seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, [...] serbati e usati per la semina; dei fagioli, quest’anno, non si è ricavato il s., il raccolto è stato così scarso, che la terra non ha reso neppure quello che si era seminato. Com. le espressioni fig. non ne è rimasto neanche il s., niente, neanche la ...
Leggi Tutto
promesso
promésso agg. [part. pass. di promettere]. – Che è o è stato promesso: ricevere la ricompensa p.; ecco finalmente il dono p.; terra p., per gli Ebrei, la Palestina, promessa da Dio ad Abramo [...] nel patto di alleanza, secondo il libro della Genesi (e, in senso fig., terra fertile, ricca, felice, bene lungamente atteso e desiderato); il p. sposo, la p. sposa, il fidanzato, la fidanzata; anche sostantivato, con questo senso, quando sia ...
Leggi Tutto
interrire
v. tr. [der. di terra] (io interrisco, tu interrisci, ecc.). – Colmare di terra; è meno com. di interrare e usato soprattutto, nell’intr. pron. interrirsi, con riferimento ad alvei, bacini [...] e altre cavità del terreno (v. interrimento): lo stagno si è a poco a poco interrito ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si [...] s. studî; il sacro vate (Foscolo, di Omero). Con sign. più determinato, inviolabile: i s. diritti dell’uomo; se pia la terra ... sacre le reliquie renda Dall’insultar de’ nembi e dal profano Piede del vulgo (Foscolo). 3. Con valore più soggettivo, di ...
Leggi Tutto
mantello
mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). – 1. a. Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, [...] a. estens. Strato di vegetazione, oppure di neve, brina, ecc. (più com. in questo senso manto): un verde m. copriva la terra; la città si svegliò sotto un m. di neve. Più specificamente, in ecologia, formazione vegetale che si sviluppa ai margini del ...
Leggi Tutto
dolcichini
s. m. pl. [der. di dolce1]. – Nome (anche babbagigi, mandorle di terra, nocciole di terra) dei tuberi del cipero dolce (Cyperus esculentus), erba perenne delle ciperacee, il cui rizoma emette [...] numerosi rami che all’apice s’ingrossano formando tuberi ovoidali, lunghi 2-3 cm, con polpa farinosa, mangereccia, di sapore dolce, oleoso, simile a quello delle nocciole ...
Leggi Tutto
riga
s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, [...] col gesso sulla lavagna, col colore); fare, tracciare una r. in terra; tessuto a r. azzurre, a r. bianche e rosse; abito noi talvolta veggiamo, tra due oscuri nuvoli trapassando, il sole in terra fare una lunga r. di luce (Boccaccio); come i gru van ...
Leggi Tutto
sputacchiera
sputacchièra s. f. [der. di sputacchio]. – Recipiente di metallo smaltato, terracotta o vetro, pieno di segatura o di calce, posto in terra, in passato, per sputarvi dentro, talvolta fornito [...] premendo col piede su apposito pedale; con opportune precauzioni igieniche, è usato talvolta negli ospedali, ambulatorî e ospizî; una volta (nella forma di recipiente posto a terra) si trovava anche in luoghi pubblici, sale d’aspetto, ecc. ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, [...] , facendo riferimento alla superficie del geoide, si assume l’asse della rotazione terrestre come asse polare, il centro della terra come polo e il semipiano uscente dall’asse di rotazione terrestre e passante per Greenwich come semipiano polare. C ...
Leggi Tutto
sputare
v. intr. e tr. [lat. spūtare, der. di spūtum: v. sputo]. – 1. intr. (aus. avere) Espellere con forza dalla bocca un getto di saliva, anche misto a catarro e muco: è proibito s. per terra; s. [...] , gettare fuori con forza dal cavo orale: sputa quella robaccia che hai messo in bocca!; non s. i nòccioli delle ciliegie per terra!; bevve un sorso di vino ma lo sputò subito fuori perché era acido; con un pugno gli fece s. due denti, e iperb ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...