• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Agricoltura caccia e pesca [24]
Medicina [19]
Geografia [17]
Industria [9]
Religioni [6]
Alimentazione [6]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Cinema [4]
Arti visive [3]

bruciato

Sinonimi e Contrari (2003)

bruciato [part. pass. di bruciare]. - ■ agg. 1. [consumato, distrutto dal fuoco] ≈ arso, calcinato, riarso. ↓ bruciacchiato, bruciaticcio. ● Espressioni: fig., fare terra bruciata (di qualcosa) → □. 2. [...] di ciò che si è bruciato] ≈ bruciaticcio, riarso. ● Espressioni: fig., sentire puzza di bruciato ≈ sospettare, subodorare. □ fare terra bruciata (di qualcosa) [distruggere ogni cosa in una zona] ≈ devastare (ø), fare tabula rasa, mettere a ferro e ... Leggi Tutto

elevato

Sinonimi e Contrari (2003)

elevato agg. [part. pass. di elevare]. - 1. [che si leva in alto, che si trova a notevole altezza o livello, spec. in relazione alle cose circostanti: un colle e.] ≈ alto. ↔ basso. 2. (fig.) a. [che ha [...] ↔ mediocre, modesto. ↑ abietto, vile. c. [di tono, stile e sim., che si distingue per solennità, sostenutezza, ecc.: fare un discorso e.; usare un linguaggio e.] ≈ solenne, sostenuto. ↔ colloquiale, familiare. ↑ (fam.) terra terra, umile. [⍈ GRANDE] ... Leggi Tutto

tirare

Sinonimi e Contrari (2003)

tirare [lat. ✻tirare, di etimo incerto]. - ■ v. tr. 1. a. [applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento, spostarlo o portarlo verso di sé: t. un carro] ≈ trainare, trarre. ‖ trascinare. ↔ [...] in basso: t. giù la saracinesca, il sipario] ≈ abbassare, calare. ↔ alzare, sollevare, (fam.) tirare su. 2. [mettere a terra: t. giù un palazzo] ≈ abbattere, (fam.) buttare giù, demolire. ↔ edificare, (fam.) tirare su. 3. (fig., fam.) [eseguire un ... Leggi Tutto

aeronautica

Sinonimi e Contrari (2003)

aeronautica /aero'nautika/ (pop. areonautica) s. f. [dall'agg. aeronautico]. - 1. [complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea] ≈ aviazione. 2. (milit.) [l'arma aerea] ≈ aviazione, [...] aeronautica Persone - Addetto alla navigazione aerea; aeronauta; aeroportuale; assistente di volo, hostess (d’aria, di terra), personale di cabina, steward; aviatore; comandante, pilota (in seconda, osservatore), secondo (pilota); controllore di volo ... Leggi Tutto

patria

Sinonimi e Contrari (2003)

patria /'patrja/ s. f. [dal lat. patria, femm. sost. (sottint. terra) dell'agg. patrius "paterno"]. - 1. [territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per [...] nascita, lingua, cultura, storia e tradizioni] ≈ (lett.) lari, [per chi vive all'estero] madrepatria. ‖ nazione, paese, stato, terra. ↔ estero. 2. (estens.) [luogo in cui determinate cose nascono e si sviluppano: Vienna è la p. del valzer] ≈ culla. ... Leggi Tutto

entroterra

Sinonimi e Contrari (2003)

entroterra /entro'tɛr:a/ s. m. [comp. di entro e terra, traduz. del ted. Hinterland], solo al sing. - (geogr.) [parte non costiera di un paese] ≈ Hinterland, interno, retroterra. ↔ costa. ... Leggi Tutto

battere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi battere. Finestra di approfondimento Diversi tipi di colpo - Il verbo b. ha un sign. molto generale e, come tale, è caratterizzato da un elevato numero di accezioni, tutte ricche di sinon. [...] valore sia letterale sia fig.: quando si ha molto freddo si battono i denti; un bambino che fa i capricci batte i piedi per terra (e, fig., anche un adulto, come sinon. di impuntarsi); in luogo di volare (detto di uccelli) si può dire b. le ali, anche ... Leggi Tutto

pensile

Sinonimi e Contrari (2003)

pensile /'pɛnsile/ agg. [dal lat. pensĭlis, der. di pendēre "pendere"]. - 1. [sollevato da terra per mezzo di vari sostegni: mobili p.] ≈ appeso, pendente, sospeso. 2. (giur., non com.) [non ancora giudicato] [...] ≈ e ↔ [→ PENDENTE agg. (2)] ... Leggi Tutto

sbarbare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbarbare [der. di barba¹, col pref. s- (nel sign. 4)]. - ■ v. tr. 1. a. (agr.) [togliere una pianta dalla terra, strappandola con le radici, con la prep. da del secondo arg.] ≈ e ↔ [→ SBARBICARE (1)]. [...] b. (fig., non com.) [eliminare completamente un vizio, una cattiva abitudine e sim.] ≈ e ↔ [→ SBARBICARE (2)]. 2. [eliminare la peluria sul volto di un uomo: il barbiere nello sbarbarmi mi ha fatto un ... Leggi Tutto

sbarbicare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbarbicare v. tr. [der. di barba¹, col pref. s-] (io sbàrbico, tu sbàrbichi, ecc.). - 1. (agr.) [togliere una pianta dalla terra, strappandola con le radici, con la prep. da del secondo arg.: s. le rose [...] dal terreno] ≈ (non com.) deradicare, Ⓖ (lett.) divellere, estirpare, sbarbare, sradicare, svellere, [asportando solo le radici superficiali, spec. di alberi da frutta] sbarbettare. ↔ conficcare, piantare, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 45
Enciclopedia
Terra
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
TERRA Augusto Graziani . Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi. Solo relativamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali