groenlandese
groenlandése agg. e s. m. e f. – Della Groenlandia, appartenente o relativo alla Groenlandia, estesa terra artica che costituisce la più grande isola della Terra, posta tra l’arcipelago [...] artico americano e l’Islanda, già colonia danese e attualmente contea della Danimarca; come sost., abitante o nativo della Groenlandia ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che [...] ]. – 1. a. La grande massa d’acqua marina che circonda in un complesso unico e continuo le terre emerse, comprendendo circa il 70% della superficie terrestre, e nella quale si distinguono grandi raccolte, delimitate da continenti, dette esse stesse ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. [...] ’uso letter., riferito anche a divinità pagane: Vergine santa, che mirabil pruove Mostri del tuo gran nume in cielo e ’n terra (Poliziano), di Minerva; O sacrosante Vergini, se fami, Freddi o vigilie mai per voi soffersi, Cagion mi sprona ch’io mercé ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] o fattori n. della produzione, l’insieme di risorse, non create dall’uomo ma fornite dalla natura stessa (terre, acque, materie prime, materie energetiche, ecc.), che entrano a far parte dei processi produttivi; economia n., sistema economico ...
Leggi Tutto
soffino
s. m. [der. di soffiare], tosc. – Fare o giocare a soffino, gioco di ragazzi, non più comune, consistente nel porre una piccola moneta sul dorso della mano e nel farla cadere a terra, soffiandovi [...] sopra: vince chi ha indovinato quale sarà la faccia della moneta che, una volta caduta questa a terra, resterà rivolta in alto. ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] . di rose, di azalea; e con determinazioni più generiche: le p. del bosco; piante da giardino, da terrazza, da appartamento; piante in terra, in vaso, ecc. 2. Usi fig. del linguaggio letter. o poet.: a. Con allusione al rapporto tra radice (o seme) e ...
Leggi Tutto
buca
s. f. [etimo incerto]. – 1. Cavità del terreno, di forma irregolare, piuttosto fonda che estesa: cadere in una b.; inciampare in una b.; grosse b. fatte dalle bombe; una stradaccia tutta buche; [...] fare una b. in terra; scavare una b. nell’orto; una b. nel muro, grande e cieca (buco se è piccola o se passa da parte a parte e a raccogliere la cenere; b. sepolcrale, tomba scavata in terra; b. delle lettere, apertura fatta in una cassetta postale ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti [...] e p. (Manzoni, parole dell’oste della «Luna piena» a Renzo). c. Seconda p., o p. d’elezione, o p. adottiva, la terra in cui una persona emigra e si stabilisce definitivamente, soggiornandovi volentieri e amandola come se fosse la sua patria d’origine ...
Leggi Tutto
verme
vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto [...] e animale (tenie, ossiuri, ecc.), nel sangue (schistosomi, filarie, ecc.), nel fegato (echinococco), ecc. b. Nell’uso com.: v. di terra, i lombrichi; v. solitario, nome pop. di alcune specie del genere tenia; v. delle navi, nome comune dei molluschi ...
Leggi Tutto
tumulo
tùmulo (non com. tùmolo) s. m. [dal lat. tumŭlus, propr. «monticello», der. del tema di tumere «esser gonfio»]. – 1. a. Prominenza del terreno, creatasi naturalmente, per accumulo di terra e di [...] alcuni popoli antichi, tipo di sepoltura (detta anche tomba o sepoltura a tumulo) costituita da un mucchio di pietrisco o di terra, con forma a cono o a calotta sferica, e dimensioni varie, talvolta anche monumentali: i t. delle necropoli etrusche. b ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...