spazio
1. Nel suo significato più ampio, lo SPAZIO è il luogo indefinito e illimitato in cui sono contenute tutte le cose materiali; 2. MAPPA nel linguaggio comune, si parla di spazio in un significato [...] dire libertà di movimento, di azione e di decisione (si è ritagliata e la carrozza, che vi si fermò davanti, v’era un piccolo spazio voto.
Alessandro Manzoni,
Promessi Sposi
Vedi anche Area, Distanza, Linea, Lontano, Luogo, Misura, Pianeta, Terra ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] libertà di movimento e di azione, o di avanzamento e riuscita, e più spec. possibilità di partecipazione e d so che s. mi si desse il cielo Quando novellamente io venni in terra (Petrarca). Nell’uso ant., più genericam., tempo: non sapendo fra me ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] al nuovo s., all’alba del giorno successivo: Goffredo alloggia ne la terra, e vòle Rinovar poi l’assalto al novo s. (T. Tasso). Anche, e sim.: il s. della libertà. In partic., il s. dell’avvenire, espressione assunta a simbolo del socialismo: è nel ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terrae i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] ’l corpo de l’universo, ma solamente questa parte del mare e de la terra (Dante); le cinque parti del m. (o le sei, includendovi , l’insieme delle attività e delle opere umane in quanto ha a suo principio la libertàe quindi opposto alla natura, ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu [...] ; quindi, fig., dare campo f., lasciare ad altri piena libertà di azione. b. Libero da servitù, da soggezione (politica partic.: a. In agraria, terra f., il terreno misto, argilloso-siliceo con un po’ di calce e di humus, di media compattezza, ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] antichi elessero di morire potendo vivere (Leopardi); è n. negli uomini il desiderio di libertà; non riesce a vincere la n. timidezza; incoerente in equilibrio: è pari all’angolo di attrito interno della terrae può essere determinato sperimentalmente ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] parte qualsiasi di tale complesso (spesso in contrapp. a terrae cielo): la montagna si leva a mille metri sul livello . storico-politico: dominio dei m. (v. talassocrazia); libertà dei mari. Per la popolare cerimonia veneziana dello sposalizio del ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] arrogarsi autorità; è un uomo che, se gli dài un dito, si prende tutto il b., abusa cioè della libertà o della le ali (e analogam., di stabilimenti di pena); b. di mare, uno stretto; b. di fiume, una sua diramazione; b. di terra, un istmo. ...
Leggi Tutto
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] rotazione della Terra incontra la sfera celeste e intorno ai quali si compie il moto apparente della volta celeste: dei due è detto nord o contendono le posizioni di governo: il P. delle libertà (o anche, ellitticamente, il P.), coalizione di ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] dentro, sopra, sotto, accanto, davanti, dietro; m. il tappeto in terra, i vestiti nell’armadio, i libri nello zaino; m. i piatti, venirgli danno; m. in libertà, lasciar libero, congedare, licenziare (e mettersi in libertà, liberarsi da abiti formali ...
Leggi Tutto
Zemlja i volja Denominazione («Terra e libertà») di due associazioni populiste attive in Russia nella seconda metà dell’Ottocento: la prima fra il 1861 e il 1863, la seconda fra il 1876 e il 1879. Dallo scioglimento di questa nacquero la Narodnaja...
Rivoluzionaria russa (Pietroburgo 1853 - ivi 1881); di origine nobile, partecipò (1872-73) alla cosiddetta andata al popolo facendo attiva propaganda fra gli operai di Pietroburgo. Arrestata una prima volta (1874), fuggì e riprese l'attività...