fine2
fine2 s. m. e f. [lat. fīnis «limite, cessazione»; nel lat. mediev. « somma convenuta da pagare»]. – 1. s. f. (raro o ant. come s. m.) a. L’ultima parte, l’ultimo tempo di una cosa, il punto o [...] proprî desiderî. b. s. m. (raro come s. f.), ant. Confine (sing. o pl., senza differenza di sign.): al f. de la terra il suono uscìe (Dante); da i fin de l’itala contrada (Carducci); anche con sign. più generico, limite, parte terminale: Indi venimmo ...
Leggi Tutto
livellare4
livellare4 v. tr. [der. di livello2] (io livèllo, ecc.). – Dare in godimento una terra mediante contratto di livello: l. un fondo, un podere, una proprietà. ◆ Part. pres. livellante, anche [...] come s. m. e f., chi concede la terra a livello. ...
Leggi Tutto
ziqqurat
〈∫ìḳḳurat〉 (meno com. zigguràt) s. f. o m. [dall’assiro ziqquratu da una radice zqr «eleare, innalzare»]. – Nome delle torri templari mesopotamiche, di origine sumerica, formate da piani sovrapposti [...] bastioni e interrotte da elaborati portali: la più famosa è la E-temen-an-ki («Casa del fondamento del Cielo e della Terra») di Babilonia, alta quasi 100 m. Nella sua struttura è evidente la funzione sacra e simbolica (cui è collegata la tradizione ...
Leggi Tutto
doratura
s. f. [der. di dorare]. – 1. Rivestimento di oggetti metallici e non metallici (legno, pelle, ecc.) con un sottilissimo strato d’oro, a scopo decorativo o protettivo. In partic.: a. Con riferimento [...] a oggetti non metallici: d. a foglietto, eseguita facendo aderire all’oggetto, precedentemente spalmato con una terra grassa (bolo o terra d’Armenia), sottilissime foglie d’oro, e brunendo poi con una punta d’agata; d. a missione, eseguita spalmando ...
Leggi Tutto
stacco1
stacco1 s. m. [der. di staccare] (pl. -chi). – 1. a. L’azione e l’atto di staccare o di staccarsi, il fatto di venire staccato, usato soprattutto nelle espressioni s. dei biglietti (dal libretto [...] della cedola mediante indicazione della data di pagamento dei frutti da essa rappresentati); s. da terra, dal trampolino, l’atto con cui ci si solleva da terra o dal trampolino nel salto; in atletica leggera, in partic. nel salto in lungo e ...
Leggi Tutto
compenso
compènso s. m. [der. di compensare]. – 1. a. Tutto quanto serve a ristabilire un equilibrio, a bilanciare una differenza, a supplire a una lacuna: «alcun compenso» Dissi lui «trova che ’l tempo [...] , cantiere di c., tratto di una strada in costruzione nel quale il volume della terra ottenuta con lo scavo delle parti di sterro equivale esattamente al volume della terra che si richiede per le parti in rilevato. g. In linguistica, con riferimento ...
Leggi Tutto
rimboccare
v. tr. [der. di bocca, col pref. rin-] (io rimbócco, tu rimbócchi, ecc.). – 1. Di cose che abbiano orli, estremità, rovesciarne l’orlo, l’estremità: r. un sacco; r. il lenzuolo, rovesciarne [...] eseguire la rimboccatura (v.) del materiale della coperta (cuoio, carta, tessuto). Anticam., dei virgulti delle siepi, ripiegarli verso terra; e della terra smossa, rivoltarla sopra i semi. 2. ant. a. Mettere un vaso o un recipiente con la bocca all ...
Leggi Tutto
marga
s. f. [dal lat. marga, voce di origine celtica]. – Forma usata anticam. per indicare la marna, prima che fosse adottato in Italia questo francesismo; si disse anche margóne (s. m.): questa sorta [...] di terra è di quella che i Francesi chiamano ‘marne’ con nome corrotto da ‘marga’ degli antichi (G. Targioni Tozzetti); marna, marga, o margone è una terra grassa e saponosa (Lastri). ...
Leggi Tutto
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] gradi attraverso cui si svolge o si attua un processo, uno sviluppo o un’evoluzione: gli s. della formazione della Terra; i primi s. della civiltà umana; solo un esame storico più analitico potrà introdurre nuovi criteri di differenza per spiegare ...
Leggi Tutto
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi [...] . in strada; scendo dal giornalaio, scendo a comprare il pane, a ritirare la posta; il capitano della nave è sceso a terra; anche assol.: scendo subito; scendi giù un momento; fermarsi, prendere alloggio nel corso o al termine di un viaggio: dopo tre ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...