• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Agricoltura caccia e pesca [24]
Medicina [19]
Geografia [17]
Industria [9]
Religioni [6]
Alimentazione [6]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Cinema [4]
Arti visive [3]

rompere

Sinonimi e Contrari (2003)

rompere /'rompere/ [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). - ■ v. tr. 1. a. [dividere qualche cosa in due o più parti: r. un ramo] ≈ spaccare, spezzare. b. [...] fare a pezzi, che sottolinea però l’intenzionalità e l’effetto distruttivo della rottura: ha preso il mio orologio, l’ha buttato a terra, poi c’è saltato sopra per sfregio e l’ha letteralmente fatto a pezzi. Fare a pezzi qualcuno è un modo iperb. per ... Leggi Tutto

tellurico

Sinonimi e Contrari (2003)

tellurico /te'l:uriko/ agg. [der. del lat. tellus -uris "terra"] (pl. m. -ci). - (geol.) [che si riferisce alla terra: movimenti t.] ≈ Ⓖ (lett.) ctonio, terrestre, [connesso a un sisma] sismico. ... Leggi Tutto

braccio

Sinonimi e Contrari (2003)

braccio /'bratʃ:o/ s. m. [lat. brachium, dal gr. brakhíōn] (pl. le braccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). - 1. (anat.) [parte del corpo umano dalla spalla alla mano] [...] braccio infilato sotto quello di un'altra persona: andare sotto b. con uno] ≈ a braccetto. 2. [al plur., personale lavorativo: terra che ha bisogno di molte b.] ≈ forza-lavoro, lavoratori, manodopera. 3. (fig.) [simbolo di comando: il b. della legge ... Leggi Tutto

ecumene

Sinonimi e Contrari (2003)

ecumene /eku'mɛne/ s. f. [dal lat. oecumĕne, gr. oikouménē (gē̂) "(terra) abitata"]. - (geogr.) [parte emersa del pianeta Terra in cui l'uomo vive e svolge normalmente le sue attività] ≈ terraferma. ‖ [...] suolo ... Leggi Tutto

terraferma

Sinonimi e Contrari (2003)

terraferma /ter:a'ferma/ s. f. (non com. terra ferma) [grafia unita di terra ferma], solo al sing. - 1. [la parte compatta, solida, della superficie terrestre, la massa che emerge dalle acque] ≈ e ↔ [→ [...] TERRAs. f. (2)]. 2. (geogr.) [parte continentale di una regione, soprattutto in contrapp. a quella insulare: passare dalla t. su un'isola] ≈ continente. ↔ isola ... Leggi Tutto

terrazzo

Sinonimi e Contrari (2003)

terrazzo /te'r:ats:o/ s. m. [lat. ✻terraceus, der. di terra "terra"]. - 1. (archit.) [negli edifici d'abitazione, ognuno dei ripiani, scoperti o anche coperti, che si aprono a livello dei piani d'abitazione] [...] ≈ balcone, (region.) loggia, (region.) poggiolo, terrazza, (lett.) verone. 2. (agr.) [ciascuno dei ripiani orizzontali nella sistemazione di un terreno in pendio, per renderlo meglio atto alla coltivazione] ... Leggi Tutto

terriccio

Sinonimi e Contrari (2003)

terriccio /te'r:itʃ:o/ s. m. [der. di terra]. - (agr.) [strato superficiale del terreno di boschi, campi e prati, costituito di terra a cui sono mescolati avanzi di organismi, spec. vegetali, usato per [...] coltivazioni in vaso e in giardino] ≈ humus ... Leggi Tutto

terrina

Sinonimi e Contrari (2003)

terrina s. f. [dal lat. pop. ✻terrina, der. di terra "terra"]. - 1. (region.) [recipiente di ceramica in cui si servono insalate o zuppe] ≈ ⇓ insalatiera, zuppiera. 2. [recipiente di terracotta, a bordi [...] alti e munito di coperchio, in cui si cuociono a fuoco lento speciali preparazioni di carne o di pesce] ≈ ‖ tegame. 3. (estens., gastron.) [la preparazione stessa: t. di fegato d'oca, di lepre] ≈ ‖ brasato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ruotare

Sinonimi e Contrari (2003)

ruotare (pop. o lett. rotare) [lat. rŏtare, der. di rŏta "ruota"] (io ruòto, ecc.; fuori d'accento, sono oggi più in uso le forme con dittongo, ruotava, ruotasse, ruotando, che quelle con -o-; nel part. [...] ■ v. intr. (aus. avere) 1. [muoversi attorno a un altro corpo o intorno al proprio asse: la Luna ruota intorno alla Terra; la Terra ruota su sé stessa] ≈ girare. 2. (estens.) [volare descrivendo ampi cerchi nell'aria: il falco ruotava alto nel cielo ... Leggi Tutto

ruzzolare

Sinonimi e Contrari (2003)

ruzzolare /rutz:o'lare/ [lat. ✻roteolare, der. di un dim. di rŏta "ruota"] (io rùzzolo, ecc.). - ■ v. tr. [spingere una cosa, facendola girare su sé stessa: r. una botte] ≈ rotolare, voltolare. ■ v. intr. [...] (aus. avere) [finire a terra rivolgendosi su sé stesso: mise un piede in fallo e ruzzolò per le scale] ≈ andare lungo per terra, cadere, capitombolare, cascare, precipitare, rotolare. ‖ inciampare, scivolare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 45
Enciclopedia
Terra
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
TERRA Augusto Graziani . Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi. Solo relativamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali