nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente [...] del 33° parallelo). Con valore attributivo: polo n. celeste, quello dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione della Terra con la sfera celeste da cui il moto di rotazione terrestre appare antiorario; polo n. terrestre, quello dei due punti ...
Leggi Tutto
agiato
agg. [part. pass. di agiare; in alcune accezioni, sentito come der. di agio]. – 1. Che vive comodamente, che gode di un certo benessere economico: un uomo a.; famiglia a. o di condizione agiata. [...] , rimase alla stiaccia (Firenzuola). c. letter. raro. Largo, abbondante: gli scivolava il pancione languido, enorme, quasi fino a terra, perché, data l’imminenza di esso su le gambette tozze, il sarto, per vestirgli quelle gambette, era costretto a ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] ); sign., questo, conforme al lat. locus di frasi come nobili o humili loco natus e sim. b. Ufficio, funzione: Quelli ch’usurpa in terra il l. mio (Dante; parla s. Pietro che allude a papa Bonifacio VIII). Quindi, essere in l. o tener l. di un altro ...
Leggi Tutto
equipaggio
equipàggio s. m. [dal fr. équipage, der. del germ. skip «barca», da cui anche l’ital. schifo2]. – 1. Complesso del personale (sottufficiali e marinai) imbarcato a bordo di una nave, militare [...] ). Per estens., il complesso del personale a bordo di un aereo; e. a terra, nell’aviazione militare, gruppo di specialisti addetto all’assistenza e alla manutenzione a terra di un determinato velivolo. 2. ant. Corredo, fornimento di tutto ciò che ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, [...] sapropel formatisi sul fondo di mari bassi, lagune, ecc. Conosciuto fin dall’antichità con nomi diversi (olio di roccia, balsamo di terra, olio minerale, ecc.), si rinviene in natura in terreni di diverse età, in grandi cavità (sacche) o in falde che ...
Leggi Tutto
sottoterra
sottotèrra (o 'sótto tèrra') avv. – Sotto la terra: nascondere un tesoro s.; costruire un deposito sottoterra. In partic., con riferimento all’uso di inumare i cadaveri: mettere s., seppellire; [...] andare, mandare s., morire, far morire; essere, stare s., esser morto. Raro in funzione di agg. invar., come sinon. di sotterraneo: locali, ambiente s.; e come s. m., un s., un ambiente sotterraneo ...
Leggi Tutto
cotto
còtto agg. e s. m. [part. pass. di cuocere]. – 1. agg. a. Sottoposto a cottura, detto di vivande o altre sostanze: verdura c.; pane ben c.; carne poco c.; rafforzato, cotto stracotto, che ha passato [...] o argilla che ha subìto l’azione del fuoco nella fornace: terra c. (v. anche terracotta). Locuzioni fig.: non essere né crudo né c., di persona indecisa o priva di carattere, insulsa, di cosa non ben definita e sim.; farne di cotte e di crude, fare ...
Leggi Tutto
planetario1
planetàrio1 agg. [der. del lat. planeta «pianeta3»; cfr. lat. planetarius «astrologo»]. – 1. Dei pianeti, che concerne i pianeti: moti p.; sistema p., formato da una stella attorno alla quale [...] , Giove, ecc., i quali hanno dato i nomi tuttora usati per i pianeti). 2. Per estens., della Terra, che riguarda tutta la Terra, intesa come mondo abitato: l’intera popolazione p.; la politica p. americana; spesso con uso enfatico: idee, invenzioni ...
Leggi Tutto
planetario2
planetàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. planetario]. – Apparecchio capace di rappresentare e raffigurare, mediante immagini proiettate su una volta emisferica, gli aspetti e i movimenti [...] degli astri quali apparirebbero a occhio nudo, o secondo una visione telescopica, in un determinato luogo della Terra e in una determinata epoca: è costituito essenzialmente da due grossi globi rotanti (uno per il cielo boreale, l’altro per il cielo ...
Leggi Tutto
aberrazione
aberrazióne s. f. [dal lat. aberratio -onis]. – 1. In generale, l’aberrare, il deviare da una norma o da un principio, da una legge morale o fisica, da un comportamento che si considera normale: [...] denunciano una vera a. del gusto. 2. In astronomia, a. della luce, fenomeno per cui, a causa dei moti della Terra, un astro appare sulla volta celeste in una posizione leggermente diversa da quella reale; quella dovuta al moto di rivoluzione della ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...