radarastronomia
radarastronomìa s. f. [comp. di radar e astronomia]. – Tecnica astronomica che permette di ricavare la distanza, la conformazione e il moto di un corpo celeste dall’analisi di onde radio [...] verso il corpo celeste in esame e da esso riflesse sulla Terra; data l’elevata potenza che deve essere trasmessa e la sensibilità necessaria per raccogliere i segnali riflessi, l’applicazione di tale tecnica è limitata ai corpi celesti appartenenti ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] ha fatto due s. prima di cadere dal terrazzo; gesticolando ha urtato il bicchiere, che ha fatto un s. ed è caduto per terra; la macchina, dopo aver sfondato la barriera, ha fatto un s. pauroso nel burrone; per il s. di corsia, v. corsia; nel gioco ...
Leggi Tutto
salutare2
salutare2 v. tr. [lat. salūtare «augurare salute», der. di salus -utis «salute»]. – 1. a. Rivolgere a una persona, nell’incontrarla o nell’accomiatarsi da lei, gesti o parole di saluto: s. [...] , separarsi da un luogo caro, o rivolgersi ad esso con un pensiero di nostalgia: s. la casa natale, la patria, la propria terra, i luoghi dell’infanzia; E se da lunge i miei tetti saluto ... (Foscolo). 3. fig., letter. Con soggetto di cosa, in alcuni ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo [...] le seguenti: è un’opera divenuta c. negli studî di diritto (cioè d’importanza fondamentale, consacrata come modello); la terra c. delle belle arti, della musica, del pensiero filosofico (che ha prodotto cioè le opere migliori nelle belle arti, ecc ...
Leggi Tutto
tempra
tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato [...] della penna (d’oca), il taglio che le si dava per renderla atta a scrivere; in senso fig.: quando la brina in su la terra assempra L’imagine di sua sorella bianca, Ma poco dura a la sua penna tempra (Dante), ha cioè breve durata. Perdere la t., anche ...
Leggi Tutto
pugno
s. m. [lat. pūgnus] (pl. -i; ant. o letter. le pugna). – 1. a. La mano chiusa con le dita piegate e fortemente strette sulla palma, generalm. per afferrare e stringere qualche cosa: aprire, allargare, [...] nessun vantaggio. Per estens., quantità esigua, irrisoria: si è venduto per un p. di soldi; non possedeva che un p. di terra; anche, in contesti di tono elevato, ristretto numero di persone: un p. di prodi difendeva la posizione; la manifestazione fu ...
Leggi Tutto
zappare
v. tr. [der. di zappa]. – 1. Lavorare la terra con la zappa: z. un campo, la vigna, l’orto, il giardino; usato assol., andare, mettersi a z.; ma va a z.!, come modo polemico di contestare a uno [...] : z. le trincee; z. sotto a un baluardo, a un bastione, per abbatterlo. 3. fig. a. non com. Di cavalli, percuotere la terra con lo zoccolo, a guisa di zappa. b. Nel linguaggio sport., con uso assol., zappare, colpire con un calcio il terreno invece ...
Leggi Tutto
zappaterra
zappatèrra s. m. (raro al femm.) [comp. del tema di zappare e terra], invar. – Chi zappa la terra non solo per mestiere, ma anche perché non sarebbe capace di fare altro; talora in funzione [...] di agg.: un figlio di contadini e quasi contadino z. anche lui (Pirandello). Quindi, spreg., contadino rozzo e ignorante; persona che riesce appena nei lavori più umili, o d’interessi limitati e volgari, ...
Leggi Tutto
ceppa
céppa s. f. [da ceppo]. – 1. Parte dell’albero che sta sotto terra e in parte a fior di terra, e da cui si dipartono le radici: certi funghi che produce la c. del faggio (Giusti). 2. Ceppo cavo [...] del castagno o d’altro albero: era corso a rifugiarsi nel cavo d’una c. di castagno (Fucini) ...
Leggi Tutto
radere
ràdere v. tr. [lat. radĕre] (pass. rem. rasi, radésti, ecc.; part. pass. raso). – 1. Tagliare via il pelo col rasoio: r. i baffi, la barba, i capelli (più fam. fare la barba, i capelli), i peli [...] , ecc. b. Tagliare dalla base, abbattere dalle fondamenta: r. a terra un bosco; spec., r. al suolo (meno com. il semplice radere , talor s’alza ne le stelle, E poi quasi talor la terra rade (Ariosto); dal bar ancora aperto un riflesso di luce radeva ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...