• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Agricoltura caccia e pesca [24]
Medicina [19]
Geografia [17]
Industria [9]
Religioni [6]
Alimentazione [6]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Cinema [4]
Arti visive [3]

staccare

Sinonimi e Contrari (2003)

staccare [der. di tacca, col pref. s- (nel sign. 5)] (io stacco, tu stacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rimuovere un quadro, un pannello e sim., precedentemente fissati al muro tramite apposito gancio, anche [...] da: da quel libro si stanno staccando tutte le pagine] ≈ distaccarsi. ‖ strapparsi. ↔ attaccarsi (a). 2. a. [portarsi lontano da terra, con la prep. da: l'airone si staccò dal suolo e cominciò a librarsi in volo] ≈ alzarsi, sollevarsi. ● Espressioni ... Leggi Tutto

interrare

Sinonimi e Contrari (2003)

interrare [der. di terra, col pref. in-¹] (io intèrro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere dentro la terra: i. un seme, un cavo] ≈ seppellire, sotterrare, [riferito a una salma] inumare. ↔ disseppellire, dissotterrare, [...] a una salma] esumare. 2. [colmare di terra, sassi, rena, o altro l'alveo di un fiume] ≈ (non com.) interrire. ⇑ colmare, coprire, ricoprire, riempire. ↔ dragare. ■ interrarsi v. intr. pron. [riempirsi di terra, detto di un fiume, di un bacino e ... Leggi Tutto

terreno¹

Sinonimi e Contrari (2003)

terreno¹ /te'r:eno/ agg. [lat. terrenus, der. di terra "terra"]. - 1. a. [che rientra nella mondanità, che è di questo mondo: la vita t.; i beni t.; le gioie t.] ≈ mondano, profano, secolare, temporale, [...] spirituale, ultraterreno. b. (ant., non com.) [che è della Terra (come pianeta): l'aria è assai più tenue e fluida dell' ≈ (ant., lett.) terragno, terraneo, [in alcune espressioni] terra. ↔ rialzato. ● Espressioni: pianterreno (o piano terreno) [piano ... Leggi Tutto

terreno²

Sinonimi e Contrari (2003)

terreno² s. m. [lat. terrenum, neutro sost. dell'agg. terrenus]. - 1. [la superficie, per lo più piana e orizzontale, su cui si posano i piedi camminando] ≈ [→ TERRA s. f. (4)]. ● Espressioni: fig., preparare [...] s. f. (5. a)]. 3. [possedimento rurale] ≈ appezzamento, campo, fondo, (non com.) gleba, pezzo di terra, podere, [spec. al plur.] terra. ↑ latifondo, (ant.) tenimento, tenuta. 4. (sport.) [suolo sul quale si disputa una partita o un incontro: giocare ... Leggi Tutto

terreo

Sinonimi e Contrari (2003)

terreo /'tɛr:eo/ agg. [dal lat. terreus, der. di terra "terra"]. - 1. (non com.) [di terra, che contiene terra]. 2. (fig.) [spec. di colorito della pelle, che è giallo livido, quasi grigio, per spavento [...] o per malattia: era t.; si fece t.] ≈ cadaverico, Ⓣ (med.) cancerigno, cereo, diafano, esangue, livido, smorto. ‖ giallastro, giallognolo, grigiastro, pallido. ↔ colorito, roseo. ↑ rubicondo, rubizzo ... Leggi Tutto

perigeo

Sinonimi e Contrari (2003)

perigeo /peri'dʒɛo/ [dal gr. perígeios, agg. "che sta intorno o presso alla Terra"]. - ■ agg. (astron.) [che si trova alla minima distanza dalla Terra: Luna p.] ↔ apogeo. ■ s. m. (astron.) [punto più vicino [...] alla Terra di un'orbita intorno ad essa] ↔ apogeo. ... Leggi Tutto

abbattere

Sinonimi e Contrari (2003)

abbattere /a'b:at:ere/ [lat. tardo ✻abbattĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [provocare la caduta di qualcosa: a. un albero, un aereo] ≈ (non com.) atterrare, buttare giù, far cadere, (fam.) tirare giù. b. [distruggere [...] , innalzare, (fam.) tirare su. 2. (estens.) a. [colpire qualcuno facendolo cadere al suolo] ≈ atterrare, (fam.) buttare a terra, mettere al tappeto, mettere fuori combattimento, stendere. b. [privare qualcuno della vita: a. un nemico, un animale ... Leggi Tutto

ventre

Sinonimi e Contrari (2003)

ventre /'vɛntre/ s. m. [lat. venter -tris]. - 1. a. (anat.) [nell'uomo e negli animali, cavità addominale contenente i visceri e la regione esterna corrispondente] ≈ addome, Ⓖ (pop.) buzzo, Ⓖ (ant., lett.) [...] ] ≈ pancia, rigonfiamento, spancio, [di una colonna] Ⓣ (archit.) entasi. b. [parte interna e cava di qualcosa: nel v. della terra, di una montagna] ≈ cuore, interno, (fam.) pancia, profondità, seno, viscere, [di una nave o un aereo] stiva. ↔ esterno ... Leggi Tutto

massa

Sinonimi e Contrari (2003)

massa s. f. [lat. massa "pasta", dal gr. máza "pasta di farina d'orzo", der. di mássō "impastare"]. -1. [quantità di materia unita in un insieme più o meno compatto: una m. di neve, di terra] ≈ accumulo, [...] . ↔ d'élite, elitario, esclusivo. c. [la maggior parte delle persone] ≈ maggioranza. ↔ minoranza. 4. (elettrotecn.) [telaio collegato a terra per disperdere le scariche del conduttore] ≈ terra. ● Espressioni: mettere a massa ≈ isolare. [⍈ GENTE] ... Leggi Tutto

mediterraneo

Sinonimi e Contrari (2003)

mediterraneo /medite'r:aneo/ agg. [dal lat. mediterraneus, comp. di medius "medio" e terra "terra"]. - 1. (ant.) [di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra] ≈ continentale. 2. (geogr.) [che [...] appartiene alle terre bagnate dal mare Mediterraneo, alle popolazioni che le abitano o alle loro culture: fauna, flora m.; civiltà m.] ● Espressioni: anemia mediterranea [anemia ereditaria che altera il valore dei globuli rossi] ≈ Ⓣ (med.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Enciclopedia
Terra
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
TERRA Augusto Graziani . Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi. Solo relativamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali