• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Matematica [5]
Biologia [3]
Religioni [3]
Industria [3]
Geografia [3]
Storia [3]
Arti visive [3]
Industria aeronautica [2]
Militaria [2]
Fisica [2]

atterraménto

Vocabolario on line

atterramento atterraménto s. m. [der. di atterrare]. – 1. Atto dell’atterrare, del gettare a terra. In partic., nella lotta, azione decisiva per la quale si fa toccare con entrambe le spalle il tappeto [...] all’avversario, ottenendo la vittoria su di lui. 2. Sinon. di atterraggio, come atto o manovra di prendere contatto con la terra (di un velivolo, di una nave, di un atleta a conclusione di un salto). ... Leggi Tutto

pugno

Vocabolario on line

pugno s. m. [lat. pūgnus] (pl. -i; ant. o letter. le pugna). – 1. a. La mano chiusa con le dita piegate e fortemente strette sulla palma, generalm. per afferrare e stringere qualche cosa: aprire, allargare, [...] , averne il pieno controllo, dominarla; tenere in p. la vittoria, essersela ormai assicurata. In partic., di pugno di qualcuno, di un p. di soldi; non possedeva che un p. di terra; anche, in contesti di tono elevato, ristretto numero di persone: ... Leggi Tutto

alleanza

Thesaurus (2018)

alleanza 1. MAPPA Tecnicamente si chiama ALLEANZA un legame internazionale con il quale due o più Stati si impegnano a concedersi un appoggio reciproco per raggiungere uno scopo politico comune (stringere, [...] di Israele attraverso Mosè; esso assicurava la conquista della Terra promessa, esigendo da parte degli Israeliti l’obbedienza ai del Regno sul cadere dell’estate del 1798, quando la vittoria di Nelson ne’ mari di Alessandria, lo scarso numero ... Leggi Tutto

Suprematismo

Neologismi (2024)

suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato [...] degenera nell'usura, come sosteneva Ezra Pound; meglio la terra, la comunità, il primitivismo autosufficiente con il suo pacato, corpo sociale un suprematismo bianco che ha contribuito alla vittoria elettorale di Donald Trump e al quale il presidente ... Leggi Tutto

fattóre

Vocabolario on line

fattore fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in [...] effetto o risultato: i f. della ricchezza, del progresso, della vittoria; i f. della delinquenza minorile; la cattiva stampa, fattore di un bene o servizio, e cioè i varî fattori naturali (terra, acqua, calore naturale, ecc.), il lavoro umano, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – MESTIERI E PROFESSIONI – FISICA MATEMATICA

réte

Vocabolario on line

rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] ., come sinon. di gol: fare rete, fare gol, segnare un punto; vittoria per due reti a zero; rete!, esclamazione con cui si annuncia il punto agli anelli del canestro che frena la caduta a terra della palla, per evidenziare e dimostrare l’avvenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

euroretorica

Neologismi (2008)

euroretorica (euro-retorica), s. f. Slancio eccessivo e ridondante nei confronti delle questioni europee. ◆ Confrontiamoci dunque per quel che realmente pensiamo, destra e sinistra. E dissipiamo le ambiguità [...] rischia di subire una disfatta esemplare nel referendum che si terrà il 29 maggio per la ratifica del Trattato costituzionale. (Enzo confisso euro-2 aggiunto al s. f. retorica. Già attestato nella Repubblica del 10 marzo 1992, p. 5 (Vittoria Sivo). ... Leggi Tutto

sfiorare

Vocabolario on line

sfiorare v. tr. [der. di fiore, col pref. s- (nel sign. 4); nelle accezioni del sign. 2, sull’esempio del fr. effleurer] (io sfióro, ecc.). – 1. a. ant. Portare via il fiore o i fiori, spogliare dei [...] . a. Toccare appena, rasentare: l’aereo sfiorava quasi la terra, la superficie dell’acqua; mi ha toccato la mano, sfiorata vicino al conseguimento di qualcosa cui si aspira: s. la vittoria, il successo. Con sign. più generico, rasentare, andare vicino ... Leggi Tutto

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] aventi ciascuno un estremo in comune col seguente; l. di terra, nella geometria descrittiva (metodo di Monge), la linea retta ecc.); su tutta la l., lungo tutto il fronte: fuoco, vittoria, sconfitta, disfatta su tutta la l. (in senso fig., sconfitta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

nétto

Vocabolario on line

netto nétto agg. [lat. nĭtĭdus; cfr. nitido]. – 1. a. In genere, sinon. (meno frequente nel linguaggio com., con uso più largo in parlate region.) di pulito, cioè privo di sporcizia, di macchie, di impurità, [...] completamente n. l’avversario. Con compl. di limitazione: n. di terra, di scorie, di macchie d’unto (e col sign. di nettato e tondo). In altri casi, pieno, totale: riportare una n. vittoria (o sconfitta); ottenere un n. vantaggio (o essere in n. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Vittoria, Terra
(ingl. Victoria Land) Sezione dell’Antartide che si estende a S della Nuova Zelanda e costituisce il margine rialzato con cui l’altopiano interno (Inlandsis) si affaccia sul Mar di Ross: su questo fronte una facciata di montagne assai elevate...
Antartide
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il braccio oceanico interposto con l’America...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali