salire
1. MAPPA SALIRE, riferendosi a persone o animali, significa spostarsi in vario modo dal basso verso l’alto, raggiungere un piano superiore (s. per le scale; s. in cima alla torre; s. sulla cupola [...] ; s. con la scala mobile, con la funivia, con la seggiovia) 2. oppure raggiungere con un movimento un luogo leggermente sollevato da terra, montare (s. in macchina, in carrozza; s. sul tram, sul treno; s. a bordo; s. sul letto). 3. Con riferimento a ...
Leggi Tutto
straniero
1. MAPPA Si dice STRANIERO ciò che appartiene ad altri Paesi, ad altre nazioni (emigrare, andare esule in terra straniera; imparare una lingua straniera, le lingue straniere; avere una pronuncia [...] straniera; parlare con accento s.; usi, costumi stranieri; respingere ogni ingerenza straniera; un popolo s., i popoli stranieri; beni stranieri in Italia). 2. Con riferimento a persona, si dice straniero ...
Leggi Tutto
spazio
1. Nel suo significato più ampio, lo SPAZIO è il luogo indefinito e illimitato in cui sono contenute tutte le cose materiali; 2. MAPPA nel linguaggio comune, si parla di spazio in un significato [...] indietro le due calche; tanto che, tra la porta e la carrozza, che vi si fermò davanti, v’era un piccolo spazio voto.
Alessandro Manzoni,
Promessi Sposi
Vedi anche Area, Distanza, Linea, Lontano, Luogo, Misura, Pianeta, Terra, Universo, Vicino ...
Leggi Tutto
terreno
1. MAPPA Il TERRENO è lo strato superficiale della crosta terrestre con le sue varie caratteristiche, che lo rendono più o meno adatto all’uso dell’uomo (t. franoso, t. paludoso; t. alluvionale; [...] La parola è usata, in senso più generale, per indicare 2. un tratto più o meno grande di terra (avere, possedere, acquistare un t.; t. fabbricabile), con riguardo alla posizione, alla conformazione, alle caratteristiche geografiche (t. pianeggiante ...
Leggi Tutto
UMANITÀ
1. MAPPA L’UMANITÀ è l’insieme di tutti gli uomini che vivono sulla terra (Pasteur è stato un grande benefattore dell’u.; l’invenzione della scrittura segnò un progresso fondamentale nella storia [...] dell’u.). Con riferimento a questo significato, il diritto internazionale qualifica come crimini di lesa umanità (o, più comunemente, contro l’umanità) l’assassinio, la strage e la deportazione di popolazioni ...
Leggi Tutto
tomba
1. MAPPA La TOMBA è un ambiente naturale o artificiale in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone e può avere diverse forme: dalla tomba a terra in cui [...] il corpo viene sepolto, a quella sopraelevata e incassata nel muro, a quella molto piccola destinata alla custodia delle ceneri (tombe ipogee; t. singola, t. di famiglia). In senso figurato la parola è ...
Leggi Tutto
tesoro
1. MAPPA Un TESORO è una grande quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli ecc.) accumulati e conservati con cura (accumulare un t.; custodire, nascondere, [...] ciò che è prezioso, come le ricchezze naturali di un luogo (i tesori del mare, i grandi tesori nascosti nelle viscere della terra), 5. le opere d’arte e gli oggetti di grande pregio o valore storico (un museo che raccoglie inestimabili tesori d’arte ...
Leggi Tutto
territorio
1. MAPPA Si chiama TERRITORIO ogni regione o zona, porzione di terra o di terreno di una certa dimensione (un grande t.; una striscia di t.; i territori montani, costieri), soprattutto con [...] riferimento al fatto che si trova all’interno dei confini di uno Stato o che costituisce un’unità amministrativa che comprende, oltre alla terraferma, il sottosuolo, le acque interne, il mare territoriale ...
Leggi Tutto
usare
1. MAPPA Il verbo USARE significa fare uso, servirsi di qualcosa, o anche di qualcuno (u. il martello, il computer; sai u. questa stampante?; per consegnare il pacco possiamo u. il fattorino; [...] , la testa
usare la cortesia
usare le mani
usare violenza
si usa
Citazione
Nulla valse a calmarla, a farla levare di terra, dove, ogni tanto, si abbandonava, in una crisi di lunghissimo pianto: invano il dottore volle usare la dolcezza, la bontà, la ...
Leggi Tutto
vecchio
1. MAPPA L’aggettivo VECCHIO si riferisce a una persona che è molto avanti negli anni, cioè nell’età della vecchiaia (due vecchi sposi; v. d’età, d’esperienza; v. di anni ma giovane di spirito), [...] più antica) 4. o che è accaduta o comparsa da molto tempo (vecchie usanze); 5. vecchio si può dire anche di prodotti della terra del raccolto precedente (l’olio v.; il grano v.), 6. di oggetti che sono già stati usati (commercio di libri, di ferri ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...