toppete
tòppete interiez. – Voce imitativa del rumore secco di un colpo; per lo più scherz.: mosse appena la tazza e questa, toppete!, andò in terra; prese la mira e, toppete!, fece cilecca. Si esclama [...] anche, con tono di allegro incoraggiamento, nel vedere un bambino andare in terra, per prevenirne il pianto. ...
Leggi Tutto
hotel spaziale
loc. s.le m. Struttura alberghiera orbitante nello spazio. ◆ [tit.] Camera con bagno in orbita / Entro il 2010 l’hotel spaziale [testo] Le compagnie aeree britanniche British Airways e [...] , p. 27, Economia) • Già tra un decennio piccoli gruppi di businessmen visiteranno gli hotel spaziali in orbita intorno alla Terra. L’uomo ritornerà sulla Luna e, nel 2030, i primi equipaggi cominceranno a vivere su una base permanente. Nei decenni ...
Leggi Tutto
scalzare
v. tr. [lat. excalceare, der. di calceus «scarpa», col pref. ex-]. – 1. Togliere calze e scarpe dai piedi di qualcuno. Come rifl., togliersi le scarpe e le calze, rimanere a piedi nudi: Ada [...] scalzò prima, e dietro a tanta pace Corse (Dante). 2. a. In agraria, levare la terra intorno al pedale o alle radici di una pianta: s. gli olivi, le viti. b. Togliere la terra o il materiale che serve d’appoggio a un muro, a un edificio, a un masso ...
Leggi Tutto
siderale1
siderale1 agg. [dal lat. sideralis, der. di sidus -dĕris «stella»]. – 1. Delle stelle, degli astri; con sign. specifico in alcune locuz. dell’astronomia (dove si alterna con sidereo): tempo [...] primi e 11,5 minuti secondi) impiegato dalla Luna per compiere un giro completo, rispetto alle stelle fisse, intorno alla Terra: a causa del contemporaneo moto apparente del Sole lungo l’eclittica, questo periodo è più corto di oltre due giorni di ...
Leggi Tutto
batticulo
s. m. [comp. di battere e culo]. – 1. ant. Nel medioevo e fino al sec. 17°, parte dell’armatura che difendeva le natiche. 2. volg. a. Le falde dell’abito maschile da cerimonia, e per estens. [...] . c. Sorta di gioco da ragazzi, che consiste nel prendere uno a barella e fargli poi battere il sedere a terra. 3. Mezzo di spinta usato nei cantieri navali per iniziare il movimento di una nave al varo: è costituito da un grosso cavo applicato all ...
Leggi Tutto
sopratterra
soprattèrra (o 'sópra tèrra'; anche sopratèrra) avv., non com. – Sopra la terra, sopra la superficie del suolo: i resti delle mura sporgono di alcuni metri sopratterra. ...
Leggi Tutto
rincalzare
(ant. rincalciare) v. tr. [comp. di rin- e calzare2]. – 1. a. In agraria, accumulare terra al piede di piante in accrescimento allo scopo di favorire l’emissione di nuove radici, per es. nel [...] fig., fam., andare a r. i cavoli, morire. Più genericam., di piante o di cose infisse nel terreno, metterci intorno terra o altro materiale che valga a mantenerle meglio ritte: r. un albero, un palo. Quindi, sostenere, sorreggere persone o cose ...
Leggi Tutto
terraiolo
terraiòlo (letter. terraiuòlo) agg. e s. m. [der. di terra]. – 1. agg. Di uccello che si alza poco da terra, e vive o nidifica piuttosto sul terreno o su piante basse che sugli alberi; è voce [...] di uso region. o letter., cui corrisponde, nel linguaggio scient., l’agg. terricolo. 2. s. m. Altro nome dato nell’Italia centr. alla capinera ...
Leggi Tutto
terramicina
s. f. [comp. di terra e -micina]. – Nome brevettato con cui è messa in commercio la ossitetraciclina, attribuito a questo antibiotico perché scoperto nel corso di ricerche microbiologiche [...] eseguite su numerosissimi campioni di terra di provenienza diversa. ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...