terriero
terrièro agg. [der. di terra]. – Di terra, come terreno agrario, solo in espressioni come proprietà t., proprietarî t., e in quest’ultima accezione anche con uso assol.: i terrieri pungono i [...] coltivatori per avere il superfluo (P. Verri) ...
Leggi Tutto
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore [...] faccio all’a. con quell’appartamento; qualche furbo, che forse sarà già un pezzo che fa all’a. a quelle quattro braccia di terra (Manzoni). Proverbî: chi ha fortuna in amor non giochi a carte (e in altra forma: chi è sfortunato al gioco è fortunato ...
Leggi Tutto
traverso
travèrso agg. e s. m. [lat. transversus: v. trasverso]. – 1. agg. a. Che va da un lato all’altro di una superficie, di uno spazio, nel senso della larghezza oppure obliquamente, o si dispone [...] il fianco, la murata (di destra o di sinistra) della nave; essere al t. di ..., avere un oggetto (nave, boa, punto a terra) sulla direzione del traverso della propria nave; navigare con il vento, o con il mare, al t., che batte cioè su tale direzione ...
Leggi Tutto
terrina
s. f. [lat. pop. *terrina, der. di terra «terra»; nel sign. 2, dal fr. terrine, che ha lo stesso etimo]. – 1. Zuppiera o insalatiera di ceramica (con questo sign., è parola largamente diffusa [...] in parecchie regioni). 2. Recipiente di terracotta, a bordi alti e munito di coperchio, in cui si cuociono a fuoco lento, e poi si conservano, speciali preparazioni di carne o di pesce. Per estens., la ...
Leggi Tutto
-landia
-làndia [dal ted. Land «terra»]. – Secondo elemento di composti toponimici, in genere derivati dalla lingua originaria o comunque da una lingua germanica (come Finlandia, sved. Finland, ted. [...] Finnland, propr. «paese dei Finni» [ma in finlandese il nome è Suomi]; Groenlandia, dan. e norv. Grønland, propr. «terra verde»), o di formazione recente (Eurolandia), a volte scherzosa (come Cinelandia). Corrisponde a -landa di altri nomi geografici ...
Leggi Tutto
stare
v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] ; usato assol., è raro e per lo più solo fig.: chi, possendo star, cadde tra via Degno è che mal suo grado a terra giaccia (Petrarca); per lo più si determina: s. ritto, s. in piedi; in partic., s. su, tenersi ritto, reggersi sulla vita (anche di ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, [...] costieri. In partic., estensione di paese compresa entro i confini d’uno stato o che costituisce comunque un’unità giurisdizionale, amministrativa, ecc.: il t. d’uno stato, quello in cui lo stato esercita ...
Leggi Tutto
lombrico
s. m. [lat. lumbrīcus] (pl. -chi). – Nome generico dei vermi di terra, appartenenti alla famiglia lombricidi, che vivono scavando cunicoli nel terreno e ingoiando terra che triturano nell’ingluvie [...] e che successivamente evacuano insieme a detriti vegetali ingeriti e a secrezioni intestinali; quest’opera di digestione del terreno fa sì che i lombrichi contribuiscano alla formazione dell’humus e all’aerazione ...
Leggi Tutto
gabbiano
s. m. [der. del lat. gavia, che aveva lo stesso sign.]. – Nome di varie specie di uccelli dell’ordine caradriformi, che vivono lungo le coste, raramente entro terra: hanno becco forte, ricurvo [...] reale (L. argentatus), il g. corallino (L. melanocephalus), con becco di color rosso corallo, e il g. tridattilo (Rissa tridactyla), l’unico gabbiano d’alto mare, che torna a terra solo durante il periodo della riproduzione. ◆ Dim. gabbianèllo (v.). ...
Leggi Tutto
rebuffo
s. m. [der. di buffare «soffiare, sputare fuori»]. – 1. Cannone da batteria, corto, di grosso calibro ma di scarsa gittata, camerato, usato nei secoli 16°-17°. 2. Nel linguaggio marin., prendere, [...] una nave per mezzo di un’imbarcazione, la quale, dopo averlo preso tutto a bordo, ne fissa prima un estremo a una bitta a terra o a una boa, e ne porta poi l’altro estremo a bordo della nave; tale sistema era usato specialmente in passato, quando non ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...