gleba
glèba s. f. [dal lat. gleba o glaeba]. – 1. a. poet. Zolla di terra: giovenchi invitti A franger glebe (Carducci); la sua polve Lascia alle ortiche di deserta g. (Foscolo). b. Per estens. (già [...] in lat.), la terra stessa, il campo, il fondo da coltivare, spec. nelle locuz. servo della g., servitù della g. (v. servitù). 2. In botanica, parte interna del ricettacolo dei funghi gastromiceti, dapprima soda, poi molliccia e alla fine trasformata ...
Leggi Tutto
portage2
portage2 〈pòotiǧ〉 s. ingl. [dal fr. portage (v.)], usato in ital. al masch. – Sistema di comunicazione consistente nel trasportare un natante per via di terra allo scopo di collegare due tratti [...] in Grecia, dov’era chiamato δίολκος, per superare l’istmo di Corinto), ed è ancor oggi in uso in varie parti della Terra, come il bassopiano russo, il Canada, le pianure dell’America Meridionale. Anche, il luogo dove tale trasporto si effettua (e con ...
Leggi Tutto
fuegino
(o fuegiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo alla Terra del Fuoco, vasto arcipelago all’estremità merid. dell’America del Sud, detta anche, con nome dotto, Fuègia (dallo spagn. fuego «fuoco»): [...] la razza, la civiltà fuegina. Come sost., i Fuegini, gli abitanti indigeni della Terra del Fuoco in senso lato (ossia dell’intero arcipelago a sud dello stretto di Magellano), che costituiscono un esiguo gruppo di individui a cultura estremamente ...
Leggi Tutto
trascinare
v. tr. [lat. *traginare, der. di trahĕre «trarre»: v. trainare]. – 1. a. Tirarsi dietro qualche cosa, o anche animale o persona, facendoli strisciare sul suolo (è sinon., meno espressivo, [...] il compagno, lo fece cadere con sé; t. i piedi, nell’uso fam., camminare strisciando i piedi, senza sollevarli da terra: aveva avuto una leggera paresi e trascinava la gamba destra. b. Per estens., far procedere, tirarsi dietro a forza persone o ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano [...] centrifughe). 8. In elettrotecnica, circuito di fuga, condensatore di fuga, circuito o condensatore inserito tra un punto di un circuito e la terra e costituente una via a bassa impedenza per correnti variabili che attraverso di esso si disperdono a ...
Leggi Tutto
cieco
cièco agg. e s. m. (f. -a) [lat. caecus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo della vista, dell’uso degli occhi: diventare c.; essere c. dalla nascita; c. da un occhio; non sono mica c., per affermare [...] le condizioni generali sono cattive, anche la mediocrità può ritenersi soddisfacente (più com. nella forma lat. beati monoculi in terra caecorum); la gatta frettolosa fece i gattini c., le cose fatte con troppa fretta riescono male. Riferito a cose ...
Leggi Tutto
catch2
catch2 〈käč〉 s. ingl. [abbrev. di catch-as-catch-can «prendi come puoi prendere»], usato in ital. al masch. – Tipo di lotta libera americana, molto brutale e spesso praticata nell’acqua o nel [...] fango, senza esclusione di alcuna specie di colpo; è dichiarato vincitore chi ha costretto l’avversario a terra con entrambe le spalle, a meno che questi non si dichiari vinto prima, battendo due volte le mani a terra o sull’avversario. ...
Leggi Tutto
atterraggio
atterràggio s. m. [dal fr. atterrage, der. di atterrer «atterrare»]. – 1. Manovra con cui un mezzo aereo prende contatto con la terra: fare, compiere un a.; campo di a. (anche semplicem. [...] l’ausilio di appositi strumenti. 2. In marina: a. L’insieme di operazioni che si compiono per far avvicinare la nave a terra e entrare in porto o raggiungere l’ancoraggio stabilito. b. Punto della costa (più compiutamente detto punto d’a.) che, per ...
Leggi Tutto
atterramento
atterraménto s. m. [der. di atterrare]. – 1. Atto dell’atterrare, del gettare a terra. In partic., nella lotta, azione decisiva per la quale si fa toccare con entrambe le spalle il tappeto [...] all’avversario, ottenendo la vittoria su di lui. 2. Sinon. di atterraggio, come atto o manovra di prendere contatto con la terra (di un velivolo, di una nave, di un atleta a conclusione di un salto). ...
Leggi Tutto
rasente
raṡènte avv. [der. di raso1 (part. pass. di radere), nel senso di «lisciato, strusciato»]. – Indica movimento o direzione continua in un senso determinato fiancheggiando strettamente, sfiorando [...] del ponte; il proiettile gli passò r. al viso; A canto agli scudi, r. agli elmetti, Udiron le frecce fischiando volar (Manzoni); meno com. senza a: r. la sponda del fiume; r. terra, raso terra; ella passò r. le due colonne di granito (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...