letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] , usato in passato per limitare i movimenti di malati in preda ad agitazione. 3. Per analogia, qualsiasi cosa su cui ci si corica: la terra nuda era il suo l.; un pancone e un po’ di paglia è stato il mio l. per parecchio tempo; sdraiarsi su un l ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] o a cavallo per un luogo. c. estens. Via di comunicazione, percorso e linea normale per il trasporto di persone e cose per terra, per mare e per aria: vie terrestri, vie marittime, vie aeree. Nel linguaggio marin., fare via per, dirigere per una data ...
Leggi Tutto
rovesciare
(ant. rivesciare o riversciare) v. tr. [lat. reversare] (io rovèscio, ecc.). – 1. a. Voltare dalla parte opposta al diritto; voltare sottosopra: r. il foglio, una carta da gioco, la stoffa; [...] i birilli; la barca fu rovesciata da un improvviso colpo di vento; urtò un passante con il furgoncino e lo rovesciò a terra. In espressioni fig., far cadere, abbattere, in senso politico: r. il tiranno o la tirannide, r. il regime, il governo; r. la ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu [...] usi tecnici, detto di oggetti esenti da qualche pericolo o difetto (talvolta anche come s. m.). In partic.: a. In agraria, terra f., il terreno misto, argilloso-siliceo con un po’ di calce e di humus, di media compattezza, adatto per le coltivazioni ...
Leggi Tutto
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] ; Ma fatta Amor la sua bella vendetta, Mossesi lieto pel negro aere a volo (Poliziano); Hermes portava in volo dall’Olimpo alla Terra i messaggi e gli ordini di Zeus; e riferito a esseri umani, leggendarî o reali, che si alzano e si muovono nell’aria ...
Leggi Tutto
stendere
stèndere v. tr. [lat. extendĕre, comp. di ex- e tendĕre «tendere»; cfr. estendere] (coniug. come tendere). – 1. Allungare o allargare, svolgere e spiegare, ciò che era contratto, stretto, oppure [...] aperta per chiedere o ricevere l’elemosina (non voglio mica ridurmi a s. la mano!); s. la tovaglia sulla tavola, s. per terra un tappeto; s. un velo (pietoso) su una cosa, per ricoprirla, e, in senso fig., per dimenticare un fatto spiacevole e non ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; [...] f.; fare una doccia f. (e fig.: le sue parole sono state per me una doccia f.); Sei ne la terra fredda, Sei ne la terra negra (Carducci); in similitudini (anche con riferimento a persona): f. come il ghiaccio, come il marmo. Di cibi, a temperatura ...
Leggi Tutto
interramento
interraménto s. m. [der. di interrare]. – L’atto, l’operazione di interrare, nei varî sign. del verbo (metter dentro terra, ricoprir di terra, colmare di terra). Con sign. intr. pron., l’interrarsi, [...] cioè l’ostruirsi di un porto, alveo d’un fiume, ecc., per depositi di rena (in questo senso, più com. interrimento), o il penetrare entro terra. ...
Leggi Tutto
cielo
cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia [...] immensa cupola nerastra, disseminata di astri, alcuni dei quali riuniti in costellazioni, e che, per effetto del moto diurno della Terra, appare ruotare da est verso ovest): guardare verso il c.; una cometa apparve nel c.; l’atmosfera che avvolge la ...
Leggi Tutto
raccogliere
raccògliere (ant. e poet. raccòrre) v. tr. [der. di cogliere, col pref. ra-] (coniug. come cogliere). – 1. Sollevare, prendere o riprendere da terra cosa o persona: il cappel lordo e il vano [...] intorno a sé gli amici, la famiglia; spec., con sign. affine al n. 1, quando si tratti di più oggetti sparsi per terra o altrove: i mille intorno Dispersi arnesi alfin raccolse in uno (Parini). In partic., di corsi e specchi d’acqua: il Po raccoglie ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...