copernicano
agg. – 1. Relativo al cosmologo polacco Nicola Copèrnico (1473-1543), e più spec. alla sua ipotesi eliocentrica (ipotesi c., e anche, spesso, rivoluzione c.), la quale, ripudiando definitivamente [...] Sole al centro del sistema planetario, affermando che la Terra e i pianeti gli ruotano intorno in piani pressappoco sfera celeste è un’apparenza dovuta al moto rotatorio della Terra sul proprio asse (sistema copernicano). 2. fig. Rivoluzione ...
Leggi Tutto
rigettare
v. tr. [lat. reiectare, intens. di reicĕre (part. pass. reiectus) «gettare indietro, respingere», comp. di re- e iacĕre «gettare»] (io rigètto, ecc.). – 1. Gettare di nuovo: il lottatore riuscì [...] l’avversario che s’era rialzato; prese la palla al balzo e la rigettò in aria; nel rifl.: si rigettò a terra. Anche (poco com.) con gli altri sign. di gettare; quindi, rifare un getto, una fusione, mettere nuovi germogli, versare nuovamente, ecc ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, [...] . in secco, incagliare o incagliarsi; d. pratica, concedere, da parte dell’autorità portuale, la libertà di comunicazione con la terra a una nave, al suo arrivo in porto, dopo l’accertamento delle buone condizioni sanitarie. 4. rifl. Darsi, dedicarsi ...
Leggi Tutto
apoastro
(o apastro) s. m. [comp. di apo- e astro1]. – In astronomia, con riferimento a un astro che orbiti intorno a un altro, il punto dell’orbita cui corrisponde la massima distanza tra i due; così, [...] al Sole, l’apoastro è l’afelio; nel moto della Luna intorno alla Terra, è l’apogeo. Con riferimento ad altri astri, il termine è quasi esclusivam. usato nella descrizione del moto di un componente di una stella doppia rispetto all’altro componente ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; [...] da o di: Cerca, misera, i. da le prode Le tue marine (Dante); comincia la bella alba A scuoter l’ombra i. de la terra (Petrarca). b. Argomento (con lo stesso sign. delle prep. di, su, sopra), quando si indica il soggetto di cui si parla o scrive, il ...
Leggi Tutto
Urano
– 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Οὐρανός, lat. Urănus) di un dio, figlio e sposo, secondo Esiodo, di Gea, cioè la Terra, con la quale genera, tra altri figli, i Ciclopi e i Titani (il più [...] di 46′ sul piano dell’eclittica, e con l’asse polare quasi giacente su questo piano. Ha cinque satelliti visibili dalla Terra, un numeroso gruppo di satelliti minori, ed è circondato da un sistema di anelli formato da polveri e minuscoli frammenti ...
Leggi Tutto
seminare
v. tr. [lat. sēmĭnare, der. di sēmen -mĭnis «seme»] (io sémino, ecc.). – 1. Spargere la semente in un terreno preparato a riceverla, perché germini e dia vita a nuove piante: s. il grano, l’avena, [...] una tasca bucata, semini i soldi dappertutto!; e scherz., di chi fa cadere a terra denari: chi ne ha, ne semina! b. Più genericam., disseminare: dalle infinite Ossa che in terra e in mar semina morte (Foscolo); anche col sign. di cospargere, ma per ...
Leggi Tutto
pregno
prégno agg. [lat. *praegnis o *praegnus -a -um, rifacimento di praegnas -atis, altra forma per praegnans -antis «pregnante»]. – 1. Gravido; la parola è oggi riferita quasi esclusivam. a femmine [...] son rimaste pregne o incinte, senza neanche chiedere come accade un tale mistero (Bacchelli); e, poet., alla terra: quando il sol di Pesci accende, Tutta la terra è di sua virtù pregna (Poliziano). 2. In usi estens. o fig., pieno, saturo, impregnato ...
Leggi Tutto
seminato
agg. e s. m. [part. pass. di seminare]. – 1. a. Su cui è stata sparsa la semente: un terreno, un campo s., e specificando s. a grano; aiuole s. a geranî. Frequente come s. m. con sign. neutro, [...] su un fondo a tinta unita. 2. Che è stato seminato, di cui cioè è stato sparso il seme nella terra; con questo sign. ha per lo più uso participiale: il grano s.; terra feconda, che dà frutti non s.; e in senso fig.: l’odio s. tra i popoli, tra i ...
Leggi Tutto
dominicato
(o domnicato o donnicato) s. m. [dal lat. mediev. dominicatus, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – Era così detta anticam. la terra di cui si aveva la piena proprietà, senza vincoli di [...] natura feudale; e dare o fare lavorare la terra a d. significava dividere il raccolto col lavoratore, cioè dare le terre a colonìa. ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...