opimo
agg. [dal lat. opimus, di origine incerta], letter. – Grasso, pingue: offrire in sacrificio agli dèi vittime o.; Ci ungemo i corpi di quel grasso opimo Che ritroviamo all’intestina intorno (Ariosto); [...] opima carne e di vin vecchio empiendosi (Caro). Per estens., fertile, abbondante di frutti: terra o.; campi o.; o anche d’animali: Nell’opima di greggi odrisia terra (V. Monti). Più genericam., copioso, ricco: preda o.; spoglie o. (anche in senso fig ...
Leggi Tutto
lodare
v. tr. [lat. laudare, der. di laus laudis «lode»] (io lòdo, ecc.). – 1. a. Esprimere con parole la propria approvazione per le qualità, gli atti, l’operato o il comportamento d’una persona; o [...] ; Quando sarò dinanzi al segnor mio, Di te mi loderò sovente a lui (Dante). Proverbî: loda il mare e tienti alla terra (o alla riva), per sconsigliare di avventurarsi in imprese che appaiono seducenti ma nascondono pericoli; loda il monte e tienti al ...
Leggi Tutto
battere
bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, [...] spigolo del tavolino; sono scivolato e ho battuto il ginocchio in terra; b. il capo o la testa nel muro, anche fig.: : Godi Fiorenza, poi che se’ sì grande, Che per mare e per terra batti l’ali (Dante), cioè sei famosa; prov., la lingua batte dove ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In [...] alle più com. nelle viscere ecc.); Né sì scossa giamai trema la terra Quando i vapori in sen gravida serra (T. Tasso). E in di mare o di lago di non grande estensione, interposto tra due terre emerse unite, per lo più sede di porti e di ancoraggi: ...
Leggi Tutto
op la
óp là (o óppla o opplà; anche 'óppe là,' ecc.; poco com. la variante grafica 'hop là') interiez. – Grido onomatopeico con cui si stimola il cavallo al salto o si incita qualcuno a saltare, o con [...] fare ad altri; talora pronunciato in due tempi distinti, op nel balzo in alto, là nel ricadere a terra. È anche esclam. che si suole emettere nel veder qualcuno cadere a terra, spec. bambini, e in quest’ultimo caso ha spesso tono d’incoraggiamento. ...
Leggi Tutto
parallasse
s. f. [dal gr. παράλλαξις «mutamento, deviazione», der. di παραλλάσσω «cambiare, spostare», comp. di παρα- «para-2» e ἀλλάσσω «mutare»]. – Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando [...] terrestre, dovuto al fatto che questo muta posizione sulla volta celeste durante l’anno a causa del moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole: il punto nel quale l’osservatore vede la stella descrive in un anno sulla volta celeste una piccola ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto [...] cerchio descritto dalla curva generatrice, cioè il cerchio sezione della superficie con un piano perpendicolare all’asse. Sulla superficie della Terra, p. geografici (o circoli p. o, più spesso, assol. paralleli), circonferenze ideali tracciate sulla ...
Leggi Tutto
camaleonte
camaleónte s. m. [dal lat. chamaeleon -ontis, gr. χαμαιλέων -οντος, comp. di χαμαί «in basso, a terra» e λέων «leone» propr. «leone (che striscia) sulla terra», o «leone nano»]. – 1. Nome [...] delle varie specie di rettili lacertilî del genere Chamaeleo, caratterizzati da lingua claviforme e cosparsa di secreto vischioso, che proiettano fulmineamente fuori della bocca per catturare gli insetti ...
Leggi Tutto
hapkeite
s. f. Minerale di ferro e silicio scoperto in un meteorite lunare rinvenuto nell’Oman nel 2000, con formula chimica Fe2Si; deve il suo nome a Bruce Hapke dell’Università di Pittsburgh, che, [...] ) • Sensazionale scoperta è quella di alcuni scienziati che hanno identificato un nuovo minerale dentro una roccia lunare caduta sulla Terra nel 2000. […] Il nuovo minerale ha preso il nome di hapkeite dallo scienziato Bruce Hapke dell’Università di ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...