spiantamento
spiantaménto s. m. [der. di spiantare]. – L’azione, l’operazione di spiantare, di levare dalla terra ciò che vi è piantato o impiantato: s. di un palo. In arboricoltura, l’operazione e il [...] lavorodi levare dalla terra, con opportuni accorgimenti, gli alberetti dei vivai per metterli poi a dimora, o gli alberi che si vogliono trapiantare altrove. ...
Leggi Tutto
zatteraggio
zatteràggio (o żatteràggio) s. m. [der. di zattera]. – Il lavorodi carico e scarico di merci da navi a terra, o da terra su navi, per mezzo di zattere o chiatte, e il costo relativo: impresa [...] di z.; pagare lo zatteraggio. ...
Leggi Tutto
ruspa1
ruspa1 s. f. [der. di ruspare]. – 1. a. non com. L’operazione, il lavorodi rastrellare il terreno per cercare le castagne cadute in terra durante la raccolta: andare alla ruspa. b. ant. Tassa [...] imposta dal comune per effettuare la ruspa nelle terredi proprietà comunale. 2. Macchina per lavoridi scavo superficiale, trasporto e scarico della terra rimossa in opere di livellamento o di riporto e su distanze non superiori a qualche centinaio ...
Leggi Tutto
sollevare
v. tr. [lat. sublevare, comp. di sub «sotto» e levare «alzare; alleviare»] (io sollèvo, ecc.). – 1. Alzare, spostare verso l’alto, rimuovendo da terra o da un altro piano di appoggio: s. un [...] tavolo, le coperte; il vento solleva nuvoli di polvere; i turbini sollevavano la sabbia; s. (da terra) una persona caduta, un ferito; s. la in senso materiale e morale: s. qualcuno da un lavoro faticoso, da un pesante incarico, da una grave ...
Leggi Tutto
compenso
compènso s. m. [der. di compensare]. – 1. a. Tutto quanto serve a ristabilire un equilibrio, a bilanciare una differenza, a supplire a una lacuna: «alcun compenso» Dissi lui «trova che ’l tempo [...] ma (o seguita da però): sono arrivato tardi in ufficio, ma in c. ho lavorato più intensamente; non è molto intelligente, in c. però è molto attaccato al lavoro; spesso iron., per di più, e per giunta: quest’acquaccia ... è amara, ma, in c., non giova ...
Leggi Tutto
rimboccare
v. tr. [der. di bocca, col pref. rin-] (io rimbócco, tu rimbócchi, ecc.). – 1. Di cose che abbiano orli, estremità, rovesciarne l’orlo, l’estremità: r. un sacco; r. il lenzuolo, rovesciarne [...] ., nei lavoridi cucito, eseguire l’orlo alto e piatto detto rimbocco; in legatoria, eseguire la rimboccatura (v.) del materiale della coperta (cuoio, carta, tessuto). Anticam., dei virgulti delle siepi, ripiegarli verso terra; e della terra smossa ...
Leggi Tutto
raccogliere
raccògliere (ant. e poet. raccòrre) v. tr. [der. di cogliere, col pref. ra-] (coniug. come cogliere). – 1. Sollevare, prendere o riprendere da terra cosa o persona: il cappel lordo e il vano [...] ma lui non raccoglie. 2. Prendere e riunire i frutti della terra (mentre cogliere si riferisce ai frutti degli alberi, ai fiori, e . Anche fig.: r. il frutto delle proprie fatiche, di un lungo lavoro, dei proprî sudori; questo è il frutto che ho ...
Leggi Tutto
senza
sènza (ant. sanza) prep. [lat. absĕntiā «in assenza, in mancanza di»; cfr. l’ant. milan. asensa e il vernacolo tosc. insenza; per la variante sanza, v. sanza1]. – Indica esclusione, privazione, [...] lavoro, con funzione di complemento (essere, rimanere s. lavoro) o di attributo (gente, operai, laureati s. lavoro), o anche sostantivato (essere un s. lavoro; sono dei s. lavoro; il problema dei s. lavoro . con: lasciò quella terra non s. rimpianto, ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] serie responsabilità: sentire il p. della vita, degli anni, del lavoro; sostiene da solo tutto il p. della famiglia; cinque figli a teatri, massa più o meno grave di legno, o formata da un sacchetto diterra o di piombo, che si attacca alle corde ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] strato di gesso fine, e fatta aderire mediante una terra rossa alquanto plastica e grassa (bolo o terra d’ interamente; giungere in f. a un lavoro. Fig.: andare, arrivare in f. a (anche andare a f. di) una faccenda, risolverla; portare un’impresa ...
Leggi Tutto
Fertile regione pianeggiante, già chiamata da Plinio Laboriae (o Campi Laborini), che si estende lungo il piede dell’Appennino Campano, tra i Monti Aurunci, a N, e la parte settentrionale dei Campi Flegrei, a S. I principali elementi idrografici...
BALDOVINI (Baldini), Belisario
Giuseppe Alberigo
Nacque a Montesardo (Terra di Lavoro) nei primi decenni del sec. XVI. Addottoratosi in utroque iure,ottenne di divenire arciprete di S. Michele Arcangelo a Noha e rettore di S. Nicola di Magugno...