brezza
bréżża s. f. [etimo incerto]. – Vento locale e regionale di durata breve, non oltre le 12 ore, che si ripete con regolarità, nelle stesse ore del giorno, lungo le coste marine e dei grandi laghi, [...] spirando dal mare di giorno (b. di mare) e da terra la notte (b. di terra), in seguito al disuguale riscaldamento di giorno, e raffreddamento di notte, della terraferma e dell’acqua: spira, soffia una leggera b.; i sentieri erano deserti. E la b., ...
Leggi Tutto
ortografico2
ortogràfico2 agg. [comp. di orto-, nel sign. di «ortogonale», e -grafico]. – Proiezione ortografica: proiezione cartografica, talora usata per rappresentare un emisfero della Terra, della [...] , che risultano tutte quante parallele; a seconda che la direzione di proiezione sia parallela al piano equatoriale della Terra, oppure coincida con la direzione dell’asse polare o sia una direzione intermedia, si hanno proiezioni o. equatoriali ...
Leggi Tutto
vece
véce s. f. [lat. vĭcis, genit. (accus. vĭcem, abl. vĭce; non è documentato il nomin.), «vicenda, cambio, sorte»]. – 1. ant. o poet. Vicenda, mutazione, avvicendamento: I miserandi avanzi che Natura [...] , al posto della cosa di cui si parla: e se veder fummo non lascia [= se il fumo non ci consente di vederci], L’udir ci terrà giunti in quella vece (Dante). 4. Nell’uso ant., in vece di, in sembianza, in forma di: lo Spirito Santo in vece di colomba ...
Leggi Tutto
censuale
censüale agg. e s. m. [dal lat. tardo censualis]. – 1. agg. Che concerne il censo o proviene da censo; in genere, è sinon. di censuario. 2. s. m. Nel tardo Impero romano (4° sec. d. C.), funzionario [...] , erano detti censuali i semiliberi, in quanto soggetti al pagamento di un censo per la terra che coltivavano; in genere affrancati, pur essendo capaci di diritto, erano legati alla terra e vincolati da un nesso personale a un proprietario del suolo. ...
Leggi Tutto
terraformare
v. tr. Conformare alle condizioni di vita sulla Terra, rendere abitabile da esseri umani. ◆ bisognerà decidere se è più interessante terraformare Marte (un piano Nasa lo prevede possibile [...] terraforming», donde l’orrendo neologismo terraformare. (Piero Bianucci, Stampa, 8 marzo 2006, Tuttoscienze, p. 3).
Composto dal s. f. terra e dal v. tr. formare.
Già attestato nella Stampa del 2 ottobre 1996, Tuttoscienze, p. 1 (Kim Stanley Robinson ...
Leggi Tutto
ciurma2
ciurma2 s. f. [dal genov. ant. ciusma, che è il lat. *clusma, *cleusma per celeusma, dal gr. κέλευσμα: v. celeuma]. – 1. a. ant. Il complesso dei rematori d’una galera, che erano schiavi o forzati [...] . Il basso equipaggio d’una nave mercantile. Anche, il personale delle tonnare, sia a bordo (c. di mare), sia a terra (c. di terra). c. In Sicilia, il complesso degli operai di una miniera. 2. estens. Moltitudine di gente vile, ciurmaglia: far fuoco ...
Leggi Tutto
tolkieniano
(tolkeniano), s. m. e agg. Lettore e seguace dell’opera e del pensiero dello scrittore inglese John Ronald Reuel Tolkien (1892-1973); relativo all’opera di Tolkien. ◆ il popolo dei tolkeniani [...] di ruolo in tema e discutono con calore nelle chat e nei forum in rete, su «tutte le questioni che riguardano la Terra di Mezzo». […] Ma chi sono, questi tolkeniani? Per lungo tempo l’autore è stato in Italia sinonimo di destra, mentre in America ...
Leggi Tutto
mietere
miètere v. tr. [lat. mĕtĕre] (io mièto, ecc.; il dittongo -ie- si conserva anche fuor d’accento: mietiamo, mieteva, mietuto, ecc.). – 1. Segare i cereali maturi, a mano con la falce, oppure con [...] la mietitrice meccanica: m. il grano, l’orzo; m. a terra, tagliando lo stelo a fior di terra con la falciola; m. a collo, cioè a metà altezza, lasciando la stoppia sul campo. Usato assol., eseguire la mietitura (e insieme anche la raccolta) del grano ...
Leggi Tutto
granello
granèllo s. m. [dim. di grano] (pl. -i; nell’uso
tosc., o con valore collettivo, anche le granèlla). – 1. Il chicco del grano e, per estens., di altri cereali: un g. di panìco, un g. di riso. [...] alle leguminose da foraggio, da sovescio, ecc. Meno com., il chicco dell’uva: raccattare le granella, i chicchi d’uva caduti a terra durante la vendemmia. 2. a. estens. Qualunque cosa assai piccola, spec. se di forma tondeggiante: un g. di pepe; un g ...
Leggi Tutto
erica
èrica s. f. [lat. scient. Erica, dal gr. ἐρίκη o ἐρείκη, lat. class. erīce]. – Genere di piante ericacee con numerose specie dell’Africa merid., e poche, ma assai diffuse, dei paesi mediterranei: [...] a capsula. In Italia crescono 8 specie, delle quali sono frequenti nella macchia sempreverde la scopa (Erica multiflora, E. carnea), e la scopa da ciocco (Erica arborea), i cui fusti e rami servono appunto a fare scope. Terra di erica, sinon. di ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...