millenario
millenàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo millenarius «che contiene il numero di mille» o «che è preposto a mille», der. di milleni «a mille a mille»; il riferimento agli anni è dovuto all’analogia [...] di mille anni che, secondo la credenza di alcune correnti della Chiesa cristiana primitiva (v. millenarismo), Cristo dovrebbe instaurare sulla terra; analogam., sogno m., speranze m., cioè nel regno millenario di Cristo. b. Che ricorre o si fa al ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] avviene e dura nel tempo, allontanarsi, cessare, aver fine, non esserci più: il successo passa presto; il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno, saranno eternamente valide (parole di Gesù nel Vangelo di Matteo 24, 35: «caelum ...
Leggi Tutto
ipogeo
ipogèo agg. e s. m. [dal gr. ὑπόγειος o ὑπόγαιος agg., ὑπόγειον sost. (comp. di ὑπό «sotto» e γῆ «terra»); lat. hypogeum s. neutro]. – 1. agg. a. Sotterraneo: tempio i.; sepolcri ipogei. b. Che [...] si trova o vive sotto la terra: ambiente i., in ecologia, l’ambiente che costituisce l’habitat degli organismi vegetali e animali viventi sotto la superficie del suolo (rispettivam. flora i. e fauna i.: per quest’ultima, la vita sotterranea può ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), [...] , in seguito ai quali varia la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla Terra: le quattro f. lunari, novilunio, primo e ultimo quarto, plenilunio. b. Nei fenomeni ciclici in generale, ciascuno degli intervalli di tempo individuati ...
Leggi Tutto
orellana
s. e agg. f. [dal nome di una pianta delle bixacee (Bixa orellana), così chiamata perché si trova in abbondanza nell’America tropicale esplorata dal conquistatore spagn. Francisco de Orellana [...] (1511-1546)]. – Terra o.: materia colorante (detta anche terra oriana) ottenuta dai frutti di bixa. ...
Leggi Tutto
shopping gallery
(shopping-gallery) loc. s.le f. inv. Area di passaggio coperta su cui si affacciano negozi. ◆ La rivoluzione del baccalà / Da questa domenica, I Portici del Lingotto sono aperti per [...] settembre 1997, p. 25, Società e Cultura) • In due parole, siamo nella nuovissima shopping gallery del Niguarda, al piano terra del Blocco Sud, completato lo scorso 14 settembre: 130 mila metri quadrati per un investimento complessivo di 140 milioni ...
Leggi Tutto
acquaponico
agg. Relativo all’acquaponica. ♦ L'idea che Davide Balbi, fondatore e amministratore della start-up ImpattoZero Srl, ha importato dagli Stati Uniti e dal Canada è la tecnica di coltivazione [...] di coltivare le piante nell'acqua", si tratta di un metodo agricolo – utilizzato già dagli antichi – che al posto della terra usa altri substrati, ed è stata recuperata nel corso di questo secolo per un'orticoltura intensiva al 100% organica. Nel ...
Leggi Tutto
intersessuato
agg. e s. m. Che, chi manifesta il fenomeno dell'intersessualità; intersessuale. ◆ Di recente si sono trovate più volte al centro di fatti di cronaca, ma di queste persone e dei loro problemi [...] un po' più da vicino le loro storie e i loro percorsi, da ieri e fino a domenica 11 aprile si terrà a Livorno il primo "Congresso Italiano Transgender Transessuali e Intersessuati". (Gonews.it, 4 settembre 2010) • In occasione del Pride nazionale ...
Leggi Tutto
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. [...] senso fig.); il m. pietoso fa la piaga verminosa (oppure cancrenosa, o purulenta, o puzzolente); gli errori dei m. li ricopre la terra, quelli dei ricchi il denaro. 2. a. estens. Chi sa prestare le cure opportune, o fa in qualche modo le funzioni del ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, [...] Dio si impegnò a prestare al suo popolo la propria piena difesa, la salvezza e la vittoria sui nemici, la conquista della Terra promessa; ad esso succede, con l’avvento del Cristianesimo, il nuovo p., che instaura una nuova alleanza tra Dio e tutti ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...