gombina
gombìna (e gómbina; anche combìna e cómbina) s. f. [prob. der. di combinare], ant. o region. – 1. Striscia di cuoio o di pelle; in partic.: a. La striscia di cuoio che congiunge i due bastoni, [...] al capo del timone: poscia di nove Cubiti tratta la giogal gombìna, Al capo accomodar del liscio temo Acconciamente il giogo (V. Monti). 2. Tratto di terra sopraelevato tra due solchi del campo o dell’orto (sinon. di porca o prosa): riducendo la lor ...
Leggi Tutto
anafora
anàfora s. f. [dal lat. tardo anaphŏra, gr. ἀναϕορά «offerta» e «ripetizione»]. – 1. In origine, il pane offerto per la celebrazione eucaristica; quindi, nelle liturgie orientali, la parte principale [...] , Per me si va ne l’etterno dolore, Per me si va tra la perduta gente (Dante); Questa terra ch’ei calca insolente, Questa terra ei la morda caduto (Berchet). Nell’uso, il termine è talora sinon. di anadiplosi, per indicare la semplice ripetizione ...
Leggi Tutto
becchetto1
becchétto1 s. m. [der. di becca1]. – Nel cappuccio a foggia (copricapo maschile in uso dal sec. 13° al 15°), lunga striscia di panno che scendeva sulla spalla, di solito la destra, e veniva [...] : il b. è una striscia doppia del medesimo panno [del mazzocchio], che va infino in terra, e si ripiega in sulla spalla destra, e bene spesso s’avvolge al collo, e da coloro che vogliono essere più destri, e più spediti, intorno alla testa (Varchi ...
Leggi Tutto
personale3
personale3 s. m. [dal fr. personnel, uso sostantivato dell’agg. personnel «personale1»]. – 1. Il complesso dei dipendenti (impiegati e operai) di un ufficio, un’amministrazione, un’azienda, [...] addetto alla manutenzione, controllo e revisione degli aeromobili, e al p. di manovra, addetto alle manovre a terra degli aeromobili; in marina, p. di coperta, destinato ai servizî marinareschi e, sulle navi militari, anche alle armi, p. di macchina ...
Leggi Tutto
riportare
v. tr. [dal lat. reportare, comp. di re- e portare «portare»] (io ripòrto, ecc.). – 1. Portare di nuovo: speriamo che tu mi riporti fortuna anche oggi! 2. a. Portare cose o persone indietro, [...] testimonianza di uno. ◆ Part. pass. riportato, anche come agg., in qualche sign.: ricami riportati; terra riportata, lo stesso che terra di riporto; copertine riportate, in legatoria, le copertine originali staccate e incollate sul piatto anteriore ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata [...] attestata in Virgilio e in Seneca per designare l’estremo limite settentrionale del mondo, e ancora a volte usata per indicare una terra lontanissima (per l’espressione fig. u. spiaggia, v. spiaggia, n. 2 c). d. Che è il più lontano nel tempo futuro ...
Leggi Tutto
bracciante
s. m. e f. [der. di braccio]. – Operaio addetto a lavori per i quali è sufficiente la forza delle braccia. In partic., b. agricolo, lavoratore della terra addetto a operazioni che non richiedono [...] speciali conoscenze tecniche (per es., raccolta dei prodotti, pulizia dei terreni e seminati, movimenti di terra con strumenti manuali), e spec. il salariato avventizio che è assunto nell’impresa agricola per il compimento dei lavori stagionali ( ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] le ali (e analogam., di stabilimenti di pena); b. di mare, uno stretto; b. di fiume, una sua diramazione; b. di terra, un istmo. b. Arnese di legno costituito da due assicelle della lunghezza di circa un braccio, parallele e congiunte a un’estremità ...
Leggi Tutto
ascensore spaziale
loc. s.le m. Progetto di un impianto destinato a collegare in maniera stabile il suolo terrestre con basi spaziali in orbita. ◆ Arthur Clarke, il celebre scrittore di fantascienza [...] geostazionaria è collegato alla superficie terreste con un cavo, mentre i veicoli salgono e scendono. Tuttavia, perché accompagni la Terra nella rotazione (dando l’impressione di stare fermo in un punto sull’equatore), deve avere un cavo di almeno ...
Leggi Tutto
arachide
aràchide s. f. [dal lat. scient. Arachis, nome di genere, che è dal gr. ἀρακίς -ίδος, propr. «cicerchia»]. – Erba annua delle leguminose papiglionacee (lat. scient. Arachis hypogaea), detta [...] anche nocciòla americana, pistacchio di terra, cece di terra, originaria del Brasile, ma coltivata con numerose varietà in tutti i paesi caldi: ha fusti eretti o prostrati, foglie composte di due paia di foglioline, fiori gialli; il frutto, ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...