tropico3
tròpico3 s. m. e agg. [dal lat. tardo tropĭcus agg. (sottint. circŭlus), gr. τροπικός (sottint. κύκλος), propr. «circolo di rivolgimento», da tema affine a τρέπω «volgere»] (pl. m. -ci). – 1. [...] terrestri a cui corrispondono le latitudini 23° 27′ nord (t. del Cancro) e 23° 27′ sud (t. del Capricorno), ossia i luoghi della Terra che hanno il Sole allo zenit per un solo giorno dell’anno. Nell’uso corrente, al plur., i t., i paesi, le zone ...
Leggi Tutto
vagare
v. intr. [dal lat. vagari o vagare, der. di vagus «vagante, instabile»] (io vago, tu vaghi, ecc.). – 1. (aus. avere) Andare qua e là, spostarsi da luogo a luogo senza direzione o meta prestabilita, [...] ordine cominciato seguire (Boccaccio). ◆ Part. pres. vagante, con valore participiale, che vaga, errante: uno spirito inquieto vagante di terra in terra; mandrie vaganti per i campi; api vaganti di fiore in fiore; nubi vaganti nel cielo; su le chiare ...
Leggi Tutto
pulviscolo
pulvìscolo (non com. polvìscolo) s. m. [dal lat. pulviscŭlus, dim. di pulvis -vĕris «polvere»]. – 1. L’insieme di sottilissime particelle che si trovano stabilmente in sospensione nell’atmosfera [...] di singole particelle): tutto il cielo, co ’l nuvolo di pulviscoli d’oro che lo splendor del tramonto raccoglie dalla terra (Carducci). Anche in senso fig., con riferimento a sensazioni acustiche analoghe, oppure a un insieme di entità piccolissime e ...
Leggi Tutto
geastro
s. m. [lat. scient. Geaster (o Geastrum), comp. del gr. γῆ «terra» e ἀστήρ «stella», per la forma]. – Genere di funghi della famiglia licoperdacee, con una trentina di specie, dette vesce di [...] terra o vesce stellate, che crescono sul terreno; hanno il corpo fruttifero più o meno globoso, ricoperto da una duplice parete, l’endoperidio, che avvolge la gleba e a maturità si apre nella parte superiore formando un foro, e l’esoperidio, che a ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. [...] classificati gli oggetti di studio delle scienze naturali: è costituito dall’insieme di tutte le specie di animali viventi sulla Terra, i quali si differenziano dai minerali, in quanto sono dotati di vita, e dai vegetali, in quanto sono organismi ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] v. sotto i singoli sostantivi); vento di sabbia, sinon. di tempesta di sabbia (v. tempesta); v. di terra, di mare, che proviene da terra, dal mare; rosa dei v., configurazione circolare delle varie direzioni da cui spirano i venti; ha generalmente la ...
Leggi Tutto
ingrasso
s. m. [der. di ingrassare]. – L’operazione di ingrassare, il fatto di venire ingrassato, riferito ad animali: buoi da i., destinati alla produzione di carne; tenere le oche all’ingrasso; fig. [...] essere all’i., stare in ozio e badare solo a mangiare. Di terreno, concimazione: terra arida che ha bisogno d’i.; anche, le sostanze che servono a ingrassare il terreno, concime: dare l’i. alla terra. ...
Leggi Tutto
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare [...] proprio peso o comunque di fare pressione: p. una sedia contro la porta, per impedire che venga aperta; p. il bastone per terra, per appoggiarvisi o per altro; p. il remo contro la riva, per allontanare la barca; riferito ad armi: p. il pugnale alla ...
Leggi Tutto
spanna1
spanna1 s. f. [dal longob. *spanna; cfr. ted. mod. Spanne (con gli stessi sign.)]. – 1. a. La distanza che intercorre tra la punta del pollice e quella del mignolo della mano distesa e con le [...] molto piccola, lunghezza insignificante e sim.: una s. di stoffa; due s. di nastro; si dà delle arie perché possiede tre s. di terra!; è un ometto alto quattro s.; Or tu chi se’, che vuo’ sedere a scranna, Per giudicar di lungi mille miglia Con la ...
Leggi Tutto
stramazzo1
stramazzo1 s. m. [prob. der. di strame]. – 1. Materasso da letto, oppure saccone, grosso strapunto (che può essere anche messo per terra): Sì che ’l sangue spicciando d’ogni vena, La terra, [...] lo s. e ’l desco intrise (Caro); sul suo s., in un angolo, era buttato un giubbone (Verga). 2. Nella Venezia Giulia, nome di alcuni pesci cartilaginei del genere miliobate, e anche di varie specie di Dasyatis ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...