appoggio
appòggio s. m. [der. di appoggiare]. – 1. Ciò che serve di sostegno a una persona o a una cosa: si serviva del mio braccio come a.; l’a. d’una cupola; una panca senza a., senza schienale; datemi [...] e vi solleverò il mondo, frase famosa (citata anche in altre forme: datemi un punto d’a. e muoverò la terra, ecc.) attribuita ad Archimede, che con essa avrebbe espresso orgogliosamente il suo entusiasmo per la scoperta del principio della leva (per ...
Leggi Tutto
terrapieno
terrapièno s. m. [comp. di terra e pieno1]. – Opera costituita da una massa di terra accumulata secondo un progetto prestabilito, in modo da sostenersi da sola o entro strutture di sostegno [...] appositamente predisposte; i terrapieni costituiscono un genere di opere largamente usato, nel passato, nelle fortificazioni, e attualmente per sostenere la sede di strade e ferrovie (in tal caso sono ...
Leggi Tutto
terrario
terràrio s. m. [der. di terra, sul modello di acquario]. – Installazione per l’allevamento di alcuni animali (spec. rettili e anfibî terricoli), nella quale è riprodotto, mediante terra, sabbia, [...] pietre, piante, ecc., l’ambiente nel quale essi vivono normalmente ...
Leggi Tutto
terratico
terràtico s. m. [dal lat. mediev. terraticum, der. di terra] (pl. -ci). – 1. Nome dato anticam. all’imposta generale sulla terra, e anche a singoli tributi speciali (come quello in natura dovuto [...] nel sec. 16° dai Morlacchi alla Camera veneta di Traù in corrispettivo della coltivazione di terre ad essa appartenenti, quello sull’aratura dovuto nelle terre istriane nel sec. 16°, quello pagato dai fornai al vescovo di Como nel sec. 12°, ecc.). 2. ...
Leggi Tutto
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. [...] (l’anticrittogamico cancerogeno tra i più usati in agricoltura) per instaurare un diverso rapporto con la terra e con ciò che la terra produce, senza abdicare ai comandamenti della gola. (Licia Granello, Repubblica, 26 marzo 2006, p. 46, Domenicale ...
Leggi Tutto
agrobusiness
(agro-business), s. m. L’industria agricola, il giro d’affari del settore dell’agricoltura. ◆ Pestana, leader portoghese del settore alberghiero sta costruendo quattro grandi alberghi. E [...] dovuto celebrare l’evento di lì a pochi giorni, vuoto, con qualche animale a brucare la poca erba nella terra rossa, qualche palo per terra e qualche tenda. […] Penso agli indigeni indiani, che con archi e frecce difendevano campagne e foreste dagli ...
Leggi Tutto
terrazzo
s. m. [lat. *terraceus, der. di terra «terra»]. – 1. Negli edifici d’abitazione, ognuno dei ripiani, scoperti o anche coperti, che si aprono a livello dei piani d’abitazione (è detto t. a livello [...] marginali di un lago; t. glaciali, formati da depositi morenici; t. costieri o marini, originatisi dall’innalzamento di terre emerse o dall’abbassamento del livello del mare. c. Nella terminologia alpinistica, spazio pianeggiante, più o meno esteso ...
Leggi Tutto
battuto2
battuto2 s. m. [part. pass. di battere]. – 1. Condimento caratteristico della cucina italiana (lombarda, romana, ligure, ecc.), consistente di solito in un pesto, fatto sul tagliere tritando [...] un b. di cipolla; un b. di aglio e prezzemolo; ecc. 2. Tipo di pavimento: a. B. di terra, pavimento rudimentale, costituito da uno strato di terra battuta. b. B. di cemento, pavimento costituito da uno strato di conglomerato cementizio costipato, con ...
Leggi Tutto
terricoli
terrìcoli s. m. pl. [lat. scient. Terricola, comp. del lat. class. terra «terra» e -cola, suffissoide corrispondente all’ital. -colo, con terminazione -a del neutro plur. lat.]. – 1. In zoologia, [...] sottordine di platelminti turbellarî tricladi, che comprende le planarie terrestri, viventi per lo più nelle foreste tropicali e subtropicali, e alcune specie nel terreno umido delle regioni temperate: ...
Leggi Tutto
terriereterrière s. m. [der. di terra], ant. – Abitante d’una terra, cioè di un borgo fortificato; paesano (cfr. il sinon. terrazzano): lo esercito nimico strinse in modo la Castellina che quegli t., [...] desperati del soccorso, si dierono, dopo quaranta giorni che eglino avieno sopportata la obsidione (Machiavelli) ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...