• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Industria [30]
Arti visive [27]
Architettura e urbanistica [24]
Storia [23]
Geografia [22]
Matematica [21]
Medicina [21]
Diritto [21]
Militaria [18]
Fisica [17]

operàio

Vocabolario on line

operaio operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, [...] , costituito dagli individui che, esclusi dalla proprietà della terra e dei mezzi di produzione, possiedono, come fonte di reddito, la sola capacità lavorativa (forza-lavoro) che vendono in cambio di un salario monetario: la questione o.; le lotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI

piano¹

Vocabolario on line

piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza [...] 1); ant., per la p. terra, a p. terra, per terra, sul terreno (o, anche, lavoro vanno avanti molto piano). In altri casi (sempre relativamente al movimento del corpo o di sue parti), con prudenza, con delicatezza, facendo molta attenzione, al fine di ... Leggi Tutto

fatica

Vocabolario on line

fatica s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. [...] in terra Da le f. loro (Dante); le f. di Ercole, le 12 prove di forza di fatica, serie di prove che simulano le condizioni reali di lavoro dei materiali da saggiare, sottoponendo i campioni a sollecitazioni cicliche di vario tipo (di trazione, di ... Leggi Tutto

buòno¹

Vocabolario on line

buono1 buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] alla buona, senza ricercatezze: è gente alla b., semplice, di modi familiari; lavoro fatto alla b., non a regola d’arte. b. b., nel gioco del tennis, quella che non tocca terra al di fuori del campo; b. uffici, mediazione, raccomandazione: interpose ... Leggi Tutto

menare

Vocabolario on line

menare v. tr. [lat. tardo mĭnare «spingere», propr. «spingere un animale minacciandolo con le grida o con la frusta», sign. rustico svoltosi dal lat. class. minari «minacciare»] (io méno, ecc.). – 1. [...] l frutto che la terra mena, G. Cavalcanti) che rimane solo in qualche singola frase, come nel prov. terra nera buon grano mena adoperare un arnese, uno strumento di lavoro: La lesina menando e la tanaglia (Giusti). b. Di colpi, dare con forza, vibrare ... Leggi Tutto

seminare

Vocabolario on line

seminare v. tr. [lat. sēmĭnare, der. di sēmen -mĭnis «seme»] (io sémino, ecc.). – 1. Spargere la semente in un terreno preparato a riceverla, perché germini e dia vita a nuove piante: s. il grano, l’avena, [...] non raccoglie, per conseguire un guadagno o uno scopo è necessario lavoro e fatica; chi semina vento raccoglie tempesta, chi fa il male tasca bucata, semini i soldi dappertutto!; e scherz., di chi fa cadere a terra denari: chi ne ha, ne semina! b. Più ... Leggi Tutto

riparare¹

Vocabolario on line

riparare1 riparare1 v. tr. [dal lat. reparare, propr. «riacquistare, ricuperare», comp. di re- e parare «procurare»]. – 1. Proteggere, difendere da una cosa pericolosa o dannosa, opponendo a essa un [...] un fallimento, a un errore; ammoniti da Giove di r. alla solitudine della terra ... (Leopardi); male a cui la remissione degli figli piccoli, non ripara a mandare avanti la casa e il lavoro; il sangue ... gli si spandeva sul viso, non riparavano a ... Leggi Tutto

turnista

Vocabolario on line

turnista s. m. e f. [der. di turno] (pl. m. -i). – Chi è di turno, chi fa parte d’un turno (di lavoro), chi lavora in una fabbrica in cui il lavoro è organizzato secondo turni prestabiliti. Anche in [...] funzione di agg.: il piano terra della palazzina era formato da un posto di ristoro per gli operai turnisti (Ermanno Rea). ... Leggi Tutto

móndo²

Vocabolario on line

mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] e in largo, viaggiare molto (v. anche giramondo); un angolo di m., un punto della Terra, spec. remoto; in capo al m., all’altro capo del m ha rimesso al m.; dopo il brutto colpo della perdita del lavoro, quel nuovo incarico l’ha rimesso al mondo. d. ... Leggi Tutto

rèddito

Vocabolario on line

reddito rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego [...] r. dominicale, che indica quella parte del prodotto della terra che rimane al proprietario dopo aver pagato gli altri fattori àncora l’incremento dei salarî, e in genere dei redditi di lavoro, a un incremento effettivo della produzione. c. In finanza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
Terra di Lavoro
Fertile regione pianeggiante, già chiamata da Plinio Laboriae (o Campi Laborini), che si estende lungo il piede dell’Appennino Campano, tra i Monti Aurunci, a N, e la parte settentrionale dei Campi Flegrei, a S. I principali elementi idrografici...
BALDOVINI, Belisario
BALDOVINI (Baldini), Belisario Giuseppe Alberigo Nacque a Montesardo (Terra di Lavoro) nei primi decenni del sec. XVI. Addottoratosi in utroque iure,ottenne di divenire arciprete di S. Michele Arcangelo a Noha e rettore di S. Nicola di Magugno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali