campagna
1. MAPPA La CAMPAGNA è un’ampia superficie di terreno di solito pianeggiante, fuori dai centri abitati, occupata da coltivazioni o anche da pascoli o boschi, con poche abitazioni sparse (c. [...] di c.; gente di c.; essere in aperta c.; abitare, vivere, lavorare in c.); 2. in particolare, la parola indica la terra coltivata, i campi agricoli (i prodotti della c.). 3. Nel linguaggio militare il termine indica invece una serie di operazioni di ...
Leggi Tutto
colonia
1. MAPPA Nel mondo antico la COLONIA era un insieme di cittadini di uno Stato che, per decisione delle istituzioni o di propria volontà, si stabilivano in una terra lontana per abitarla, coltivarla [...] e imporre regole e abitudini della madrepatria, con la quale conservavano legami giuridici ed economici (le colonie greche di Sicilia; fondare una c.). 2. In età moderna, la colonia è il possedimento di ...
Leggi Tutto
civile
1. MAPPA L’aggettivo CIVILE si usa in riferimento a tutto ciò che riguarda i cittadini, considerati come parte di uno Stato e con particolare riguardo alla loro convivenza all’interno dello Stato [...] civile
vita civile
Citazione
Ma che si può fare? È tutta montagna e l’opera dei governi è scadente: nessuno pensa a quella terra gentile, tanto è buona, tanto vota bene, tanto è lo stesso la più civile. Quando l’abruzzese emigra è sempre il migliore ...
Leggi Tutto
combattere
1. MAPPA COMBATTERE significa partecipare attivamente a una lotta armata, a una battaglia, o anche a uno scontro fisico tra persone (c. col nemico; c. per la patria, per la libertà; c. da [...] .
Parole, espressioni e modi di dire
combattere contro i mulini a vento
Citazione
Aveva preteso di ritornare per via di terra: decisione improvvisa che il medico aveva cercato di combattere; ma lui aveva insistito, e così imponente era ancora l’ombra ...
Leggi Tutto
confusione
1. MAPPA Il termine CONFUSIONE indica un insieme di più cose o persone mescolate o riunite insieme alla rinfusa, senza nessun ordine o criterio (in quella stanza c’era un’indescrivibile c. [...] , espressioni e modi di dire
fare confusione
Citazione
Lì vi era una confusione insolita: coperte in disordine, sporco per terra, la paglia sparsa assieme a calze e fazzoletti e mutande.
Mario Rigoni Stern,
Il sergente nella neve
Vedi anche Armonia ...
Leggi Tutto
creare
1. MAPPA Il primo significato del verbo CREARE è quello di far nascere qualcosa dal nulla, e si riferisce specialmente a Dio o a un’altra divinità (Iddio creò il cielo e la terra; siamo stati [...] creati a immagine e somiglianza della divinità). 2. MAPPA Un altro significato, più esteso, si riferisce invece all’uomo, ed è quello di produrre, costruire, fondare, o anche inventare o dare vita a qualcosa ...
Leggi Tutto
crudo
1. MAPPA L’aggettivo CRUDO si usa per descrivere tutto ciò che non è cotto del tutto o comunque che non è cotto abbastanza (mangiare carne cruda; questo pane è ancora c.; mattoni crudi), 2. oppure [...] camino tutte le genti hanno un medesimo modo di vivere, e le donne vanno con veste così lunghe che le strascinano per terra, alla guisa che fanno delle vesti loro le donne in Castiglia; gli uomini portano certe camicie corte; ed è gente sozza, e ...
Leggi Tutto
correre
1. MAPPA Il verbo CORRERE indica un tipo di movimento che consiste nell’avanzare rapidamente in modo che in nessun momento i piedi tocchino terra contemporaneamente; oppure, più genericamente, [...] significa spostarsi velocemente sul suolo, e si usa in riferimento a persone e animali (ho dovuto c. per non perdere il treno; il cane correva dietro al gatto). 2. Oltre a questo senso proprio, ha anche ...
Leggi Tutto
disastro
1. MAPPA Un DISASTRO è una grave sciagura che provoca danni di vaste proporzioni o causa la morte di parecchie persone; è anche il danno irreparabile provocato da una calamità naturale oppure [...] , un attentato, un incauto e irrispettoso sfruttamento del territorio e così via (i disastri del terremoto, dei bombardamenti; nella “terra dei fuochi” si è prodotto un vero d. ecologico; l’alluvione ha provocato gravi disastri nella zona; ormai sono ...
Leggi Tutto
dono
1. La parola DONO indica l’azione del donare, cioè del regalare qualcosa spontaneamente e senza aspettarsi nulla in cambio (offrire, dare una cosa in d.; cos’hai ricevuto in d. per Natale?), 2. [...] è stato un d. del destino) o da qualcosa di inanimato; in quest’ultimo caso è sinonimo di frutto, prodotto (i doni della terra, della natura, della scienza). 3. In senso figurato, infine, il dono è una qualità spirituale o fisica, e in questo senso è ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...