• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2553 risultati
Tutti i risultati [2553]
Industria [214]
Storia [159]
Arti visive [155]
Geologia [154]
Geografia [144]
Medicina [130]
Architettura e urbanistica [130]
Religioni [123]
Militaria [120]
Zoologia [111]

sterrare

Vocabolario on line

sterrare v. tr. [der. di terra, col pref. s- (nel sign. 4)] (io stèrro, ecc.). – 1. Scavare, togliere la terra dal suolo e portarla altrove, in partic. per dar luogo alle fondazioni di un edificio, per [...] la formazione di trincee stradali e ferroviarie, ecc.: s. un tratto di terreno; più spesso, assol., compiere operazioni di sterro: gli operai hanno cominciato a sterrare. 2. In fonderia, eseguire l’operazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stèrro

Vocabolario on line

sterro stèrro s. m. [der. di sterrare]. – 1. Lo sterrare, l’operazione di scavo della terra e il risultato di tale operazione, soprattutto con riferimento allo scavo di sbancamento per le fondazioni [...] di edifici e altre strutture: procedere allo s. del terreno; vicino alla strada c’è un largo s.; anche la terra scavata: portare via gli sterri. 2. L’operazione del mettere allo scoperto la tana della volpe e degli altri mammiferi terragnoli a scopo ... Leggi Tutto

vangare

Vocabolario on line

vangare v. tr. [der. di vanga] (io vango, tu vanghi, ecc.). – Lavorare la terra con la vanga: v. la terra, il campo; anche assol.: è andato nel campo a vangare. ◆ Part. pass. vangato, anche come s. m.: [...] seminare nel vangato, nel terreno lavorato con la vanga ... Leggi Tutto

prosternare

Vocabolario on line

prosternare v. tr. [rifacimento del lat. prosternĕre (v. prosternere) sul modello di costernare] (io prostèrno, ecc.), letter. – Stendere a terra, abbattere, prostrare: fu prosternata e rotta la sua [...] gente (Machiavelli). Rifl., gettarsi con la faccia a terra in atto di umile venerazione: prosternarsi ai piedi dell’altare; prosternarsi in adorazione; prosternarsi davanti agli idoli; in gran folla andavano intorno per le chiese, si prosternavano ... Leggi Tutto

andare¹

Vocabolario on line

andare1 andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] , in bicicletta, in automobile, col treno, in barca, con la nave, in aeroplano, sui pattini; a. per mare, per via aerea, per via di terra; o il modo di muoversi: a. piano, svelto, come il vento, come le lumache; a. al passo o di passo, a. di corsa, a ... Leggi Tutto

andare²

Vocabolario on line

andare2 andare2 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. L’atto dell’andare, del muoversi: Non impedir lo suo fatale a. (Dante). b. Facoltà di camminare: nel suo nome s. Piero rendette l’a. al zoppo [...] . e poet., anche con l’articolo: Pandolfo mio, quest’opere son frali Al lungo andar, Petrarca; amico in terra al lungo andar nessuno Resta a colui che della terra è schivo, Leopardi). Con l’andar del tempo, a mano a mano che il tempo passa, alla fine ... Leggi Tutto

mòżżo²

Vocabolario on line

mozzo2 mòżżo2 s. m. [prob. lat. mŏdius: v. la voce prec.], tosc. – Pezzo di materia staccato dalla massa di cui fa parte; in partic., zolla di terra: il contadino lo guardò come se avesse voluto tirargli [...] un m. di terra (Tozzi). ... Leggi Tutto

eclissi

Vocabolario on line

eclissi (o eclisse; ant. o pop. ecclissi, ecclisse) s. f. (ant. m.) [dal lat. eclipsis, gr. ἔκλειψις, der. di ἐκλείπω «abbandonare» e, come intr., «venir meno, mancare, sparire»]. – 1. Oscuramento totale [...] un astro che brilli di luce riflessa; rientra nel primo fenomeno l’e. solare che si ha quando la Luna si interpone tra la Terra e il Sole (ne è un caso particolare l’e. anulare, nella quale è visibile una parte del Sole, in forma di anello luminoso ... Leggi Tutto

pràtica

Vocabolario on line

pratica pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, [...] persona, con un ambiente; anche, relazione sociale: mi riteneva uno dei tanti calabresi di buona famiglia che vivono sulle loro terre senza p. della società elegante (Banti). Ormai raro, avere buone p., cattive p. o male p., amicizie buone o cattive ... Leggi Tutto

praticare

Vocabolario on line

praticare v. tr. [der. di pratico] (io pràtico, tu pràtichi, ecc.). – 1. a. Mettere in pratica, mettere concretamente in atto: p. il bene, la giustizia; p. una vita sana; p. una cura, una terapia; non [...] chi sei; chi pratica con lo zoppo impara a zoppicare. Nell’uso marin.: p. con la terra, detto della nave, e più spesso dell’equipaggio, quando esercita libera pratica con la terra (v. libero, n. 4 h). b. Riferito a luogo, con uso trans. o intr. (aus ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 256
Enciclopedia
Terra
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
TERRA Augusto Graziani . Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi. Solo relativamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali