgrossato. ‖ rifinito. [...] ↔ greggio, grezzo, naturale, rozzo, vergine, [di terra] incolto. 2. (estens.) [di oggetto che abbia subìto una lavorazione] ≈ abbellito, decorato, elaborato, guarnito (lett.) polito, rifinito. ↔ disadorno, essenziale, spartano, spoglio. ... Leggi Tutto

esumare

Sinonimi e Contrari (2003)

esumare /ezu'mare/ v. tr. [dal lat. mediev. exhumare, der. del lat. hŭmus "terra", col pref. ex-] (io èsumo, meno com. esùmo, ecc.). - 1. [riferito a cadavere, resti umani e sim., trarli dalla terra] ≈ [...] disseppellire, dissotterrare. ↔ interrare, inumare, seppellire, sotterrare, tumulare. 2. (fig.) [trarre dall'oblio: e. vecchi ricordi] ≈ riesumare, ripescare, rispolverare, rivangare. ↔ dimenticare ... Leggi Tutto

levare

Sinonimi e Contrari (2003)

levare [lat. lĕvare "alleviare, alleggerire, alzare", der. di lĕvis "leggero"] (io lèvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [spingere verso l'alto: l. le braccia; l. il capo] ≈ alzare, innalzare, sollevare, (fam.) [...] il disturbo (o l'incomodo). □ levare l'ancora ≈ prendere il largo, salpare. ↔ approdare, attraccare, gettare l'ancora, ormeggiare, toccare terra. □ levarsi dai piedi (o di mezzo o di torno) [di persona che è causa di fastidio, allontanarsi da un ... Leggi Tutto

lido

Sinonimi e Contrari (2003)

lido (ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus -ŏris]. - 1. (geogr.) [striscia di terra pianeggiante a contatto diretto con le acque del mare: passeggiare lungo il l.] ≈ battigia, riva. ‖ litorale. 2. (estens., [...] lett.) [spec. al plur., località lontana da quella in cui si vive: partire per altri l.] ≈ paese, regione, terra. ... Leggi Tutto

umile

Sinonimi e Contrari (2003)

umile /'umile/ [dal lat. humĭlis, propr. "poco elevato da terra", der. di humus "terra"]. - ■ agg. 1. a. [di condizione sociale, origine e sim., di rango non elevato: essere di u. origini] ≈ modesto, popolano, [...] popolare, semplice. ↑ basso, infimo, plebeo. ↔ aristocratico, elevato, nobile. b. [di casa, vestito e sim., privo di lusso: un'u. casetta] ≈ modesto, semplice. ↑ dimesso, misero, povero, squallido. ↔ lussuoso, ... Leggi Tutto

lontano

Sinonimi e Contrari (2003)

lontano [lat. ✻longitanus, der. di longe "lontano, lungi"]. - ■ agg. 1. a. [che si trova a grande distanza nello spazio: recarsi in un posto l.; il paese è l. pochi chilometri] ≈ (lett.) discosto, distante, [...] per ricondurla in Napoli, o per nasconderla in qualche luogo ancor più remoto di questa terra (C. Goldoni); ha visitato anche gli angoli più sperduti della terra. Distanza temporale - Più numerosi e com. sono invece i sinon. dell’agg. l. in accezione ... Leggi Tutto

pomo

Sinonimi e Contrari (2003)

pomo /'pomo/ s. m. [lat. pōmum "frutto"] (pl. -i). - 1. a. [il frutto del melo] ≈ mela. b. (estens., lett.) [qualsiasi prodotto frutticolo tondeggiante, simile alla mela] ≈ frutto. 2. [denominazione di [...] vari frutti o tuberi somiglianti alla mela] ● Espressioni: pomo cotogno → □; pop., pomo d'Adamo; pomo di terra → □; pomo granato ≈ [→ POMOGRANATO]; lett., pomo punico ≈ [→ POMOGRANATO]. 3. (fig.) [oggetto ornamentale, impugnatura, ecc., di forma ... Leggi Tutto

abbattuto

Sinonimi e Contrari (2003)

abbattuto agg. [part. pass. di abbattere]. - 1. [fatto cadere a terra] ≈ (non com.) atterrato, buttato giù, tirato giù, [con riferimento a muri, edifici e sim.] demolito. ↔ alzato, tirato su. 2. (estens.) [...] a. [colpito e fatto cadere a terra] ≈ atterrato, buttato giù. b. [privato della vita] ≈ (pop.) accoppato, ammazzato, eliminato, (fam.) fatto fuori, (fam.) fatto secco, soppresso, ucciso. 3. (fig.) [che è in una condizione di avvilimento, di sconforto ... Leggi Tutto

lungo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

lungo¹ agg. [lat. longus] (pl. m. -ghi). - 1. a. [che si estende in lunghezza: una l. fune; abito l.] ≈ ‖ esteso. ↔ corto. ● Espressioni (con uso fig.): avere la lingua lunga ≈ (fam.) chiacchierare, spettegolare. [...] muso. b. [di capigliatura, barba e sim., che ha una lunghezza notevole] ≈ ‖ fluente. ↔ corto. 2. (estens.) [che giace a terra per tutta la sua lunghezza: stare l.] ≈ allungato, disteso, steso. ↔ in piedi, ritto. ● Espressioni: fam., andare lungo (per ... Leggi Tutto

aria

Sinonimi e Contrari (2003)

aria /'arja/ s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. aḗr]. - 1. a. [miscuglio gassoso di azoto che costituisce l'atmosfera terrestre] ≈ (poet.) aere, atmosfera, cielo, (lett.) etere. [...] . Quasi tutti i comp. (a parte i termini militari designanti tipi di missili: acqua-a., a.-acqua, a.-a., a.-terra, terra-a.) appartenenti ai linguaggi speciali, sono formati con il primo elemento lat. aero- (o aeri-): aerenchima, aerifero, aeriforme ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Enciclopedia
Terra
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
TERRA Augusto Graziani . Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi. Solo relativamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali