• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2553 risultati
Tutti i risultati [2553]
Industria [214]
Storia [159]
Arti visive [155]
Geologia [154]
Geografia [144]
Medicina [130]
Architettura e urbanistica [130]
Religioni [123]
Militaria [120]
Zoologia [111]

viaggio

Thesaurus (2018)

viaggio 1. MAPPA Nel suo significato più ampio, il VIAGGIO è lo spostamento da un luogo a un altro, che si fa per divertimento o per necessità (un v. di poche ore; fare un v. in treno, in nave, in aereo, [...] viaggio ha un significato più specifico: 2. un viaggio può essere, per esempio, un pellegrinaggio (v. alla Mecca, in Terra Santa), 3. uno spostamento verso un luogo non particolarmente lontano ma che per particolari motivi si rivela più lungo o ... Leggi Tutto

viaggiare

Thesaurus (2018)

viaggiare 1. MAPPA VIAGGIARE, quando ha come soggetto una persona, significa trasferirsi da un luogo a un altro con un mezzo di trasporto (v. in treno, in nave, in aeroplano, in pullman; v. per terra, [...] per mare, per aria; v. per divertimento, per turismo, per istruzione, per lavoro, per affari; v. in incognito; viaggia spesso; da giovane ha viaggiato molto). 2. Quando il soggetto è un mezzo di trasporto, ... Leggi Tutto

volare

Thesaurus (2018)

volare 1. MAPPA VOLARE significa mantenersi e spostarsi nell’aria con le ali o con organi di volo analoghi (l’aquila, il gabbiano, la civetta volano; il canarino è volato via dalla gabbia; sento v. [...] ); 3. riferito a oggetti molto leggeri e sospinti da una forza esterna, volare significa librarsi nell’aria per poi ricadere a terra (piume, foglie secche che volano per l’aria; mi è volato via il cappello). 4. Si può volare attraversando l’aria ... Leggi Tutto

volontà

Thesaurus (2018)

VOLONTÀ 1. MAPPA La VOLONTÀ è la capacità di volere, di scegliere e realizzare un comportamento adatto per raggiungere uno scopo determinato (avere v., una v. di ferro, una grande forza di v.; mancare, [...] ), 4. oppure la tendenza a fare qualcosa o l’intenzione di farlo (non ha v. di studiare; lavora con v.; pace in terra agli uomini di buona v.). Parole, espressioni e modi di dire a volontà buona volontà forza di volontà ultime volontà Citazione So ... Leggi Tutto

giustizia climatica

Neologismi (2021)

giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione [...] . Giovani colpiti dall'irresponsabilità di un mondo che sta perdendo il controllo delle proprie emissioni. Non camminano solo sulla terra, la aiutano, il loro scopo è quello di farci respirare di nuovo tutti. Per diventare 'ambasciatore per la ... Leggi Tutto

pandemicene

Neologismi (2022)

Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. [...] . We have to prepare for more pandemics because of it” (L'Antropocene, un'era definita dal potere dell'umanità sulla Terra, è anche un'era definita dal potere dei virus su di noi: un pandemicene. "Il momento di impedire al cambiamento climatico ... Leggi Tutto

iperoggetto

Neologismi (2022)

iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio [...] scelta, il libero uso di un mezzo in vista di un fine? (Alfonso Berardinelli, Foglio.it, 13 aprile 2019, Cultura) • Terra e pandemia. Argomento di struggente attualità. Ciò che abbiamo provato in questi mesi è senza dubbio un’esperienza nuova per la ... Leggi Tutto

calcinculo

Neologismi (2022)

calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato [...] ai ragazzi giudicati disobbedienti | Per estensione, imprecazione che accompagna un gesto o un momento di stizza. ♦ Se la giostra con i cavalli dalla gualdrappa tutte borchie e i lustrini e la gondola ... Leggi Tutto

Danzaterapeuta

Neologismi (2022)

danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori [...] vivo il violoncello e le danzatrici Sonia Gobbi ed Elena Cerruto, fondatrice del Centro Sarabanda, danzaterapeuta che dopo lo spettacolo terrà un dibattito col pubblico. (m.p.c., Repubblica, 13 ottobre 2000, Milano, p. 10) • Anche l'arte documenta il ... Leggi Tutto

Merenda sinoira

Neologismi (2022)

merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, [...] e il gustoso incontro tra due regioni, con la merenda sinoira piemontese e quella toscana. (Ansa.it, 14 giugno 2019, Terra&Gusto) • C’è tanto di Cuneo e della sua provincia negli eventi costruiti intorno all’Eurovision Song Contest 2022 di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 256
Enciclopedia
Terra
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
TERRA Augusto Graziani . Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi. Solo relativamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali